Libri di Catterina Dagnino
Dall'approssimazione polinomiale all'approssimazione spline
Catterina Dagnino, Paola Lamberti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 164
Matematica numerica per la grafica
Catterina Dagnino, Paola Lamberti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 240
La grafica rappresenta un campo di applicazione del computer in rapida crescita ed è ampiamente impiegata in diversi settori quali l'ingegneria, le scienze, la medicina, l'industria, l'istruzione, l'arte, lo svago. Per generare modelli realistici di oggetti si utilizzano rappresentazioni che realizzino accuratamente le peculiari caratteristiche degli oggetti stessi. Alla base di tali rappresentazioni vi sono metodi che permettono di descrivere un oggetto mediante opportune curve e superfici. Nel presente volume sono presentati metodi numerici finalizzati alla costruzione di curve e superfici polinomiali e spline in forma parametrica. La trattazione teorica è accompagnata dalla presentazione di procedure Matlab, che implementano i corrispondenti algoritmi. Inoltre è studiato il problema del cambiamento di posizione, orientamento, dimensione e forma degli oggetti rappresentati.
Matematica e grafica. Una proposta didattica fra tradizione e innovazione
Silvia Bruno, Catterina Dagnino, Paola Lamberti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 100
L'idea della "matematica per il cittadino", cioè di un insieme di conoscenze e abilità fondamentali e necessarie a tutti coloro che entrano nella società attuale, può essere utilmente sviluppata nel corso degli ultimi anni della scuola secondaria di secondo grado attraverso l'approfondimento e il consolidamento delle competenze apprese nel primo e secondo biennio allo scopo di formare un cittadino consapevole, capace di adattarsi all'evoluzione della società. Mai come oggi, infatti, i ragazzi posseggono e utilizzano strumenti tecnologici anche molto sofisticati, ma contemporaneamente mostrano una scarsa consapevolezza della scienza e dei suoi risultati. Emerge quindi la necessità di stimolare quelle competenze che sviluppano una piena cittadinanza scientifica, affinché le nuove generazioni sappiano interpretare il mondo che le circonda e le scelte tecnologiche della società in cui vivono.