Libri di Carlo Danna
Teologia fondamentale nel contesto del mondo contemporaneo
Hans Waldenfels
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1996
pagine: 742
Uno strumento di lavoro e un libro di consultazione per lo studio della teologia. L'autore si prefigge di preparare la strada verso la fede.
Edizione critica delle opere di D. Bonhoeffer. Volume Vol. 2
Dietrich Bonhoeffer
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1993
pagine: 208
L’opera, presentata come tesi per l’abilitazione all’insegnamento universitario nel 1930, è una trattazione sul metodo in teologia. Bonhoeffer vuole mostrare come solo una forma di pensiero ecclesiale, non individualistica, permetta di superare l’antinomia fra l’interpretazione ontologica e l’interpretazione attualistica della rivelazione. A questo scopo viene istituito un confronto, per alcuni aspetti molto stringente, con i maggiori rappresentanti del pensiero filosofico e teologico del tempo, come M. Heidegger, K. Barth e R. Bultmann. L’opera rappresenta un’importante tappa nell’itinerario teologico di Bonhoeffer e un punto di osservazione estremamente qualificato per lo sviluppo della teologia contemporanea.
Etica della pace
Wolfgang Huber, Hans-Richard Reuter
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1993
pagine: 568
La questione della pace, costituisce il tema-chiave per un'etica politica nell'era atomica. È questa la convinzione che sta alla base della presente opera. La trattazione passa innanzitutto in rassegna i modelli di pace proposti dalla tradizione filosofica e teologica, analizza poi il processo di formazione del giudizio etico in fatto di pace in seno alle chiese di fronte alla minaccia atomica, per delineare infine un quadro sistematico di orientamento che aiuti alla formazione di un giudizio etico adeguato alla situazione odierna. La trattazione è guidata da un concetto globale di pace, che abbraccia non solo l'organizzazione dell'ordinamento politico, ma anche la convivenza ben riuscita tra gli esseri umani, e la riconciliazione tra l'essere umano e la natura.
Perché non fare diversamente? Perorazione per una nuova forma di rapporti nella Chiesa
Bernhard Häring
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1993
pagine: 100
La coraggiosa professione di fede di un grande teologo e di un impegnato pastore d’anime per una Chiesa più umana. Una perorazione appassionata, costruttiva e piena di speranza.
Etica economica
Arthur Rich
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1993
pagine: 784
Un’opera fondamentale che si addentra nel complesso mondo dell’odierna economia industriale per affrontarne i problemi da una angolazione teologica.
È tutto in gioco. Svolta nella teologia morale e restaurazione
Bernhard Häring
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1994
pagine: 112
La posta in gioco nella Chiesa di oggi - dopo la pubblicazione del ‘Catechismo della Chiesa cattolica’ (1992) e dell’enciclica ‘Veritatis Splendor’ (1993) sull’insegnamento morale della Chiesa - non è una posta in gioco settoriale, che riguardi solo alcuni aspetti della vita ecclesiale e della missione della Chiesa nel mondo, ma - secondo il noto teologo moralista Bernhard Häring - è una posta in gioco globale, perché concerne l’essere della Chiesa nella sua totalità. In questo senso, «È tutto in gioco»: vissuto ecclesiale, predicazione, dottrina e prassi.
Edizione critica delle opere di D. Bonhoeffer. Volume Vol. 6
Dietrich Bonhoeffer
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1995
pagine: 512
Nella biografia teologico-esistenziale di Bonhoeffer, l’Etica è il tentativo di far sfociare le conoscenze acquisite e le esperienze sofferte in una innovativa concezione teologica collegata al presente, alla realtà. Come può farsi reale, come può incarnarsi nella storia di oggi, la rivelazione di Dio in Cristo? Nel rispondere a questo interrogativo, che Bonhoeffer considerava «il compito della sua vita», si coglie lo sforzo di far progredire la teologia in un’«etica cristiana concreta» che potesse anche dischiudere nuove prospettive per l’Europa del dopo Hitler. Giunto a noi ancora in appunti manoscritti e capitoli sparsi, il lavoro qui pubblicato vede per la prima volta ricostruita la sequenza del suo formarsi fra il 1940 e il 1943.
