Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Selmi

Microbiota, se lo conosci ti curi meglio. Guadagnare salute e fronteggiare le malattie autoimmuni portando equilibrio nell’intestino

Microbiota, se lo conosci ti curi meglio. Guadagnare salute e fronteggiare le malattie autoimmuni portando equilibrio nell’intestino

Maria Rescigno, Carlo Selmi

Libro: Libro in brossura

editore: Sonzogno

anno edizione: 2024

pagine: 160

Una rivoluzione sta investendo la ricerca medica. Immunologi, oncologi, psichiatri, neurologi, gastroenterologi, dermatologi, odontoiatri e ginecologi studiano la possibilità di modificare il microbiota, il nostro popolo interno di microrganismi, per curare le patologie. Perché questo si è visto: che a molte malattie, a cominciare da quelle autoimmuni o infiammatorie croniche come sclerosi multipla, psoriasi o artrite reumatoide, corrisponde uno squilibrio nell’immenso parco di batteri, funghi, protozoi e virus che abitano ogni anfratto del nostro organismo. Ai progressi della nuova scienza è dedicato questo libro, unico nel panorama internazionale, firmato da Maria Rescigno, una delle massime esperte di microbiota, e Carlo Selmi, immunologo di chiara fama. Insieme aprono una porta sul futuro e spiegano quali progressi possiamo aspettarci. Ma già nell’immediato ognuno di noi può cercare di portare equilibrio nel proprio microbiota con il metodo delle tre F, come lo definiscono gli autori: fibre, cibi fermentati e fitness. Pagina dopo pagina, lettrici e lettori impareranno a conoscere la metà nascosta della nostra natura, con scoperte sorprendenti. Abbiamo batteri che ci spingono in palestra, altri che ci fanno assorbire più calorie dal cibo che mangiamo e altri ancora che influenzano il nostro umore. Di una cosa i due scienziati sono certi: «Se il microbiota è in equilibrio, anche noi stiamo bene.» Il libro fa parte della collana Scienze per la vita, ideata e diretta da Eliana Liotta.
17,00

Fortissime per natura. Perché le donne sono immunologicamente superiori

Fortissime per natura. Perché le donne sono immunologicamente superiori

Carlo Selmi

Libro: Copertina rigida

editore: Piemme

anno edizione: 2020

pagine: 144

In tempi di Coronavirus le società si scoprono fragili e impreparate. Per questa ragione la medicina e l'immunologia sono diventate materie di grande interesse pubblico. Come sappiamo, il sistema immunitario è un'orchestra ben coordinata che suona in armonia. Ma uomini e donne suonano lo stesso spartito e rispondono allo stesso modo alle minacce? La risposta è no: uomini e donne soffrono in modo diverso di malattie differenti. Se l'uomo è più forte fisicamente, la donna lo supera nel sistema di difesa. E questo non è un caso. Perché? La donna è protagonista di una complessa e stimolante partitura immunologica che tocca picchi di forza con la gravidanza e al contrario di debolezza con la menopausa. L'autore, con un linguaggio accessibile e chiaro, descrive le peculiarità e i pilastri del sistema immunitario, le caratteristiche di genere e l'enorme "potere" di autoconservazione che la natura attribuisce alla donna. Inoltre approfondisce perché questa forza porti, viceversa, a una maggiore esposizione alle malattie autoimmuni e infiammatorie: una sfida per la ricerca e per la cura, per cui ancora molto si può e si deve fare. "Fortissime per natura" è un viaggio nel mondo della medicina di genere e aiuta il lettore e le lettrici a capire come siamo fatti e perché ci ammaliamo (e guariamo) in maniera diversa. Prefazione di Alberto Mantovani.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.