Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo De La Ville sur Illon

Il futuro reso difficile dal passato. riflessione psicosociologica sul cambiamento della Città di Castellammare di Stabia (da un'indagine del 1956 ad oggi)

Il futuro reso difficile dal passato. riflessione psicosociologica sul cambiamento della Città di Castellammare di Stabia (da un'indagine del 1956 ad oggi)

Carlo De La Ville sur Illon

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2025

pagine: 82

Quando la storia passata è forte, rimane. E rimane anche se impedisce di vedere il futuro. Questo breve testo di psicosociologia, prende spunto da una ricerca condotta negli anni cinquanta nella cittadina di Castellammare di Stabia. Il suo intento, ad oltre sessant'anni di distanza, è quello di approfondire alcune interconnessioni tra aspetti psicologici ed aspetti sociali della popolazione rispetto ai cambiamenti avvenuti in questi anni. Come si vedrà nell'analisi di alcuni aspetti sociologici, nella collettività di Castellammare di Stabia sembra esserci una sorta di caparbia refrattarietà al cambiamento. Prefazione di Annalisa di Nuzzo.
12,00

Ombre di giustizia. Considerazioni criminologiche su processi che hanno appassionato l’opinione pubblica

Ombre di giustizia. Considerazioni criminologiche su processi che hanno appassionato l’opinione pubblica

Carlo De La Ville sur Illon

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2024

pagine: 116

La stragrande maggioranza dei processi giudiziari penali si svolge, da parte della magistratura, con zelo e precisione sia per quanto riguarda la parte inquirente che la parte giudicante. Inoltre il nostro sistema giudiziario ha molte garanzie tra cui quella che il procedimento deve intendersi concluso solo quando si siano superati tre gradi di giudizio. Tuttavia, l’amministrazione della Giustizia, pur con tutte le sue garanzie, è gestita da esseri umani che, come tutti gli esseri umani, sono inseriti in più sistemi complessi e articolati (contesto sociale, contesto politico, contesto ambientale, contesto sistema giudiziario) e, pertanto, soggetti a influenze interne ed esterne di varia natura che direttamente o indirettamente possono inficiare la serenità e correttezza di un lavoro altamente delicato.
12,00

Unacarnesola. Dinamica della relazione d'amore: come nasce, finisce, continua

Unacarnesola. Dinamica della relazione d'amore: come nasce, finisce, continua

Carlo De La Ville sur Illon, Alba Saddi

Libro: Libro in brossura

editore: Albatros (Scafati)

anno edizione: 2019

pagine: 148

Esprimere al proprio partner un personale cambiamento significa in qualche modo dire: "Io non sono più quello di una volta". C'è il rischio che l'altro non ci riconosca e che perda l'amore o l'interesse per noi, ovvero, per quell'oggetto d'amore che un tempo aveva conosciuto. Ma in una relazione c'è un rischio ancora più grande: la possibilità che quello che chiamiamo amore sfoci in un inquietante atteggiamento possessivo volto ad esercitare un potere di controllo sull'altro. Questo fenomeno nasce dal timore di essere abbandonato, pertanto, più si è insicuri e si avverte il pericolo che l'altro sfugga al nostro controllo, maggiore sarà l'intensità del controllo della relazione. L'aspetto paradossale è che più ci si impegna a controllare l'altro, diventando possessivi e limitanti, più si è portati a pensare, nell'accezione comune, che si tratti di un grande amore.
15,00

La terra di mezzo. Il nodo della rete nel welfare socio sanitario in Campania
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.