Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Chiara Raimondo

LA difesa militare bizantina in Italia (Sec. VI-XI). Atti del Convegno internazionale (Squillace, 15-18 aprile 2021)

LA difesa militare bizantina in Italia (Sec. VI-XI). Atti del Convegno internazionale (Squillace, 15-18 aprile 2021)

Libro

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 544

Il volume dà seguito ad una prolifica tradizione di studi – quella riguardante la civiltà bizantina in Italia – in cui si riflettono diverse linee esegetiche e in cui sono costantemente posti a confronto differenti e articolati metodi di analisi. Nello specifico, a distanza di 10 anni dall’edizione del volume curato da Carlo Varaldo (Ai confini dell'impero: insediamenti e fortificazioni bizantine nel Mediterraneo occidentale, VI-VIII sec.), i presenti Atti ne estendono i temi e le prospettive cronologiche, andando ad incrociare il fondamentale e recente contributo a cura di S. Cosentino, A Companion to Byzantine Italy, in cui sono definite in maniera essenziale l’impalcatura strutturale della presenza Bizantina in Italia e le forme del suo evolvere. Proprio secondo questa prospettiva, gli Atti si spingono nell’analisi di un fenomeno peculiare, quello della “Difesa militare” del suolo italiano, in cui emerge in maniera patente il dualismo sempre fluido tra visioni “ecumeniche” e particolarismo regionale, incontro capace di determinare fenomeni di adattamento, essenziali per un organismo politico necessariamente aperto ad una dimensione globale.
90,00

Medioevo nelle valli. Insediamenti, società, economia nei comprensori di valle tra Alpi e Appennini (VIII-XIV sec.)

Medioevo nelle valli. Insediamenti, società, economia nei comprensori di valle tra Alpi e Appennini (VIII-XIV sec.)

Libro: Libro rilegato

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 528

Il volume raccoglie gli atti del convegno “Medioevo nelle Valli” celebrato nel mese di Aprile 2019 a Squillace presso la sede dell’Istituto di studi su Cassiodoro e il Medioevo in Calabria che ha costituito un momento davvero prezioso per gli studi italiani di archeologia medievale. Le valli costituiscono un elemento assolutamente caratterizzante di tutto il territorio italiano, per buona parte occupato da catene montuose. Per questo motivo, esse hanno storicamente costituito dei “segni” rilevanti al suo interno non solo dal punto di vista strettamente geografico, bensì anche antropico e spesso con importanti ricadute sul piano storico-politico ed economico. Ciò è stato vero sempre, in ogni epoca storica; ma lo è stato soprattutto nel Medioevo, quando il quadro della Penisola è stato spesso caratterizzato da uno straordinario livello di frammentazione politica. Il volume, nei suoi vari contributi, fornisce un originale apporto alla conoscenza delle valli italiane, derivante in primo luogo dalla peculiarità dei diversi territori oggetto di trattazione, ma anche dalla diversa disponibilità di dati e dalle finalità euristiche proprie dei progetti allestiti dai singoli studiosi.
80,00

Monasteri italo-greci (secoli VII-XI). Una lettura archeologica

Monasteri italo-greci (secoli VII-XI). Una lettura archeologica

Libro: Libro rilegato

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 220

Il volume raccoglie gli atti del Convegno di Studi Internazionale tenutosi a Squillace (CZ) nei giorni 23 e 24 marzo 2018. Per la prima volta si sono raccolti intorno ad un metaforico tavolo di lavoro i contributi relativi a tutte le aree italiane in cui si è manifestato il monachesimo di osservanza greca.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.