Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Venditti

Ho solo la mia volontà che non si piega. Americo Sbardella, tra campagna di Grecia e Montenegro, da I.M.I. a Generale

Ho solo la mia volontà che non si piega. Americo Sbardella, tra campagna di Grecia e Montenegro, da I.M.I. a Generale

Carlo Venditti

Libro: Libro in brossura

editore: Marvia

anno edizione: 2022

pagine: 112

"Nato e cresciuto in un laborioso paese di antiche origini, in fase di crescita legata alla presenza del Regio Polverificio, formatosi in una (numerosa) famiglia e nella scuola di un tempo andato che gli hanno dato solide basi, coinvolto nella sciagurata campagna di Grecia, Americo Sbardella ha saputo tenere alto lo spirito nella terribile "non vita" del lager. Si colgono la grande sensibilità e la forza d'animo di Americo da due frasi (e non solo) nelle lettere dal lager: una è quella che dà il titolo a questo lavoro; l'altra, "Perdonatemi il dolore che arreco (lui, che pativa nel lager!) con tali notizie", ci dà la misura della persona! Tornato a casa, con senso di responsabilità derivato dall'essere il figlio maschio maggiore e conscio di tale ruolo, con innato altruismo, in un tempo di ristrettezze, mette a disposizione, della famiglia e delle sorelle in difficoltà, le risorse economiche derivate dallo stipendio di Ufficiale non fruito a causa della prigionia. Cui aggiunge, con la propria presenza, anche il sostegno morale! Servendo con rigore morale e salda lealtà, nel tempo di pace, in molti àmbiti ha dato ogni energia all'Istituzione di cui era parte: a suo merito, inoltre, l'aver saputo dire un NO fermo e chiaro a chi intendeva trascinarlo in oscuri disegni, a scapito della carriera ma a guadagno e conferma della dignità e dell'onore. Il Gen. Sbardella possedeva le migliori qualità e caratteristiche per un Ufficiale: spirito d'iniziativa, senso dell'organizzazione, attento impiego delle risorse economiche, serenità ed equilibrio. Soprattutto, conoscenza e attenzione ai problemi del personale, del cui benessere "si è preoccupato molto", scrivono i suoi comandanti, che ne descrivono inoltre come molto umana ed un po' indulgente l'azione disciplinare. Una visione e un'azione a 360°. La sua poliedrica personalità inoltre, sapeva andare oltre gli schemi, perché dotata di fantasia e qualità artistiche di pregio, come scrivono figli e superiori. La sua magnifica figura di Soldato poi, si traspone e si completa nell'altro ambito a lui congeniale e per lui imprescindibile/vitale: la famiglia. Ne sono testimonianza e conferma gli scritti, le fotografie, la vivida testimonianza dei figli, per i quali è ancora un sicuro riferimento. Dalla sua vita discendono insegnamenti di alto contenuto etico: lealtà verso le Istituzioni, senso del dovere e spirito di servizio, rispetto e solidarietà, fermezza d'animo nelle avversità."
15,00

Claudio Lucchetti, tra Shanghai e l'Africa orientale. Un granatiere fontanese in pace e in guerra

Claudio Lucchetti, tra Shanghai e l'Africa orientale. Un granatiere fontanese in pace e in guerra

Carlo Venditti

Libro: Libro in brossura

editore: Marvia

anno edizione: 2020

pagine: 80

Il libro traccia un profilo biografico del Sergente Maggiore Claudio Lucchetti. Nato in un piccolo paese, arruolatosi nel 2° Reggimento Granatieri di Sardegna, è tra i primi a transitare nel neocostituito 10° Reggimento Granatieri di Savoia nell'ottobre 1936. Inquadrato nel I Battaglione del 10° Reggimento, Lucchetti fa parte del contingente italiano inviato a Shanghai nel 1937, a difesa delle Legazioni, durante la guerra cino-giapponese. Prosegue quindi il servizio in Africa Orientale, fino al 1941. Partecipa alla battaglia di Ad-Teclesan e viene decorato al Valor Militare. Ammalatosi in prigionia, rimpatria con le Navi Bianche nell'estate del 1943. Dopo la Liberazione di Fontana Liri (FR) per un breve periodo ricopre la carica di Commissario prefettizio. Nel dopoguerra, riformato a causa di invalidità contratta in guerra, si trasferisce con la moglie a Roma, dove intraprende attività commerciali. La parte descrittiva si basa su documenti d'archivio, testimonianze familiari e pubblicazioni d'epoca. Molto interessante, specie dal punto di vista uniformologico, l'ampia parte fotografica che riporta l'intero album personale di Claudio Lucchetti, ritratto sia in Africa Orientale sia a Shanghai. La prefazione è del Prof. Enrico Ferri, nipote del protagonista.
15,00

Ennio Bianchi, una vita spezzata. La guerra di Spagna nelle foto di un aviere fontanese

Ennio Bianchi, una vita spezzata. La guerra di Spagna nelle foto di un aviere fontanese

