Libri di Chiara Benedetto
Toscana e Isola d'Elba. 116 falesie dalle Alpi Apuane all'Argentario
Raffaele Giannetti
Libro: Libro in brossura
editore: Versante Sud
anno edizione: 2025
pagine: 672
Questa nuova edizione amplia ulteriormente il ricco panorama dell'arrampicata in Toscana con l'introduzione di 50 nuovi settori, che spaziano da nord a sud della regione. Dai suggestivi paesaggi del Camaiorese e di Sant'Anna di Stazzema sulle Apuane, alla magica atmosfera della Garfagnana, fino all'incantevole Isola d'Elba e oltre, ogni luogo regala panorami mozzafiato, torri rocciose con vie adatte a tutti i livelli di abilità, patrimoni storici e percorsi gastronomici unici. Inoltre, non possiamo dimenticare l'Argentario, un vero paradiso dove l'arrampicata si fonde armoniosamente con il mare. Le nuove falesie nel massese, lo sviluppo significativo dell'Amiata e le recenti scoperte nelle zone meridionali della Toscana, arricchiscono maggiormente questa edizione. Una ricca documentazione fotografica accompagna la guida, trasformandola in uno strumento indispensabile non solo per gli appassionati di arrampicata, ma anche per chi desidera esplorare e scoprire la Toscana in tutta la sua magnificenza, unendo avventura e turismo in un'esperienza unica e indimenticabile.
Toscana e Isola d'Elba. 116 falesie dalle Alpi Apuane all'Argentario. Ediz. inglese
Raffaele Giannetti
Libro: Libro in brossura
editore: Versante Sud
anno edizione: 2025
pagine: 672
Questa nuova edizione amplia ulteriormente il ricco panorama dell'arrampicata in Toscana con l'introduzione di 50 nuovi settori, che spaziano da nord a sud della regione. Dai suggestivi paesaggi del Camaiorese e di Sant'Anna di Stazzema sulle Apuane, alla magica atmosfera della Garfagnana, fino all'incantevole Isola d'Elba e oltre, ogni luogo regala panorami mozzafiato, torri rocciose con vie adatte a tutti i livelli di abilità, patrimoni storici e percorsi gastronomici unici. Inoltre, non possiamo dimenticare l'Argentario, un vero paradiso dove l'arrampicata si fonde armoniosamente con il mare. Le nuove falesie nel massese, lo sviluppo significativo dell'Amiata e le recenti scoperte nelle zone meridionali della Toscana, arricchiscono maggiormente questa edizione. Una ricca documentazione fotografica accompagna la guida, trasformandola in uno strumento indispensabile non solo per gli appassionati di arrampicata, ma anche per chi desidera esplorare e scoprire la Toscana in tutta la sua magnificenza, unendo avventura e turismo in un'esperienza unica e indimenticabile.
Ticino Rock. Falesie Locarnese, Valle Maggia, Bellinzona, Moesano, Riviera e Val di Blenio, Sottoceneri, Leventina
Egon Bernasconi
Libro: Libro in brossura
editore: Versante Sud
anno edizione: 2024
pagine: 624
Dopo soli 3 anni dall'ultima edizione il numero di nuove falesie e di nuove vie in Ticino è tale da giustificare una nuova ampliata e corretta edizione. In questo volume sono presentati 98 siti d'arrampicata e un totale di 36 nuovi settori. Questo nuovo libro vi introduce a 4424 tiri d'arrampicata dei quali 974 non censiti nella vecchia edizione. Dettagliate mappe d'acceso, foto aeree, disegni a colori e numerose fotografie d'azione sapranno guidarvi alla scoperta delle bellezze verticali ticinesi. A completare l'opera diverse interviste e contributi di alcuni dei protagonisti della scena internazionale e locale. Egon Bernasconi, nato a Locarno nel 1979, è matematico di formazione e insegna a tempo parziale al Liceo di Locarno. La passione per la roccia e l'insegnamento lo portano a ottenere il brevetto federale di maestro di arrampicata, professione che lo occupa nel resto del tempo. Da oltre 20 anni si dedica alla valorizzazione del mondo verticale ticinese, ha aperto quasi 1000 monotiri di corda e svariate multipitch sparpagliati un po' su tutto il territorio del cantone. Tuttavia il suo terreno di gioco preferito è la Vallemaggia, luogo nel quale vive con la moglie Julia, il figlio Nahuel e il fido amico cane Manush. Nel 2007 fonda assieme ad alcuni amici l'associazione Picalciot, con lo scopo di promuovere l'arrampicata in Vallemaggia e nelle regioni limitrofe. Nel corso degli anni ha viaggiato molto in tutta Europa, Canada, Namibia, Madagascar, Mongolia, Perù, Bolivia, Argentina e Cile, cercando di assaporare quanta più roccia possibile.
