Libri di Carlo Pognante
Il tango del partigiano
Carlo Pognante
Libro: Libro in brossura
editore: Impremix Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 164
Il fatto storico da cui si prende spunto è l'attacco alla polveriera di Sangano, nel giugno del '44. Fu lì che il partigiano “Uselun”, per colpa della sua fama di Dongiovanni, mise nei guai la pattuglia dei compagni partigiani, tanto da farli finire in galera. A guerra finita l'ex “compagno Uselun”, al secolo Pierottone Dotato, si ficca ancora nei guai a causa di un tango alla festa del paese. È comunque grazie al tango che il Dotato riesce a ricucire l'armonia familiare. Resta però da sapere chi è quel merdaiolo che, nottetempo, insozza la porta della sua ferramenta. La parola d'ordine “Se a fa caud”, alla quale bisognava rispondere “La fioca a ven mola”, svela finalmente il mistero.
Vent'anni di festa del libro
Italo Prette, Carlo Pognante, Daniele Melano
Libro: Libro in brossura
editore: Hogwords
anno edizione: 2018
pagine: 146
La Gilda
Carlo Pognante
Libro: Libro in brossura
editore: Echos Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 202
Celso ed Ermenegildo sono due vecchi compagni d’armi, accomunati da una grande amicizia. Sono anche due ottimi viticultori che hanno prodotto un “vino da Re”. Celso lascia un testamento che diventa una fonte di guai per i Solaro. A Sangano, durante alcuni scavi archeologici nel cortile della torre, sono emersi importanti reperti storici. Nel palazzotto dei Solaro, dall'altra parte del paese, in un infernotto sono stati nascosti il segreto della Gilda e i documenti della stirpe dei Solaro. Per i ragazzi della “Ape Band” inizia un’avventura che ha risvolti rocamboleschi, tali da far intervenire i carabinieri, il sindaco, il parroco. La Gilda fa intrecciare, a loro insaputa, le vite di vari personaggi fino alla scoperta del proprio segreto. Un crescendo di colpi di scena, fino alla rivelazione finale che svela l'identità del vero manipolatore di tutta la vicenda narrata nel romanzo. Prendendo spunto da fatti realmente accaduti, l’autore costruisce una storia del “come eravamo” nei nostri piccoli centri dove, per divertirsi, bastava un po’ di fantasia; dove tutti si conoscevano e dove il profumo del pane appena sfornato invadeva la piazza.
Ortensia Rosa Mambroni. La ciapamerlo
Carlo Pognante
Libro: Libro in brossura
editore: Echos Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 104
Non è mai corso buon sangue tra i "mangiamusche" bruinesi ed i "pistapere" sanganesi. Quando anche i santi parteggiano per i pistapere, neanche un portierone come il Vittoriano riuscirà a salvare i bruinesi dall'annuale sconfitta calcistica, nel giorno della festa del paese di Sangano "Madona d'Agust". Ci vuole però l'intervento della "Ciapamerlu" per far perdere la necessaria lucidità al portierone della Bruinese. Tra spedizioni spionistiche, interventi delle rispettive giunte comunali e novene alla Madonna dei Laghi, ci si ritrova immersi nell'atmosfera dei primi anni sessanta. Quando i blu jeans erano ancora tabù per le ragazze di paese. Dove gli amori si costruivano al lume di candela nelle cosiddette "feste" in magazzini-granai, trasformati in discoteche. Personaggi quasi veri e di pura fantasia per una storia di amicizia e di ricordi. Un ritrovare luoghi e situazioni che hanno riempito quei giorni fantastici. Un miscela di ironia e di situazioni a volte paradossali, ma con radici profonde nella realtà di quegli anni irripetibili.