Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cinzia Frascheri

Gestire il cambiamento. Tutele della salute e sicurezza sul lavoro nelle nuove tecnologie e nella transizione digitale

Gestire il cambiamento. Tutele della salute e sicurezza sul lavoro nelle nuove tecnologie e nella transizione digitale

Cinzia Frascheri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2024

pagine: 192

Le innovazioni tecnologiche, la transizione digitale e, in particolare, l’Intelligenza Artificiale stanno irrompendo nei processi produttivi, favorendo e migliorando le condizioni di lavoro – tra cui la prevenzione e protezione dall’esposizione ai rischi per la salute e sicurezza – influenzando, di contro, i comportamenti e minando i valori fondamentali della libertà, dell’etica, della dignità e della democrazia. Per «gestire il cambiamento» è necessario sviluppare competenze, governare i processi e garantire diritti e tutele, mettendo sempre le innovazioni a servizio della persona e mai subendone gli effetti. Questo Quaderno è una bussola per orientarsi – sia sul piano dell’analisi giuridica che tecnica – fra i testi normativi internazionali e nazionali, le ricerche e i documenti dispositivi in tema di innovazioni tecnologiche, transizione digitale e tutela della privacy, indicando percorsi aziendali di intervento, con particolare attenzione all’azione sindacale. Il volume si rivolge a tutti coloro che operano in ambito lavorativo, in particolare alle rappresentanze.
12,00

Tutela della salute sul posto di lavoro e medico competente

Tutela della salute sul posto di lavoro e medico competente

Cinzia Frascheri, Andrea Magrini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2019

pagine: 178

La prevenzione negli ambienti di lavoro e la tutela della salute passano non solo dal predisporre interventi finalizzati alla protezione dagli eventi infortunistici, ma anche dalla salvaguardia dalle malattie professionali di coloro che lavorano, così come anche dagli effetti che possono derivare da condizioni di lavoro inadeguate o da un’organizzazione che non pone al centro la persona. Dopo l’entrata in vigore del dlgs 81/2008 s.m., la figura del medico competente ha aumentato notevolmente la sua importanza e la sua azione è andata ben oltre la pur fondamentale sorveglianza sanitaria, rafforzando la sua funzione di attore della prevenzione nell’ambiente di lavoro, in collaborazione con le altre figure. Il presente volume fornisce tutte le indicazioni utili per garantire un’interazione efficace tra le figure della prevenzione aziendale e il medico competente. A tal fine, sono richiamati i vari pronunciamenti del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, espressi attraverso le risposte agli interpelli (ai sensi dell’art. 12, dlgs 81/2008 s.m.). Tra i vari approfondimenti, anche una significativa panoramica su alcuni temi innovativi come lo smart working, il diritto al ricollocamento al lavoro, l’utilizzo delle nuove tecnologie, la medicina di genere, l’alternanza scuola-lavoro, lo stress lavoro-correlato ed i fattori di rischi psico-sociali, tra cui le molestie e la violenza sul lavoro (nelle diverse forme, fisica, psicologica e sessuale).
10,00

Salute e sicurezza sul lavoro. Il Dlgs 81/08 s.m. integrato con le novità e i decreti attuativi del Jobs Act

Salute e sicurezza sul lavoro. Il Dlgs 81/08 s.m. integrato con le novità e i decreti attuativi del Jobs Act

Cinzia Frascheri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2016

pagine: 524

La materia della salute e sicurezza sul lavoro opera e produce effetti nei diversi contesti lavorativi, attraverso la sua duplice dimensione normativa e operativa. La quotidiana azione di prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro è irrinunciabile. Deve essere svolta monitorando ogni postazione, mansione e ambiente, attraverso l'azione sinergica e collaborativa delle diverse figure della prevenzione aziendale e territoriale. Ma altrettanto importante è la normativa che regola l'insieme delle azioni, delle responsabilità, dei ruoli e la tutela dai rischi. La Guida, pertanto, diviene uno strumento fondamentale per operare in questi ambiti; contiene, infatti, un'ampia parte di approfondimento sui temi della tutela della salute e sicurezza sul lavoro, anche in relazione alle novità introdotte dai decreti attuativi del Jobs Act, e il testo integrale del Dlgs 81/08, aggiornato agli ultimi interventi integrativi e modificativi.
25,00

Gestione dei nuovi obblighi di formazione. Secondo gli accordi stato-regioni e le linee guida applicative

Gestione dei nuovi obblighi di formazione. Secondo gli accordi stato-regioni e le linee guida applicative

Alberto Andreani, Cinzia Frascheri

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2012

pagine: 384

Nel CD-Rom il software "Gestione Formazione" che permette di tenere sotto controllo e pianificare i corsi di formazione di ogni singolo lavoratore. Gestione dello scadenzario e redazione del libretto formativo. Questo libro, partendo dai contenuti degli Accordi del 21 dicembre 2011 e del 22 febbraio 2012, vuole illustrare un moderno concetto di formazione e sottolineare la sua importanza nell'ambito della tutela della salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori. Attraverso indicazioni di progettazione formativa, il volume e il software gestionale allegato diventano uno strumento di coordinamento utile e completo per tutti coloro che, a diverso titolo fuori e dentro l'azienda, devono occuparsi di formazione sui temi della prevenzione e protezione in ambito lavorativo.
70,00

