Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Chiara Leardini

Il bilancio di esercizio. Formazione, lettura, interpretazione

Il bilancio di esercizio. Formazione, lettura, interpretazione

Giovanni Battista Alberti, Rita Maggi, Gina Rossi, Chiara Leardini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 430

Questo libro si rivolge a tutti coloro che, per qualsiasi ragione, siano interessati alla formazione, alla lettura o all’interpretazione del bilancio di esercizio delle aziende che redigono tale documento secondo le regole del codice civile. Nella realtà italiana la maggior parte delle imprese - in quanto non quotate o non operanti in settori finanziari -, rimane ancorata alla scelta del modello civilistico del bilancio di esercizio sia per ragioni di tradizione sia in quanto, essendo a ristretta base societaria, i loro soci sono interessati prevalentemente alla conoscenza dei risultati economici dell’esercizio quale base per la remunerazione del capitale investito e quale presupposto della continuità aziendale nel lungo periodo. Da ciò l’interesse a conoscere come si forma e come si legge un bilancio di una società di piccole e medie dimensioni, redatto secondo il modello civilistico.
39,00

L'azienda ospedaliera universitaria integrata. Un modello di integrazione tra attività di cura, ricerca e formazione

L'azienda ospedaliera universitaria integrata. Un modello di integrazione tra attività di cura, ricerca e formazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 276

Il lavoro si propone di affrontare, sotto un profilo multidisciplinare, i principi e le regole che disciplinano la struttura organizzativa e l'attività delle Aziende Ospedaliere Universitarie italiane, con particolare riguardo al profilo della compenetrazione tra l'attività assistenziale di tutela della salute propria del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e quella di ricerca e didattica di pertinenza delle Università. Lo sviluppo delle cooperazioni tra il SSN e Università pare oggi aver raggiunto un nuovo assetto attraverso il passaggio da un sistema di relazioni convenzionali alla struttura organica prevista dal d.lgs. 517 del 21 dicembre 1999 e costituita per l'appunto dall'Azienda Ospedaliera Universitaria. Detto decreto, nell'ottica del fondamentale principio richiamato all'art. 1 afferente la necessaria integrazione dell'attività assistenziale, formativa e di ricerca, ha previsto espressamente che la collaborazione fra SSN e Università si realizzi attraverso Aziende Ospedaliere Universitarie, aventi autonoma personalità giuridica e volte all'esecuzione di attività assistenziali in unum con il perseguimento dei compiti di ricerca propri dell'Università. Tale opera di cooperazione istituzionale impone tuttavia un'attenta verifica riguardo all'idoneità della struttura a raggiungere un maggior grado di efficienza ed efficacia sotto il profilo dell'integrazione.
36,00

L'autonomia nelle decisioni aziendali

L'autonomia nelle decisioni aziendali

Chiara Leardini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: X-144

Autonomia ha assunto differenti accezioni in relazione sia all'approccio sia al contesto nel quale è stato esaminato dagli studiosi. Il lavoro prende le mosse dall'etimologia del termine e dalle accezioni che esso ha assunto nei differenti ambiti di applicazione - dalla filosofia al diritto, dalla sociologia agli studi economici - per giungere ad identificare, quale loro tratto comune, la capacità dell'agente di autodeterminare le regole e di autogovernarsi attraverso di esse. L'analisi proposta è condotta secondo una chiave di lettura economico-aziendale - che ha peraltro come destinatari non solo gli economisti ma anche gli studiosi del diritto - ed è tesa ad individuare il grado di autonomia nella gestione e nella definizione dei risultati da parte del soggetto decisionale d'azienda. Ne deriva che lo studio dei limiti e dei vincoli all'autonomia della gestione aziendale si fonda sui gradi di libertà nella definizione delle regole che informano le scelte di finanziamento, investimento, collocamento, rimborso e remunerazione del capitale investito. La verifica dei gradi di autonomia rappresenta così un utile punto di partenza per identificare gli ambiti di criticità nell'esercizio del potere decisionale, analizzare se le limitazioni sono determinate da vincoli ambientali esterni o interni e capire infine se e come il soggetto decisionale possa porvi rimedio, riconquistando spazi di autonomia a partire proprio dalla definizione delle regole.
18,00

Fondazioni bancarie, arte e cultura. Ruolo, risultati e prospettive alla luce di un'analisi territoriale

Fondazioni bancarie, arte e cultura. Ruolo, risultati e prospettive alla luce di un'analisi territoriale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 202

Il volume presenta una riflessione sul ruolo che le fondazioni di origine bancaria svolgono sul territorio di riferimento nell'ambito dei diversi settori di intervento. Le riflessioni sono il frutto di una ricerca che prende le mosse dall'analisi della documentazione che le fondazioni sono obbligate a redigere per "informare" la comunità territoriale di riferimento del proprio operato nell'ambito dell'arte e della cultura. A vent'anni dalla nascita delle fondazioni di origine bancaria si rende necessario un momento di riflessione sul ruolo che tali enti hanno svolto sul territorio di riferimento nell'ambito dei diversi settori di intervento. Come procedere per ricostruire tale ruolo, per conoscere le politiche e le attività svolte nonché le somme destinate dalle fondazioni all'attività erogativa? Ne emerge - anche alla luce dell'analisi territoriale sulle 11 fondazioni del Triveneto per il periodo 2006/2009 - un quadro articolato e una conferma che le fondazioni nel definire il proprio ruolo rispetto ad un settore di intervento come l'arte, la cultura e la valorizzazione e conservazione del patrimonio nazionale, non possano prescindere, per un verso, dall'esigenza di comunicare in modo efficace ed esauriente i contenuti ed i risultati della propria attività; per un altro, da una progettazione strategica coordinata con gli attori del territorio; ed infine, da una scelta di strumenti giuridici efficaci per la realizzazione della strategia.
27,00

La misurazione dei risultati aziendali. La volarizzazione dell'utilità prodotta in assenza di corrispettivo
23,00

Il bilancio di esercizio. Fini e principi

Il bilancio di esercizio. Fini e principi

G. Battista Alberti, Chiara Leardini, Gina Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 532

Tutti coloro che operano nei settori economici sentono la necessità di poter dominare i fenomeni che producono e da cui sono influenzati. Uno degli strumenti tradizionali di conoscenza e di valutazione della gestione delle imprese è il bilancio di esercizio. Il presente lavoro, rivolgendosi oltre che agli studenti universitari anche agli imprenditori, ai professionisti sia in materia economica sia in materia giuridica, agli operatori della pubblica amministrazione in relazione agli interessi che la stessa può avere in imprese rette sotto forma societaria, tende a dare una chiave di lettura del bilancio di esercizio che parte dai fenomeni aziendali per pervenire alle quantità di sintesi rappresentate dal reddito e dal capitale di funzionamento.
26,00

L'amministrazione della fondazione bancaria

L'amministrazione della fondazione bancaria

Chiara Leardini

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2005

pagine: XVI-314

26,50

L'economia della quotazione in borsa. Profili economico-aziendali
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.