Rivisitazione fasciale dell’anatomia pelvica femminile
Stefano Cosma, Domenico Ferraioli, Chiara Benedetto
Libro
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2022
pagine: 72
Emergenze intrapartali. Cosa fare? Guida pratica illustrata
Marina Zonca, Chiara Benedetto
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2021
pagine: 128
Ostetricia e genecologia
Chiara Benedetto, Piero Sismondi
Libro: Copertina morbida
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2013
pagine: 512
Portugal. Arrampicare sull'estrema punta occidentale d'Europa
Carlos Simes
Libro: Libro in brossura
editore: Versante Sud
anno edizione: 2025
pagine: 368
È alla sua seconda edizione la guida che porta alla luce una raccolta della maggior parte dei luoghi fino ad ora poco conosciuti del potenziale d'arrampicata portoghese. Portugal rappresenta un grande aggiornamento di ciò che è stato scritto e ulteriormente sviluppato negli ultimi dieci anni. Dalla punta occidentale dell'Europa giunge un lungo elenco di vie che permettono di apprezzare i 700 km della bellissima linea costiera atlantica e i 200 km di entroterra, attraversando aree più o meno desertificate. Con una storia di sviluppo dell'arrampicata che risale alla fine degli anni '50, questa guida descrive una parte delle centinaia di linee che sono state tenute fuori dalla luce dei riflettori, luoghi goduti soprattutto dai fortunati locali o dai visitatori occasionali, ma che non hanno nulla da invidiare alla vicina Spagna o ad altre aree continentali. Le zone silenziose e isolate, considerando le dimensioni del territorio e la situazione periferica, sono anzi un vero gioiello. Dalla guida Portugal emergono così motivi più che validi per scegliere il Portogallo come meta di un viaggio d'arrampicata, indipendentemente dal fatto che sia una visita breve, un soggiorno prolungato o una meta di passaggio. Caos, ammassi e pareti granitiche nel Nord (Peneda Gerês e Serra da Estrela), il modellato carsico centrale (Serra do Sicó), imprevedibili (aleatorie) pareti di basalto, quarzite e arenaria, i massi di Sintra, conosciuti a livello internazionale, il calcare costiero dell'Arrábida e di Sagres, tra gli altri, meritavano ormai una presentazione completa e dettagliata. Ancora un contributo per un'attività che, nei suoi diversi aspetti (arrampicata sportiva, tradizionale, deep water solo, bouldering) merita di essere scoperta e approfondita dal ridotto e privilegiato nucleo di scalatori nazionali. Completano il volume la cultura, la gastronomia, la facilità degli spostamenti, altri sport acquatici o - per i più fanatici - in solitaria, il Portogallo è senza dubbio una delle maggiori destinazioni europee dell'arrampicata.. Carlos Simes, ("Cuca"), Lisbona, 1981. È cresciuto a Cascais dove scoprì all'età di 15 anni la sua passione per l'arrampicata sulle pareti di calcare e granito del Parco Naturale di Sintra-Cascais. È stato campione nazionale juniores ma il suo principale interesse e obiettivo è sempre stata la pratica all'aria aperta. Si è laureato come Mestre em Artes [lett. "Maestro in Arti", titolo corrispondente alla nostra Laurea Magistrale per le facoltà di Arte, studi umanistici e scienze sociali] in Geografia all'Università di Dundee, in Scozia, dove i suoi studi si sono estesi all'arte dell'arrampicata tradizionale. Ha vissuto alcuni anni fanatici in Catalogna, soprattutto sul Montaserrat e, in seguito, ha fatto arrampicate un po' per tutta Europa. Si guadagna da vivere portando le persone all'aria aperta (Lavora come guida per escursioni all'aria aperta)
Toscana e Isola d'Elba. 116 falesie dalle Alpi Apuane all'Argentario. Ediz. tedesca
Raffaele Giannetti
Libro: Libro in brossura
editore: Versante Sud
anno edizione: 2025
pagine: 672
Questa nuova edizione amplia ulteriormente il ricco panorama dell'arrampicata in Toscana con l'introduzione di 50 nuovi settori, che spaziano da nord a sud della regione. Dai suggestivi paesaggi del Camaiorese e di Sant'Anna di Stazzema sulle Apuane, alla magica atmosfera della Garfagnana, fino all'incantevole Isola d'Elba e oltre, ogni luogo regala panorami mozzafiato, torri rocciose con vie adatte a tutti i livelli di abilità, patrimoni storici e percorsi gastronomici unici. Inoltre, non possiamo dimenticare l'Argentario, un vero paradiso dove l'arrampicata si fonde armoniosamente con il mare. Le nuove falesie nel massese, lo sviluppo significativo dell'Amiata e le recenti scoperte nelle zone meridionali della Toscana, arricchiscono maggiormente questa edizione. Una ricca documentazione fotografica accompagna la guida, trasformandola in uno strumento indispensabile non solo per gli appassionati di arrampicata, ma anche per chi desidera esplorare e scoprire la Toscana in tutta la sua magnificenza, unendo avventura e turismo in un'esperienza unica e indimenticabile.