Libri di Chiara Boldorini
Andrea Brenta. L'eroe intelvese nell'arte del Novecento
Chiara Boldorini
Libro: Libro in brossura
editore: New Press
anno edizione: 2020
pagine: 112
L'opera teatrale di Rico(Enrico) Molteni e i quadri di Piero Gauli. Il volume è dedicato alla figura di Andrea Brenta, patriota risorgimentale di cui si è voluto mettere in luce la vicenda storica e l’interesse che questa ha suscitato nel Novecento sul piano artistico. Nello specifico, si tratta di un testo che, da un lato, raccoglie le fonti storiche primarie e secondarie sui moti del 1848 in Valle Intelvi, dall’altro si apre a un’analisi delle produzioni artistiche ispirate al Brenta e ai tentativi rivoluzionari intelvesi. In definitiva, il libro vuole essere un omaggio a questo angolo nascosto delle Prealpi lombarde: protesa tra l’Italia e la Svizzera, terra di contadini, emigranti, contrabbandieri, artigiani e artisti, la Valle Intelvi rappresenta un unicum nel panorama italiano data la vicinanza strategica alla direttrice culturale e religiosa che unisce il Sud e il Nord Europa, vera e propria autostrada ante litteram dell’emigrazione dei Magistri Comacini.
Pensare per immagini. Arte e simbolo nel Rinascimento. Alcune testimonianze dai musei milanesi
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 208
Il Rinascimento italiano ha saputo valorizzare il rapporto tra pensiero e immagine in maniera unica e per certi versi insuperata. In questo volume l’incontro tra arte, storia, iconologia e filosofia consente di indagare, secondo varie sensibilità e differenti tipi di approccio, i sincretismi e i nessi simbolici maturati in epoca rinascimentale, riservando un’attenzione particolare ad alcune loro declinazioni milanesi.