Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo De Pietro

Le inidoneità e le limitazioni lavorative del personale SSN. Dimensioni del fenomeno e proposte

Le inidoneità e le limitazioni lavorative del personale SSN. Dimensioni del fenomeno e proposte

Carlo De Pietro, Guglielmo Pacileo, Agnese Pirazzoli, Marco Sartirana

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2017

pagine: 161

Il fenomeno delle inidoneità e delle idoneità parziali alla mansione dei dipendenti del SSN risulta di estrema rilevanza per la politica sanitaria attuale e futura. Si riscontra tuttavia una carenza di dati rilevati sistematicamente, di analisi comparative e di esperienze di confronto tra i diversi attori interessati dal fenomeno. Questo libro presenta i risultati di un programma di ricerca svolto dal Cergas Bocconi con il supporto di Azienda USL della Valle d'Aosta, CISL FP, FIASO, IPASVI, NurSind, Regione Basilicata, Regione Umbria, Regione Veneto e numerosi professionisti e esperti. Il volume descrive anzitutto il fenomeno grazie alle importanti evidenze quantitative raccolte e ai casi studio aziendali di approfondimento. Fornisce inoltre un elenco puntuale di proposte di intervento rivolte ai decisori nazionali e regionali, ai professionisti e alle aziende sanitarie per affrontare e risolvere i nodi critici. Obiettivo del lavoro è anche quello di sottrarre il dibattito a due punti di vista alternativi e da evitare. Da un lato la prospettiva di chi, spesso animato da una positiva attenzione alla tutela della salute dei lavoratori, sottovaluta l'impatto organizzativo che tali tutele comportano. Dall'altro, il punto di vista di coloro che vedono nelle limitazioni lavorative solo l'espressione di comportamenti opportunistici. La ricerca ha fatto emergere una situazione complessa e articolata, caratterizzata da numerose criticità ma anche da una incessante ricerca di soluzioni possibili. Prefazione di Elio Borgonovi.
22,00

L'innovazione nell'assicurazione salute

L'innovazione nell'assicurazione salute

Marianna Cavazza, Mario Del Vecchio, Carlo De Pietro, Valeria Rappini

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2016

pagine: 243

Le assicurazioni sanitarie, collettive o individuali che siano, rappresentano un fenomeno di crescente interesse, nel nostro come in altri Paesi. Il dibattito che ne accompagna lo sviluppo è ancora poco articolato e, a tratti, segnato da venature ideologiche che rimandano ad astratte contrapposizioni tra «pubblico» e «privato». La ricerca che viene qui presentata cerca di fornire basi più solide di giudizio, indagando il fenomeno in cinque Paesi, Italia compresa, accomunati dalla presenza di un significativo sistema pubblico di tutela della salute. Il punto di attenzione è come il mercato e i prodotti della «assicurazione salute» si stiano rapidamente innovando e come tali innovazioni possano configurare nuove forme di integrazione tra sistemi pubblici e privati. Dopo una introduzione, che delinea un quadro concettuale di riferimento per l'analisi dei fenomeni assicurativi in sanità, il volume passa a esaminare il rapporto pubblico privato nei singoli Paesi insieme alle esperienze significative di innovazione. I Paesi presi in considerazione sono: Francia, Gran Bretagna, Italia, Portogallo e Spagna. Chiude la ricerca un capitolo conclusivo che riassume i tratti comuni assunti dall'innovazione nel settore e che offre alcune considerazioni sul nostro contesto. La ricerca è stata sorretta dal supporto finanziario incondizionato di RBM Assicurazione Salute che gli autori qui ringraziano.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.