Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cesare Bulgheroni

Guida alle buone prassi per la composizione del contenzioso familiare

Guida alle buone prassi per la composizione del contenzioso familiare

Cesare Bulgheroni

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 108

Negli ultimi anni il principio di bigenitorialità rappresenta sempre più il principale punto di riferimento per tutti coloro che, a vario titolo, sono chiamati a confrontarsi con la crisi della famiglia conseguente alla separazione dei genitori. La fine dell'unione di coppia deve preservare la responsabilità genitoriale e l'accesso dei figli ad entrambi i genitori e a entrambe le stirpi, nonni e famiglie di origine. Si promuove così la qualità della funzione genitoriale e la lealtà dei figli verso la famiglia e le sue storie generazionali, non esclusivamente verso l'uno o l'altro dei mondi genitoriali. Il percorso della separazione evolve in tempi non brevi e passa attraverso varie fasi, riguarda l'aspetto mentale, sia sul piano cognitivo che emotivo, la relazione con l'altro e con i figli e la riorganizzazione del funzionamento della famiglia anche nella quotidianità. Può dare luogo a conflitti anche di elevata intensità con il rischio di pregiudizio di un adeguato esercizio della responsabilità genitoriale in una fase molto delicata della vita della famiglia. È maturata negli operatori – sia provenienti dalla cultura psicosociale che giuridica – la convinzione che la tutela giurisdizionale dei diritti non sia il modo più appropriato e completo per la neutralizzazione del conflitto familiare, mai comunque di prima scelta. Legislatore, giudici ed avvocati sono alla ricerca di modalità alternative al processo che consentano una gestione più costruttiva del conflitto familiare, utile a salvaguardare il più possibile l'unità genitoriale al di là della separazione della coppia. Queste modalità alternative si sono articolate in tempi recenti in una tipologia di buone prassi nella composizione del contenzioso familiare tra loro anche molto diverse: tutte utili allo scopo, ma ciascuna nell'appropriato contesto. Il presente manuale si offre agli operatori come guida di consultazione entro questo panorama così eterogeneo per consentire un'opportunità di informazione e scelta alle parti.
19,00

Procedimento e metodi per la composizione dei conflitti

Procedimento e metodi per la composizione dei conflitti

Cesare Bulgheroni, Francesca Cuomo Ulloa, Paolo Della Vedova, Paola Ventura

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2018

pagine: 288

Le chiamano procedure ADR – Alternative Dispute Resolution – perché rappresentano, si dice, un sistema di soluzione delle controversie alternativo al giudizio. Il fatto è che oggi queste procedure di «giustizia mite» sono spesso modi di soluzione del conflitto più adeguati rispetto al processo civile ed ai risultati che può ottenere. Si tratta di prassi che valorizzano le persone che sono al centro del conflitto e che fanno dell’ascolto e della giusta cura dei loro bisogni e legami il modo privilegiato di intervento; procedure che mirano ad una rapida e poco costosa definizione o trasformazione dei conflitti ed al mantenimento della coesione sociale. Così le ADR – da poco in Italia all’attenzione dei giuristi e del pubblico per effetto degli interventi del legislatore in materia di mediazione con il d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28, modificato dalla l. 9 agosto 2013, n. 98 e di negoziazione assistita con il d.l. 12 settembre 2014, n. 132, convertito nella l. 10 novembre 2014, n. 162 – sono ormai oggetto di studio attento nei corsi universitari e di crescente interesse anche da parte dei non addetti ai lavori. Il presente manuale si propone come risorsa per gli studenti, ma si rivolge anche a tutti coloro che vogliono saperne di più sugli strumenti utili alla soluzione dei conflitti fuori dalle aule di giustizia. Si compone di una parte relativa ai riferimenti teorici e legislativi delle discipline ADR e di una parte pratica sulle tecniche di gestione dei conflitti. Una particolare attenzione è rivolta alla coesistenza – a volte inclusiva – tra le prassi ADR ed il giudizio civile che a sua volta propone non poche possibilità di gestione della lite alternative alla decisione del giudice. Uno spazio è anche dedicato ai temi del conflitto nella famiglia ove le procedure ADR rappresentano oggi la prima scelta di aiuto al nucleo familiare nelle situazioni di crisi. Questo libro propone un invito al lettore ad esplorare le modalità più adatte di approccio al contenzioso nei diversi contesti, al di fuori del tradizionale percorso del processo civile oggi sempre più impervio.
29,30

La mediazione. Un nuovo strumento legale per risolvere i conflitti

La mediazione. Un nuovo strumento legale per risolvere i conflitti

Cesare Bulgheroni, Lalla Facco

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 190

La mediazione, è "attività, comunque denominata, svolta da un terzo imparziale finalizzata ad assistere due o più soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa" (Dlgs. 28/2010, art. 1 comma c). La mediazione è uno strumento alternativo alle pratiche legali "tradizionali", per raggiungere in modo positivo (e meno traumatico e meno costoso) la conciliazione delle controversie (tra coppie in via di separazione, tra vicini di casa, tra scuola e genitori, tra aziende e lavoratori, tra consumatori e aziende, ecc .). È uno strumento regolamentato dal Decreto legislativo 28/2010: può essere applicato a molte controversie, in vari ambiti (sociale, lavorativo, scolastico, familiare) soprattutto là dove sia maggiormente possibile attivare le risorse relazionali positive delle parti in causa, cerca la conciliazione delle parti in conflitto attivando le loro risorse relazionali e psicologiche positive, intende salvaguardare (più di quanto facciano i tradizionali strumenti del sistema giuridico) oltre che i diritti, anche il benessere relazionale e psicologico delle parti coinvolte (si pensi, ad es., alle situazioni di separazioni, con figli e altre persone coinvolte).
14,50

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.