Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carmelo Pandolfi

Uno sguardo trinitario da S. Maria di Grottaferrata. Ediz. inglese
8,00

Uno sguardo trinitario da S. Maria di Grottaferrata. Ediz. spagnola
8,00

Uno sguardo trinitario da S. Maria di Grottaferrata

Uno sguardo trinitario da S. Maria di Grottaferrata

Carmelo Pandolfi

Libro: Libro in brossura

editore: If Press

anno edizione: 2024

pagine: 92

Nel millenario della dedicazione della chiesa monastica del Monastero esarchico italo-greco di Grottaferrata è qui proposto uno studio che intende separare (da due modelli falsi) due autentiche tradizioni teologiche, di Oriente e di Occidente. Tutto non in senso autoreferenziale ma guardando alla Trinità.
8,00

Il dramma della frontiera

Il dramma della frontiera

Júlio da Silva Celso

Libro: Libro in brossura

editore: If Press

anno edizione: 2024

pagine: 160

Oltre l’evidenza antropologica che ci aiuta a capire lo stato dell’uomo nel creato, noi siamo creati per la verità. La nostra intelligenza esiste “in ragione della” Verità e ad essa tende in ogni atto e in ogni movimento di curiosità naturale, scientifica e religiosa. L’intelletto umano dentro la filosofia può riuscire a dire cosa sia Dio: è semplice, è buono, è saggio, è intelligente, è provvidente, è perfetto, è trascendente. Ma qui appare subito il dramma - che è il cardine di questo libro - il dramma dell’esistenza umana davanti a questo Dio della filosofia: questo Dio potrebbe rivelarsi? È qui dove la filosofia s’imbatte con la realtà drammatica del suo proprio essere, poiché un Dio che ci faccia vedere il suo Volto è intellettualmente inconcepibile. Qui in questa frontiera ontologica e logica, dove il Verbo di Dio si fece carne, l’uomo trova la risposta sia al confine della storia che al confine della filosofia, perché capisce che il problema su Dio, impostato dalla filosofia, non si risolve nella nostra ragione e, quindi, nella sola antropologia drammatica in cerca di un senso, ma nella carne di Dio, cioè in Cristo.
12,00

Trilogia bonaventuriana

Trilogia bonaventuriana

Libro: Libro in brossura

editore: If Press

anno edizione: 2020

pagine: 720

Questo volume raccoglie gli Atti dei tre convegni dedicati a San Bonaventura in prossimità dell’ottavo centenario dalla sua nascita e organizzati dalla Cattedra Marco Arosio e la Facoltà di Filosofia dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. La prima parte del volume (La teologia della storia in san Bonaventura, 15-16 aprile 2015) riguarda la teologia della storia del Dottor Serafico, riconosciuta la sua originalità speculativa a partire dagli studi di J. Ratzinger e convenientemente impreziosita da un rescritto del Papa emerito. La seconda parte (La scuola teologica francescana del secolo XIII, 7-8 aprile 2016) incornicia Bonaventura nel contesto teologico francescano del suo tempo, mentre la terza (La ricezione di san Bonaventura nel pensiero del Novecento, 26-27 aprile 2017) guarda agli influssi potenti esercitati dal Nostro su teologi e filosofi di prim’ordine del Novecento.
40,00

Forme del pensare cristiano. Agostino, Anselmo, Bonaventura, Tommaso

Forme del pensare cristiano. Agostino, Anselmo, Bonaventura, Tommaso

Carmelo Pandolfi

Libro: Copertina morbida

editore: If Press

anno edizione: 2017

pagine: 432

Entrano in questo volume studi su Agostino, Anselmo, Bonaventura e Tommaso. Essi, insieme ad altri autori del pensiero cristiano di tutti i tempi, vengono considerati per il fatto che "disegnano" vere e proprie "forme", estetico-ontologiche, tutte ricomprese ne "la Forma" intrascendibile: nello Spirito, gli enti intorno all'Incarnato-Crocefisso-Risorto Figlio-del-Padre. Tale "Forma" è anzitutto Uscita del Figlio Gesù e dello Spirito dal Padre e, in tale Uscita, lo "spazio" per l'uscita dell'essere creato, ricreato, infine (Ritorno) glorificato. Fu questo il vero insegnamento dei Padri e dei grandi Scolastici (ben oltre la manualistica scansione ragione-fede); a questa Forma si ispirano le "summae", le "bibliae pauperum", le esperienze di tanti "piccoli" del Regno dei cieli. L'alternativa ad Essa è o l'Essente supremo o il Nulla, inevitabili esiti "teologici" dell'allontanamento da "la Forma" (come l'oggi dimostra ormai definitivamente).
30,00

Kant, Hegel, Heidegger in Cornelio Fabro
20,00

San Tommaso filosofo nel commento ai Salmi

San Tommaso filosofo nel commento ai Salmi

Carmelo Pandolfi

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 1993

pagine: 366

18,59

Il tempo come metodo di filosofia fondamentale

Il tempo come metodo di filosofia fondamentale

Carmelo Pandolfi

Libro

editore: Porziuncola

anno edizione: 1993

pagine: 469

20,66

Virtù e dono della sapienza in s. Tommaso d'Aquino
6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.