Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Centro studi Giacomo Puccini

Studi pucciniani. Rassegna sulla musica e sul teatro musicale nell'epoca di Giacomo Puccini. Volume Vol. 7

Studi pucciniani. Rassegna sulla musica e sul teatro musicale nell'epoca di Giacomo Puccini. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2023

pagine: 274

«Studi pucciniani» vol. 7 offre i contributi di studiosi di varia estrazione, giovani e affermati, filologi, italianisti, musicologi, archivisti. Andrea Palandri, David Rosen, Guido Paduano, Emanuele d'Angelo, Francesco Bellotto, Dieter Schickling, Matteo Sansone, Olesya Bobrik, Manuel Rossi, Federica Marsico, si occupano di libretti, di ricezione, di cinema e mito, del Tabarro, di Suor Angelica. Introduce la rassegna Richard Erkens, che fa il punto su venticinque anni di storia: quella del Centro studi Giacomo Puccini.
30,00

Studi pucciniani. Rassegna sulla musica e sul teatro musicale nell'epoca di Giacomo Puccini. Volume Vol. 6

Studi pucciniani. Rassegna sulla musica e sul teatro musicale nell'epoca di Giacomo Puccini. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2021

pagine: 200

«Studi pucciniani» 6 offre i contributi di studiosi, giovani e affermati, nel segno dell'interdisciplinarietà, punto di vista fertile per l'arte tra Otto e Novecento. Storici della musica (Federico Fornoni, Kunio Hara, Francesco Fontanelli), dell'arte (Daniele Galleni), uno storico (Gerardo Tocchini) e un giornalista e scrittore (Mauro Balestrazzi), si occupano di opere (Tosca, Il tabarro, Gianni Schicchi), e molto altro, ritraendo un inedito Puccini, intellettuale aggiornato in un'epoca di cambiamenti radicali.
35,00

Studi pucciniani. Rassegna sulla musica e sul teatro musicale nell'epoca di Giacomo Puccini

Studi pucciniani. Rassegna sulla musica e sul teatro musicale nell'epoca di Giacomo Puccini

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2010

pagine: 202

Questo fascicolo affronta i seguenti argomenti: il genere sinfonico italiano intorno al 1890 (col complemento del facsimile del manoscritto della prima composizione sinfonica pucciniana); la storia dalla Messa a 4 voci di Puccini; aspetti particolari di singole opere, come l'aria di disperazione in Manon Lescaut o l'autenticità delle componenti americane della Fanciulla del West (con l'integrazione delle interviste rilasciate dall'autore a New York). Propone quindi la traduzione inglese del libretto di Madama Butterfly rivisitata nel teatro Takarazuka.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.