Libri di Carolina Sargian
Tutti i film di Alfred Hitchcock
Paul Duncan
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2025
pagine: 202
Un autentico «Hitchcock’s Companion», cioè un ricchissimo vademecum con tutto quello che vorreste sapere su ogni film del grande regista inglese: la storia, i dati filmografici completi, l’idea ispiratrice, il senso recondito, le idee e i temi ricorrenti, le trovate visive e quelle sonore, le curiosità, le celeberrime «comparsate» del regista, le sue «bionde virginali», il MacGuffin e infine un verdetto «informale» accompagnato da un voto spesso sorprendente. Completano il volume una bibliografia ragionata e un elenco di siti Internet dedicati a Hitchcock. «I film di Hitchcock sopravviveranno perché sono cibo per la mente. Ci scombussolano e non sappiamo perché. Non ci prendono per idioti, ci lasciano ragionare per conto nostro. Alla fine capiamo che Hitchcock ci sta dicendo che nella vita non ci sono soluzioni a portata di mano, che non va sempre tutto a posto».
La voce del silenzio. Frammenti scelti dal «Libro dei Precetti d’Oro»
Helena Petrovna Blavatsky
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2021
pagine: 71
In questo volume, pubblicato per la prima volta nel 1889, Helena Petrovna Blavastky ha tradotto e raccolto alcune decine di frammenti del Libro dei Precetti aurei, uno dei testi fondativi del buddhismo tibetano, la cui conoscenza è indispensabile per i seguaci della Dottrina Segreta. Sono massime, idee e riflessioni originariamente incise su sottili lastre oblunghe conservate sugli altari dei templi annessi alle scuole di meditazione e scritte per lo più in ideogrammi, oltre che in tibetano. Tutte insieme formano un’etica di straordinaria elevatezza e rappresentano un’occasione preziosa per l’uomo moderno che sia alla ricerca di una conoscenza autentica di sé e miri al distacco dagli oggetti dei sensi. I brevi «trattati» qui proposti – una selezione quanto mai importante vista la dispersione di queste prescrizioni in tante diverse opere sanscrite e anche in alcune Upaniṣad – sono caratterizzati da un linguaggio fortemente poetico, ricco di immagini di grande suggestione, e sono accompagnati da un corposo apparato di note esplicative scritte dalla stessa Blavastky, che le aveva concepite come un «glossario» a beneficio dei suoi tanti lettori.
L'eredità spirituale degli indiani d'America
Joseph Epes Brown
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2021
pagine: 233
Pubblicato originariamente nel 1982, questo volume raccoglie alcuni degli scritti più significativi di Joseph Epes Brown, che dedicò gran parte della propria vita a studiare le tradizioni dei nativi americani, impegnandosi in prima persona a promuoverle e difenderle. Attratto in particolar modo dalla figura di Alce Nero e di altre guide spirituali indiane, fin dal dopoguerra Brown trascorse lunghi periodi a stretto contatto con loro nelle riserve, raccogliendo testimonianze e ascoltando insegnamenti intesi a preservare un’antica civiltà, sempre più minacciata dalla società dei consumi. Dalle concezioni religiose ai rituali, i canti e le danze, dalle spedizioni di caccia al patrimonio materiale: in questo volume, arricchito dalle lettere scritte durante la permanenza al fianco di Alce Nero e da alcune fotografie scattate in quel periodo, l’autore descrive un paesaggio culturale che, dalle foreste del Canada fino ai deserti del Sud-Ovest, passando per le Grandi Pianure, non smette di affascinare per la sua ricchezza e costituisce un esempio quanto mai attuale di vita in armonia con la natura.
Apologia di un matematico
Godfrey H. Hardy
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2020
pagine: 111
Godfrey H. Hardy scrisse questa apologia nel 1940, quando era ormai al termine della sua carriera. L’intento che lo animava non era né didascalico né accademico. Voleva piuttosto tessere un elogio e una difesa della sua disciplina, ragionando in particolare sulla sua utilità e la sua bellezza. Se la prima è la naturale finalità della matematica applicata, la seconda è la qualità intrinseca di quella che Hardy definisce «vera matematica», quella pura, scevra di ricadute immediate sulla nostra vita quotidiana. Benché apparentemente più astratta, essa è capace di affascinarci come la grande musica o la poesia. Per Hardy la matematica è sinonimo di creatività: alcuni teoremi sono opere d’arte, in grado di sopravvivere per millenni, e l’autore ce ne offre illuminanti esempi. In questo senso, l’Apologia si spinge oltre i tradizionali confini della scienza, spaziando dagli scacchi al cricket e alla filosofia, tanto che uno scrittore come Graham Greene arriverà a definirla una «delle migliori rappresentazioni di cosa significhi essere un artista creativo». Prefazione di Marco Malvaldi.
Iran
Stuart Williams
Libro: Libro in brossura
editore: Anteprima Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 166
"Iran" è una guida illuminante e pratica per conoscere la cultura e la società iraniane. Vi aiuterà a trasformare il vostro viaggio d’affari o di piacere in un’esperienza memorabile. Imparerete a conoscere: i costumi e le tradizioni locali, la storia, la religione, la politica e l’economia, il modo di comportarsi degli iraniani, che cosa si mangia e che cosa si beve, le cose da fare e le cose da non fare, le cose da dire e le cose da non dire, com’è meglio muoversi nel mondo del commercio e degli affari e tutto quello che serve per limitare gli imprevisti.
Tutti i film di Alfred Hitchcock
Paul Duncan
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2007
pagine: 208
Una scheda analitica - e molto cinefila nel suo spirito classificatorio - per ogni film di Alfred Hitchcock, da "The Pleasure Graden" (1925) a "Complotto di famiglia" (1976), con tutte le voci più importanti, dal cast al plot, dai dati filmografici completi ai temi ricorrenti, dalle soluzioni visive e sonore più geniali alle "invisibili" apparizioni del regista, fino al tradizionale "MacGuffin", senza dimenticare tantissime curiosità e divertenti aneddoti.
Le nature umane. Geni, culture e prospettive
Paul Ehrlich
Libro: Libro rilegato
editore: Codice
anno edizione: 2005
pagine: 653
Cosa ci spinge, in precise circostanze, ad agire in un determinato modo? La risposta non è semplice soprattutto se, seguendo il ragionamento di Paul Ehrlich, consideriamo la natura umana come un'entità tutt'altro che unitaria e stabile. Il biologo ed ecologo mette in discussione alcune teorie del determinismo genetico, mostrando come i fattori biologici non siano un destino ineluttabile per l'individuo, ma uno degli intricati elementi che influenzano la sua evoluzione, insieme alla cultura e agli impulsi sociali. I geni, sostiene Ehrlich, non danno ordini; piuttosto bisbigliano i loro suggerimenti, che noi possiamo accettare o trasgredire, continuando l'avventura umana all'insegna della differenza e del cambiamento.
Tutti i film di Alfred Hitchcock
Paul Duncan
Libro
editore: Lindau
anno edizione: 2001
pagine: 136
Un vademecum con tutto quello che vorreste sapere sui film del grande regista inglese: la storia, i dati filmografici completi, l'idea ispiratrice, i temi ricorrenti, le trovate visive e quelle sonore, le curiosità, le apparizioni del regista, le sue "bionde virginali", il MacGuffin e infine un giudizio informale accompagnato da un voto spesso sorprendente. Completano il volume una bibliografia ragionata e un elenco di siti Internet dedicati a Hitchcock.