Libri di Carlo Carrese
Mediazione e infortunistica stradale
Carlo Carrese, Romina Cauteruccio
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2012
pagine: 208
L'entrata in vigore del D.Lgs. 28/2010 ha introdotto la mediazione obbligatoria per numerosi rami del diritto civile, al fine di esperire il tentativo di conciliazione, prima di adire i Tribunali competenti. Con il cd. decreto mille proroghe il suddetto obbligo era stato prorogato al 20 marzo 2012 per le controversie civili in materia di condominio e responsabilità per danni derivanti da circolazione stradale. L'istituto della mediazione, come tecnica di negoziazione, è ora operativo ex lege anche per la responsabilità civile riconducibile alla circolazione di veicoli e natanti, pertanto al mediatore verrà richiesta una maggiore professionalità. L'opera, aggiornata al D.L n. 1 del 24 gennaio 2012, convertito in L. 24 marzo 2012, n. 27 recante: "Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività", si propone, pertanto, come guida teorico-pratica per la gestione legale e assicurativa del danno da circolazione di veicoli e natanti e, quindi, quale strumento indispensabile per tutti coloro che, avvocati e mediatori professionisti, devono affrontare queste problematiche nello svolgimento della propria professione. Il volume è corredato da casistica e formulario, oltre che da un utile glossario e una selezionata appendice normativa.
La mediazione in materia di responsabilità medica e sanitaria
Carlo Carrese, Andrea Cimmino
Libro: Libro in brossura
editore: Altalex
anno edizione: 2014
pagine: 208
Il D.L. n. 69/2013 (c.d. Decreto del Fare), convertito in L. n. 98/2013, ha introdotto tra le materie soggette all'obbligo di mediazione quella del risarcimento del danno derivante da responsabilità "medica" e da responsabilità "sanitaria". L'opera, nella prima parte, illustra il funzionamento dei principali strumenti di ADR di carattere generale e settoriale, e i relativi rapporti che tra di essi intercorrono, con particolare riguardo alle c.d. carte dei servizi sanitari. La seconda parte è interamente dedicata all'analisi della disciplina giuridica della mediazione nel settore della responsabilità medica e sanitaria. Nella terza parte, infine, viene approfondita la dinamica della relazione medico-paziente, nonché la connessa tematica del c.d. "consenso informato" che di tale relazione rappresenta un momento fondamentale, oltre a porre delicate questioni di carattere giuridico. A chiusura, si è inteso compiere un'approfondita e analitica disamina delle tecniche di comunicazione efficace e delle metodologie finalizzate alla composizione del conflitto.