Carlo Venditti

Libro: Libro in brossura

editore: Marvia

anno edizione: 2018

pagine: 96

Ennio Bianchi, di Fontana Liri (FR), arruolatosi nella Regia Aeronautica, si ritrova in piena guerra di Spagna (1936-39). E nella successiva, dalla quale non fa ritorno. La sua è la microstoria di un fontanese che vive la sua vita nel contesto in buona parte tipico di quel tempo: la famiglia patriarcale e numerosa, le condizioni generali e familiari non ottimali, il piccolo paese con le sue caratteristiche sociali e culturali. Fattori che, sommati ad altri, spingono in gran parte il nostro protagonista a scegliere l'arruolamento nella Regia Aeronautica. Per volontà di migliorarsi e sostenere economicamente la famiglia, uscire dal piccolo orizzonte locale. Per patriottismo, anche. Ma, forse, non per volontà guerriera. Una scelta pagata con la vita. Correda il volume l'album personale di oltre un centinaio di fotografie che ritraggono i momenti di vita del protagonista durante il suo impiego nella Aviazione Legionaria. Interessante non solo per gli appassionati di storia militare e della Guerra Civile spagnola, ma anche per gli amanti dell'aeronautica e del modellismo per gli scatti effettuati ai velivoli a terra e in volo.
15,00

Fontana liri  1940-1945. Appunti per una storia

Fontana liri 1940-1945. Appunti per una storia

Carlo Venditti

Libro: Copertina morbida

editore: Marvia

anno edizione: 2016

pagine: 152

15,00

Fontana liri 1915-1918. Un paese per la vittoria

Fontana liri 1915-1918. Un paese per la vittoria

Carlo Venditti

Libro: Libro in brossura

editore: Marvia

anno edizione: 2014

pagine: 112

"L'autore ci propone un interessante viaggio nella memoria e nella storia. Egli, profondamente legato alla sua terra (la Ciociaria) e al suo paese di origine, ci mostra diverse istantanee di episodi di vita dei primi anni del '900 e di azioni belliche del primo conflitto mondiale. Ecco subito apparire il 'PAESE': è il quadro di una realtà in continua evoluzione e in positivo fermento, anche se punteggiata da avvenimenti drammatici. Ma l'Italia, il 24 maggio 1915, è entrata in guerra, ed è arrivata la chiamata alle armi per tanti giovani del luogo. Anche loro entrano nella cronaca della storia. Li vediamo, questi giovani, in un'ampia panoramica della Prima Guerra Mondiale, i cui scenari sono esposti e illustrati a seguito di una capillare e minuziosa ricerca che l'Autore ha effettuato, con certosina caparbietà, presso diversi Archivi militari e civili. Ogni istantanea ci mostra la persona, l'uomo, il soldato di ogni ordine e grado, di ogni Arma e Specialità. Sono i 'Figli' di Fontana Liri: combattenti, caduti, feriti e dispersi, ai quali vanno tributati i massimi onori".
15,00

Domenico Lena, l'uomo e il carrista. Viaggio nella memoria da Pontecorvo a Fontana Liri...

Domenico Lena, l'uomo e il carrista. Viaggio nella memoria da Pontecorvo a Fontana Liri...

Carlo Venditti

Libro: Copertina morbida

editore: Marvia

anno edizione: 2012

pagine: 148

Biografia di Domenico Lena (1918 - 2011), nato a Pontecorvo, studente all'Orientale di Napoli, Volontario Universitario, Sergente carrista nel 32° Rgt. Carri in A.S., Sottotenente nello stesso Rgt. a Verona, e poi nel Gr.Cor. M Leonessa della GNR. Commerciante di tessuti a Fontana Liri nel dopoguerra, pittore, fotografo, consigliere comunale, marito e padre.
15,00

L'attività di volontariato

L'attività di volontariato

Carlo Venditti

Libro

editore: Jovene

anno edizione: 1997

pagine: VIII-272

24,00

Diligenza e responsabilità nella segnalazione di crediti in sofferenza alla Centrale dei rischi

Diligenza e responsabilità nella segnalazione di crediti in sofferenza alla Centrale dei rischi

Carlo Venditti

Libro: Libro in brossura

editore: Satura

anno edizione: 2005

pagine: VI-119

Nella vigente legislazione sul sistema istituito con la Centrale dei rischi presso la Banca d'Italia, la disciplina pone agli interpreti problemi nel rapporto tra le singole banche e la Banca d'Italia quale soggetto gestore del sistema, ma anche del rapporto fra la singola banca ed il proprio cliente quale beneficiamo di credito. Lo studio esamina entrambi i profili nella prospettiva prevalente dei rapporti di diritto privato.
15,00

Questioni di biodiritto nella filmografia cyberpunk

Questioni di biodiritto nella filmografia cyberpunk

Roberta Catalano, Carlo Venditti

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2017

pagine: 50

6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.