Nuovo corso di dogmatica. Volume Vol. 2
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1995
pagine: 752
Chiunque si accosti alla teologia ha l’impressione di trovarsi di fronte a un complesso di dati, di nozioni, di percorsi intellettuali difficilmente controllabili. Tale impressione scoraggia molte volte quanti, in vista del ministero ordinato o dell’insegnamento della religione cattolica nella scuola di Stato, devono conoscere in forma critica almeno gli elementi fondamentali del cristianesimo e imparare a cogliere il nesso che li lega, onde proporli poi ai fedeli o agli studenti. L’esigenza di un testo capace di proporre, in forma insieme sintetica e rigorosa, i contenuti principali della Dogmatica, esposti secondo il metodo generico raccomandato dal concilio Vaticano II, appare pertanto ineludibile. A questa esigenza risponde il presente Corso di teologia dogmatica preparato da un gruppo di sperimentati docenti di diverse Facoltà Teologiche tedesche. In esso si trovano tutti i Trattati che vengono affrontati nei curriculum di studi teologici e che compongono il quadro complessivo della Dogmatica cattolica. La disposizione è quella che recentemente la riflessione e l’esperienza didattica hanno suggerito come maggiormente coerente e utile. Nella presentazione dei contenuti ci si attiene agli elementi principali, sia biblici, che storici, che sistematici, affinché lo studente non si smarrisca in una congerie di dati, che impedirebbe di cogliere il filo conduttore della esposizione. In tal senso i due volumi possono servire sia come manuductio allo studio della Teologia Dogmatica, che come strumento per la sintesi una volta giunti al termine del corso di studi. L’opera potrà quindi giovare sia agli studenti dei Seminari e degli Istituti di Scienze Religiose, sia a quanti vogliano avere una visione organica della dottrina cristiana in forma completa, ragionata e aggiornata.
Nuovo corso di dogmatica. Volume Vol. 1
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1995
pagine: 704
Chiunque si accosti alla teologia ha l’impressione di trovarsi di fronte a un complesso di dati, di nozioni, di percorsi intellettuali difficilmente controllabili. Tale impressione scoraggia molte volte quanti, in vista del ministero ordinato o dell’insegnamento della religione cattolica nella scuola di Stato, devono conoscere in forma critica almeno gli elementi fondamentali del cristianesimo e imparare a cogliere il nesso che li lega, onde proporli poi ai fedeli o agli studenti. L’esigenza di un testo capace di proporre, in forma insieme sintetica e rigorosa, i contenuti principali della Dogmatica, esposti secondo il metodo generico raccomandato dal concilio Vaticano Il, appare pertanto ineludibile. A questa esigenza risponde il presente Corso di teologia dogmatica preparato da un gruppo di sperimentati docenti di diverse Facoltà Teologiche tedesche. In esso si trovano tutti i Trattati che vengono affrontati nei curriculum di studi teologici e che compongono il quadro complessivo della Dogmatica cattolica. La disposizione è quella che recentemente la riflessione e l’esperienza didattica hanno suggerito come maggiormente coerente e utile. Nella presentazione dei contenuti ci si attiene agli elementi principali, sia biblici, che storici, che sistematici, affinché lo studente non si smarrisca in una congerie di dati, che impedirebbe di cogliere il filo conduttore della esposizione. In tal senso i due volumi possono servire sia come manuductio allo studio della Teologia Dogmatica, che come strumento per la sintesi una volta giunti al termine del corso di studi. L’opera potrà quindi giovare sia agli studenti dei Seminari e degli Istituti di Scienze Religiose, sia a quanti vogliano avere una visione organica della dottrina cristiana in forma completa, ragionata e aggiornata.
Il fenomeno del cristianesimo. Una religione mondiale nel mondo delle religioni
Hans Waldenfels
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1995
pagine: 204
Di fronte alla decisione. Le Chiese diventano superflue?
Heinrich Fries
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1995
pagine: 96
Le Chiese diventano superflue? È una domanda che si fa urgente e viene espressamente posta anche da cristiani/e preoccupati dell'avanzare della secolarizzazione, nonostante e al di là di una diffusa e vaga religiosità, che si alimenta più di motivi neo-orientali, anziché attingere alle fonti cristiane. Le Chiese si vedono lentamente espropriate di compiti e funzioni, che avevano esercitato per secoli. Che fare in questa situazione decisiva? come devono cambiare le Chiese per non diventare superflue e per assolvere i compiti che la nuova realtà impone? Secondo Heinrich Fries – uno dei più noti teologi europei – è necessario un cambiamento di mentalità, perché la nuova "ricerca di senso" in atto nella società ritrovi il suo posto nella Chiesa cristiana.
Il padre nostro. Lode, preghiera, programma di vita
Bernhard Häring
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1995
pagine: 112
Innumerevoli sono i testi che, fin dal tempo dei padri della Chiesa, offrono una spiegazione del “Padre nostro”. Si tratta sempre dello stesso inesauribile testamento spirituale lasciato da Gesù ai suoi discepoli. Ognuno di noi dovrebbe essere e divenire sempre più un commento vivente del Padre nostro. Siamo sempre impegnati a crescere con l’ausilio di quella preghiera, comune a tutti e – nello stesso tempo – affidata personalmente a ciascuno di noi, e a cercare in essa la nostra piena identità di persone e di cristiani.