Mobbing. Guida alla tutela

Mobbing. Guida alla tutela

Cinzia Frascheri

Libro

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2001

pagine: 160

Cinzia Frascheri analizza il fenomeno del mobbing secondo tre fasi temporali: prima che accada, durante e dopo. L'autore ha voluto fornire uno strumento agile e puntuale per coloro che, a diverso titolo, si trovano a venire, oggi, in contatto con il problema o ad esserne, purtroppo, direttamente le vittime. Con un linguaggio diretto e asciutto si individuano, recuperando i principi di base per la conoscenza del fenomeno, i soggetti, le strutture, gli strumenti, le azioni, gli interventi che, fase per fase, possono essere attivati per arrivare a prevenire e sconfiggere il mobbing.
8,00

Salute e sicurezza sul lavoro
100,00

Salute e sicurezza sul lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro

Cinzia Frascheri

Libro: Copertina morbida

editore: IPSOA-Francis Lefebvre

anno edizione: 2017

pagine: 1000

L'opera approfondisce gli aspetti giuridici e tecnici della gestione della sicurezza in azienda, fornendo risposte pratiche: chi sono i soggetti coinvolti (e relativi obblighi e responsabilità); come organizzare il sistema di protezione dai rischi (requisiti dei luoghi e delle attrezzature); quali sono le misure da adottare in presenza di particolari rischi (amianto, rumore, ecc.); quali sono i controlli e le relative sanzioni. Guida tutti gli operatori del settore nelle varie fasi di adempimento agli obblighi prescritti, con l'ausilio di esempi pratici, schemi, illustrazioni, tavole riepilogative, schede d'uso e valutazione dei macchinari. Principali novità della nuova edizione: campi elettromagnetici (D.Lgs. n.159/2016); atmosfere esplosive (c.d. ATEX); apparecchi a pressione (D.Lgs. n. 26/2016); industrie a rischio di incidente rilevante (D.Lgs. n.105/2016, c.d. Seveso III); sorveglianza sanitaria: soggetti responsabili e sanzioni.
100,00

Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. RLS, RLST, organismi paritetici nel Dlgs 81/08 e negli accordi applicativi di settore

Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. RLS, RLST, organismi paritetici nel Dlgs 81/08 e negli accordi applicativi di settore

Cinzia Frascheri

Libro

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2013

pagine: 471

Il D.lgs 81/08 s.m. ha introdotto un sistema di rappresentanza e pariteticità, basato sulle figure dell'RLS e dell'RLST e sugli organismi paritetici. Delineando un modello partecipativo per le diverse realtà aziendali, pubbliche e private, il legislatore ha posto le fondamenta di un modo di fare prevenzione e protezione, che punta alla collegialità degli interventi e valorizza i ruoli di ciascun soggetto. Le parti sociali hanno, a loro volta, avviato un percorso negoziale e regolativo che ha dato struttura, risorse, funzioni alla pariteticità e alla rappresentanza e le ha declinate per i diversi settori, a partire dall'artigianato e dalle PMI. Per utilizzare al meglio le opportunità offerte, occorre conoscere il quadro di riferimento, il sistema a rete, le risorse economiche disponibili e le aree di intervento. Il manuale fornisce, con linguaggio essenziale, tutte le informazioni e gli strumenti utili per operare con efficacia. Esso tiene conto degli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 sulla formazione per la salute e sicurezza; del 22 febbraio 2012 sulle attrezzature; del decreto sulle procedure standardizzate del 30 novembre 2012 e del decreto interministeriale del 6 marzo 2013 sui criteri di qualificazione della figura del formatore. Il manuale è corredato da un CD-ROM con tutti i testi e documenti (legislativi, regolativi, contrattuali) e i fac-simili per lo svolgimento dell'attività degli RLS/RLST.
32,00

Il rischio da stress lavoro-correlato. Normativa, procedure di valutazione e organizzazione del lavoro

Il rischio da stress lavoro-correlato. Normativa, procedure di valutazione e organizzazione del lavoro

Cinzia Frascheri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2010

pagine: 252

Il tema dello stress lavoro-correlato e l'obbligo di valutazione a esso riferito sono un'opportunità nuova per porre sotto la lente d'ingrandimento l'organizzazione e le condizioni di svolgimento del lavoro nei vari contesti. Il manuale fornisce le conoscenze di base sullo stress lavoro-correlato e sul processo di valutazione e offre, ai diversi soggetti aziendali (in particolare al datore di lavoro e al Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza), stimoli e riflessioni (coerenti con i testi normativi e regolativi, tutti allegati) per intraprendere un percorso di analisi e intervento. Si tratta di trasformare l'obbligo in una leva di cambiamento, individuando modalità e indicatori adeguati alle problematiche di ciascuna realtà lavorativa. L'obiettivo è di mettere al centro la popolazione lavorativa, puntando alla prevenzione e protezione della sua salute e sicurezza, ma soprattutto al raggiungimento di una condizione stabile e complessiva di benessere sul lavoro.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.