Libri di CISF. Centro Internazionale Studi Famiglia
Case e città a misura di famiglia
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 240
La casa che abitiamo è un bene “immobile" che dice chi siamo. È un confine aperto o chiuso, è uno spazio che si riempie e si svuota, evolve e si trasforma nel tempo insieme alla nostra famiglia. La casa è un progetto di vita: può essere stata trasmessa dai nonni e dai genitori come bene di famiglia, oppure comprata coi risparmi faticosamente accumulati negli anni. La casa dice qualcosa del futuro: può essere uno spazio in cui si spera di invecchiare o un alloggio provvisorio in attesa di nuove occasioni. La casa racconta dell’impegno giornaliero di ciascun componente nella cura e nella manutenzione degli spazi, nella dedizione e nell’impegno di crescere i figli. La casa è un diritto riconosciuto universalmente, ma di difficile realizzazione. Con questo Cisf Family Report 2024 abbiamo provato a immaginare quali case e quali approcci di pianificazione urbana possono essere la soluzione alla domanda di casa (e di serena convivenza, e di benessere, e di futuro) che viviamo in Italia e che sempre più interpellerà i tecnici e gli amministratori di domani, in considerazione delle emergenze demografiche e climatiche che stiamo affrontando.
Famiglia e digitale. Costi e opportunità. CISF Family Report 2022
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 208
Il digitale e le ITC sembrano aver conquistato, anche grazie alla pandemia, uno spazio ampio e consolidato all’interno della vita quotidiana e delle relazioni delle famiglie italiane, in particolare di quelle con figli minori. Anche le risorse economiche dedicate ai “consumi digitali- risultano molto sostenute, a prescindere dalle alterne vicende dei redditi familiari, perché si tratta ormai di “beni necessari-. Ma questo scenario è solo una delle numerose sfide che le famiglie devono oggi affrontare e a cui devono provare ad adattarsi, non solo nel nostro Paese. Viviamo una “supersocietà", globalizzata e ipertecnologica, individualistica e “postfamiliare", che alimenta un processo generale di crescente instabilità e complessità, che ogni attore sociale — e soprattutto ogni famiglia — deve saper affrontare e interpretare.
Giovani, famiglia e futuro attraverso la pandemia
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 160
Un’indagine nata dalla sinergia tra gli studi del Cisf sulla società post-familiare e quelli del Toniolo sulla condizione giovanile in Italia. Uno sguardo in profondità tra il "prima" e il "dopo" pandemia, evento che ha potentemente impattato sulla vita quotidiana di tutti, in una prospettiva planetaria, e che nel nostro paese ha messo i giovani al centro di una più ampia riflessione sul "fare famiglia", sposarsi, avere figli. L’evento traumatico della pandemia ha cambiato la visione dei giovani sul futuro? Ha modificato valori, scelte e progetti di vita, speranza e fiducia della generazione nata tra il 1985 e il 1995? Sono le domande rivolte ai giovani italiani, fermi al crocevia tra i vari ambiti esistenziali in cui poter sviluppare il proprio progetto di vita, immersi in una società sempre più privatizzata e destrutturata, chiamati, in ogni caso, a farsi carico del futuro proprio e dell’intero Paese. Contributi di Luigi Ballerini, Francesco Belletti, Paola Bignardi, Silvia Maffi, Elena Marta, Sara Martinez Damia, Camillo Regalia.
La famiglia nella società postfamiliare. Nuovo rapporto CISF 2020
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 432
Il presente e il futuro della famiglia sono messi alla prova da una società post-familiare che tende a frammentare le famiglie, scomponendole e ricomponendole per dare spazio a un individuo teso a sperimentare tutte le libertà dei “possibili altrimenti- e a creare sempre nuove relazioni, favorite dalle nuove tecnologie comunicative. Tuttavia, proprio la recente pandemia ha confermato che la famiglia è ancora un soggetto economico e sociale cruciale per l’intera società, facendoci toccare con mano che le relazioni familiari contano più del denaro. Solo una ripresa della solidarietà familiare e del capitale sociale comunitario potrà favorire un modello di autentico sviluppo sociale del Paese.
