Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Cantagalli

Riverberi. Percorsi inversi (poesie 2015-1960)

Riverberi. Percorsi inversi (poesie 2015-1960)

Carlo Cantagalli

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2018

pagine: 192

"È stato il vizio di comporre versi. Questo volume dei Riverberi contiene in ordine cronologico inverso le poesie che non sono state incluse nelle due precedenti raccolte. Qui, oltre a completare il mio impegno poetico, cerco di descriverne lo sviluppo partendo però dal percorso più recente per arrivare a quello più antico, quello iniziale, intrapreso nel lontano i960. Il titolo Percorsi inversi identifica quindi un viaggio a ritroso disegnato su tre percorsi distinti, spesso intrecciati, conclusosi nel 2015. Il percorso più antico lo definirei "onirico", ma quando ai sogni si affiancano le prime esperienze di vita il mio percorso si è trasformato in "riflessivo". Nel 2004, quando mi sono accostato all'Accademia di Poesia Vittorio Alfieri, ho capito che ancora tanto mi sarebbe mancato per cercare di potere raggiungere la mia propria perfezione. Qui, sotto la guida di Mario Macioce (educatore del Laboratorio di Poesia), ho scoperto la vera architettura della metrica, iniziando a comprendere il sommo valore dell'Arte della Poesia. Qui è iniziato il mio terzo percorso: quello che chiamo "accademico". È stato 11 mio vizio di comporre versi che mi ha accompagnato silenzioso e fedele per cinquantacinque anni, sopportato con entusiasmo e tanta dedizione, un vizio, che come tutti i vizi, si ama e si può anche odiare, e dal quale si può anche guarire: basta soltanto tanta forza di volontà e un poco di rassegnazione." (Carlo Cantagalli)
12,00

Riverberi. Improvvisi e strambotti

Riverberi. Improvvisi e strambotti

Carlo Cantagalli

Libro: Copertina morbida

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2015

pagine: 68

"Amo presentarmi da solo ai lettori. Dopo il mio primo libro di 'Riverberi', dove i sonetti rappresentavano le mutazioni del tempo con le sue realtà di sogni e illusioni, ecco l'edizione di questo secondo libro di 'Riverberi' dove il riflettore viene puntato questa volta sulle immagini disordinate del tempo che ormai ha perduto il suo fascino onirico per restare ancorato a una ferrea e sconcertante realtà. Quello che mi resta sono quindi lampi di immagini raccolte a cominciare dalla più tenera età per arrivare ai giorni d'oggi, immagini custodite gelosamente nella memoria per essere poi dischiuse nei brevi tratti di un disegno poetico. Poesie brevi, come la realtà sfuggente, forse poesie anche troppo brevi e lapidarie, tanto basta però per cercare di descrivere questo mondo effimero e superficiale, nel quale i vecchi sogni, tanto cari a certi poeti, si liquefanno nella realtà abnorme e grottesca, quasi infantile ma inconsciamente tragica e immobile, nel suo apparente trasformismo, da meritare stupore, ironia e compassione. Per coloro che ancora si interessano di metrica, informo che gli improvvisi, per il fatto di essere tali, non possono obbedire a schemi predefiniti cari alla poesia classica; gli strambotti invece ricalcano il discorso metrico prestabilito, anche se, per alcuni di essi, ho fatto ricorso al verso tredecasillabo, scarsamente adoperato nella nostra poesia." (Carlo Cantagalli)
8,00

Riverberi. Quarantaquattro sonetti

Riverberi. Quarantaquattro sonetti

Carlo Cantagalli

Libro

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2011

Riverberi sono stati, sono e saranno sempre tutte le mie poesie. Riverberi sono qualcosa che è rimasto dentro di me, sono i riflessi di un fuoco che brucia i minuti del mio tempo, l'ectoplasma che si libra nello spazio della mia interiorità e che riesco alle volte a carpire e a trascrivere solo quando un "duende" s'impossessa di me, trascinandomi verso i suoi segreti. Sono quarantaquattro sonetti, distribuiti in varie forme, forme che novecento anni di storia hanno contribuito a preservare questo gioiello poetico, a plasmarlo e abbellirlo. Il sonetto è allo stesso tempo una voce semplice, intensa e di sintesi. La poesia non è fatta soltanto di cromatismi immaginari, di metafore, di profondità di pensiero, di silenzi e soliloqui, ma è fatta anche (e soprattutto) di metrica pura.
8,00

Bientina e il suo territorio. Quattro strade, Santa Colomba

Bientina e il suo territorio. Quattro strade, Santa Colomba

Carlo Cantagalli

Libro: Libro rilegato

editore: CLD Libri

anno edizione: 2010

pagine: 95

22,00

Il museo della Pieve di S. Maria Assunta di Bientina

Il museo della Pieve di S. Maria Assunta di Bientina

Carlo Cantagalli

Libro: Libro in brossura

editore: Felici

anno edizione: 2011

pagine: 120

Il secondo numero della collana Quaderni della Rete Museale Valdera presenta lo studio di Carlo Cantagalli sul patrimonio di storia e tradizione racchiuso nel Museo della Pieve di Bientina. La devozione della popolazione bientinese, e non solo, verso San Valentino, le cui reliquie sono conservate nella pieve di S. Maria, si palesa attraverso la particolarità degli apparati, la ricchezza dei paramenti sacri, la presenza degli ex-voto. Il contributo prende le mosse, quindi, da una attenta ricerca d'archivio che porta alla luce la fede, la tradizione e la vicinanza dei bientinesi al proprio santo patrono, per articolarsi poi in un vero e proprio catalogo degli apparati in dotazione alla pieve, spaccato della produzione orafa sette-ottocentesca italiana.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.