Libri di Christian Facchini
Lezioni di matematica 1. Per le Scuole superiori
Christian Facchini
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2025
pagine: 374
Questo volume contiene argomenti di Algebra che vengono usualmente presentati al biennio delle scuole secondarie di secondo grado. Il testo conserva uno stile essenziale e rigoroso, volto ad evidenziare idee e concetti. Numerosi sono gli esempi significativi e gli esercizi svolti, nonché gli esercizi proposti al termine di ogni capitolo. Le Lezioni si propone quindi come un concreto ed efficace strumento di apprendimento per gli studenti, che da loro è nato. La semplicità, l’armonia e la coerenza costituiscono dei principi che abbiamo il dovere di avere in cura.
Un cammino tra massimi e minimi: ciottoli e sorgive di calcolo infinitesimale
Christian Facchini, Ermanno Lanconelli
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2023
pagine: 185
Nella prima parte del libro vengono presentati classici problemi di massimo e di minimo della teoria degli isoperimetri e dell'ottica geometrica: alcuni risolubili con i metodi elementari della geometria euclidea, altri richiedenti tecniche più profonde basate sulle idee di Fermat e sulle disuguaglianze di convessità. Questo ha condotto gli autori a sviluppare un calcolo infinitesimale per le funzioni polinomiali e per le funzioni convesse, che ha il pregio di non richiedere l’uso degli infinitesimi: precisamente un calcolo differenziale che non esige la complessa nozione di limite, ma soltanto la proprietà di continuità della retta reale. Il libro finisce così col contenere, implicitamente, una proposta didattica nuova: un’introduzione al calcolo differenziale – elementare e rigorosa – che antepone la nozione di derivata a quella di limite. Ogni capitolo si chiude con un elenco di Esercizi e Complementi coi quali il lettore può saggiare il grado di assimilazione dei metodi e delle idee esposte.
Lezioni di geometria razionale
Christian Facchini
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2021
pagine: 286
Questo volume presenta gli argomenti di geometria euclidea che vengono affrontati di consueto al biennio degli Istituti Superiori. Lo stile è essenziale ed è volto a mettere in luce la struttura logica-deduttiva che caratterizza l'originale opera di Euclide, che trova valore nel suo carattere trasversale proprio di ogni ambito del sapere. Grazie alla sua struttura sintetica e agli esercizi che vi sono contenuti il testo si propone come un concreto strumento di studio della geometria.
Un cammino tra massimi e minimi: ciottoli e sorgive di calcolo infinitesimale
Christian Facchini, Ermanno Lanconelli
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2021
pagine: 208
Nella prima parte del libro vengono presentati classici problemi di massimo e di minimo della teoria degli isoperimetri e dell'ottica geometrica: alcuni risolubili con i metodi elementari della geometria euclidea, altri richiedenti tecniche più profonde basate sulle idee di Fermat e sulle disuguaglianze di convessità. Questo ha condotto gli autori a sviluppare un calcolo infinitesimale per le funzioni polinomiali e per le funzioni convesse, che ha il pregio di non richiedere l’uso degli infinitesimi: precisamente un calcolo differenziale che non esige la complessa nozione di limite, ma soltanto la proprietà di continuità della retta reale. Il libro finisce così col contenere, implicitamente, una proposta didattica nuova: un’introduzione al calcolo differenziale - elementare e rigorosa - che antepone la nozione di derivata a quella di limite. Ogni capitolo si chiude con un elenco di Esercizi e Complementi coi quali il lettore può saggiare il grado di assimilazione dei metodi e delle idee esposte.
Lezioni di geometria euclidea. Volume Vol. 1
Christian Facchini
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2023
pagine: 134
Nelle Lezioni di Geometria Euclidea (Parte prima e Parte seconda) sono presentati gli argomenti che vengono di consueto affrontati al biennio degli Istituti Superiori. Lo stile è essenziale: il proposito è di mettere in evidenza la struttura logica-deduttiva che caratterizza l’originale opera di Euclide, con la quale dialoga per conservare e trasmettere le idee e gli strumenti degli Elementi. Grazie alla sua struttura sintetica e rigorosa – e agli esercizi a corredo di ogni Capitolo – le Lezioni si propongono come uno strumento concreto per lo studio della Geometria Euclidea.
Lezioni di geometria euclidea. Volume Vol. 2
Christian Facchini
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2023
pagine: 270
Nelle Lezioni di Geometria Euclidea (Parte prima e Parte seconda) sono presentati gli argomenti che vengono di consueto affrontati al biennio degli Istituti Superiori. Lo stile è essenziale: il proposito è di mettere in evidenza la struttura logica-deduttiva che caratterizza l’originale opera di Euclide, con la quale dialoga per conservare e trasmettere le idee e gli strumenti degli Elementi. Grazie alla sua struttura sintetica e rigorosa – e agli esercizi a corredo di ogni Capitolo – le Lezioni si propongono come uno strumento concreto per lo studio della Geometria Euclidea.