Le relazioni familiari nell'era delle reti digitali. Nuovo rapporto CISF 2017
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 360
Viviamo in un mondo caratterizzato da un’epocale accelerazione tecnologica: il 50% della popolazione mondiale usa Internet, metà del traffico è su smartphone. In Italia il 68% delle famiglie ha un collegamento attivo. Partendo da questo dato, il Rapporto Cisf 2017 compie un’approfondita indagine empirica, con interviste a 4mila soggetti, per indagare come le Information&Communication Technologies stiano modificando le relazioni private e pubbliche. Il Rapporto fotografa una famiglia in divenire, in cui l’assimilazione della tecnologia è stata più lenta che in altri Paesi, ma non per questo meno potente nell’inesorabile cambiamento delle abitudini: i profili sui Social Network che forgiano nuove identità, il tempo trascorso davanti allo schermo, le “fake news- più reali del reale, le relazioni esclusivamente virtuali, i tanti piccoli “focolari- silenziosi in cui si trasforma il salotto di casa… Quanto le nuove tecnologie sono funzionali alla nostra vita e quanto, invece, hanno creato nuovi bisogni e dipendenze? In questo scenario, la famiglia è chiamata a essere protagonista attiva, sul filo teso tra la salvaguardia di valori umani fondamentali e l’uso responsabile e consapevole delle nuove tecnologie.
Le famiglie di fronte alle sfide dall'immigrazione. Rapporto famiglia Cisf 2014
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 294
Il Rapporto Cisf 20l4 sulla famiglia in Italia è dedicato alla grande questione dei movimenti migratori che interessano il nostro Paese, e soprattutto alla relazione tra immigrazione e dimensione familiare, che risulta centrale nel fenomeno migratorio, sia dal lato di chi emigra sia dal lato di chi si trova a ospitare i migranti. Le sfide dell'immigrazione accomunano le famiglie "native" e quelle immigrate, tutte poste di fronte al problema del riconoscimento reciproco e alla necessità di creare una convivenza civile. Il Rapporto presenta i risultati di un'indagine originale, su un campione nazionale di 4.000 interviste, rappresentativo delle famiglie italiane, che si focalizza in particolare sul modo in cui le famiglie residenti si pongono di fronte ai nuovi arrivati: le loro aspettative, paure e resistenze, ma anche le loro inaspettate capacità di relazionarsi in modo positivo e accogliente. Al centro dell'attenzione del presente Rapporto Cisf 20l4 sta quindi la dimensione relazionale e dialogica della questione migratoria, aspetto irrinunciabile per un Paese che si dovrà sempre più confrontare con il contatto e con il dialogo tra culture diverse, alla ricerca di una nuova cittadinanza condivisa. Anche dalle famiglie dipenderà il tipo di società del futuro: se più solidale, più aperta, più capace di accoglienza e integrazione, oppure piena di incomprensioni, paure e conflitti sociali.
La pastorale familiare in Italia. Una ricerca nazionale a dieci anni del direttorio di pastorale familiare
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 256
La ricerca che viene presentata e commentata in questo volume è stata condotta tra le diocesi italiane dall'Ufficio nazionale per la pastorale della famiglia nel 2003, per conoscere la situazione della pastorale familiare in Italia a dieci anni dalla pubblicazione del Direttorio di pastorale familiare. I risultati di questa ricerca rivelano la ricchezza del cammino che le Chiese italiane hanno compiuto in questo decennio.
Dopo di noi, insieme a noi. Famiglie e servizi nella cura dei disabili adulti
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 304
L'assistenza alle persone adulte disabili che rimangono prive di genitori è oggi una vera e propria emergenza sociale; i più recenti dati disponibili parlano di circa 700.000 disabili gravi che in Italia vivono in famiglia, che dovranno pertanto affrontare il problema dell'invecchiamento e della perdita dei genitori. La ricerca presentata in questo volume, realizzata sul territorio lombardo con il contributo della Fondazione Cariplo, offre a questo riguardo sia una lettura dei bisogni, delle paure e dei progetti delle famiglie e degli operatori dei servizi pubblici e privati, sia una serie di indicazioni per supportare la progettazione di tali interventi, verificando i modelli operativi, le opportunità disponibili per le famiglie e per i disabili, le soluzioni più adeguate, le carenze più rilevanti, alla ricerca di buone pratiche da promuovere e replicare. Una ricerca di grande utilità per operatori sociali e sanitari, volontari e organizzazioni di assistenza all'handicap oltre che dedicata a tutte le famiglie che sostengono il lavoro quotidiano di cura dei propri figli. Il Centro Internazionale Studi Famiglia, organo ufficiale dell'Associazione Don Giuseppe Zilli, intende promuovere la formazione, lo sviluppo e la stabilità della famiglia, secondo i principi cristiani.