Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlangelo Mauro

Tutte le poesie

Tutte le poesie

Salvatore Quasimodo

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2020

pagine: 660

L'intera produzione lirica di Salvatore Quasimodo, dagli esordi (i primi versi, poi confluiti in "Acque e terre", risalgono agli anni dell'adolescenza) all'ultima raccolta, "Dare e avere", pubblicata due anni prima della morte. In questa edizione ampliata e arricchita di apparati di commento che offrono nuove interpretazioni è presente, inoltre, una folta appendice di poesie disperse o non ripubblicate dall'autore e di inediti giovanili, che accresce in maniera significativa il corpus finora noto. Ciò che in tal modo si disegna è un itinerario di assoluta originalità che attraversa tutto il Novecento, dalle prime prove di sapore dannunziano-pascoliano e crepuscolare ai testi ermetici, fino ai componimenti strettamente legati alle drammatiche vicende storiche del secolo e ai versi dell'ultima stagione caratterizzati da una forte dimensione narrativa. Punto cruciale di snodo il "laboratorio poetico" costituito dalla versione dei lirici greci, qui presentati non in posizione liminare, come semplice traduzione, ma come vero e proprio libro autonomo, un atto creativo nel quale Quasimodo ha trovato l'autenticità della propria voce, dando vita a testi di assoluta bellezza.
26,00

Partenopeo Suavio: storia e testi

Partenopeo Suavio: storia e testi

Carlangelo Mauro

Libro: Libro rilegato

editore: L'Arca e L'Arco

anno edizione: 2016

"L’opera di Colantonio Carmignano, stampata due volte con titolo e consistenza diversi tra il 1516 e il 1535, costituisce uno dei documenti più interessanti ai fini della documentazione di quella fase di crisi, non solo politico-istituzionale, ma anche più latamente culturale, che investì il Regno di Napoli negli anni seguìti al tramonto della dinastia aragonese. [...] La rarità dell’opera e la sua non agevole leggibilità rendono ancor più apprezzabile l’offerta di una efficace campionatura di testi corredati di indispensabili note di commento e di analisi linguistica, conferendo in tal modo una ulteriore tessera alla ricostruzione della storia della letteratura in volgare a Napoli nel primo trentennio del Cinquecento." (dalla prefazione di Tobia R. Toscano)
20,00

Antidoto

Antidoto

Carlangelo Mauro

Libro

editore: Campanotto

anno edizione: 2016

9,30

Di corte in corte. Per una lettura dell'opera poetica di Colantonio Carmignano. Con un'appendice di testi

Di corte in corte. Per una lettura dell'opera poetica di Colantonio Carmignano. Con un'appendice di testi

Carlangelo Mauro

Libro: Copertina morbida

editore: L'Arca e L'Arco

anno edizione: 2012

pagine: 264

"L'opera di Colantonio Carmignano, stampata due volte con titolo e consistenza diversi tra il 1516 e il 1535, costituisce uno dei documenti più interessanti ai fini della documentazione di quella fase di crisi, non solo politico-istituzionale, ma anche più latamente culturale, che investì il Regno di Napoli negli anni seguiti al tramonto della dinastia aragonese. La rarità dell'opera e la sua non agevole leggibilità rendono ancor più apprezzabile l'offerta di una efficace campionatura di testi corredati di indispensabili note di commento e di analisi linguistica, conferendo in tal modo una ulteriore tessera alla ricostruzione della storia della letteratura in volgare a Napoli nel primo trentennio del Cinquecento." (Dalla prefazione di Tobia R. Toscano)
20,00

La scrittura e la modernità. Studi in onore di Elena Candela

La scrittura e la modernità. Studi in onore di Elena Candela

Libro: Libro in brossura

editore: Sinestesie

anno edizione: 2017

pagine: 248

Il volume miscellaneo in onore di Elena Candela, del suo lungo magistero scientifico e didattico all'Università degli studi di Napoli "L'Orientale", si compone di interventi che vanno da autori come De Roberto e Tomasi di Lampedusa ad Anna Banti; di studi su Gherardo Marone e Harukichi Shimoi, di approfondimenti critici su Matilde Serao e Grazia Deledda nelle traduzioni francesi di Georges Hérelle, su un giocoso apocrifo boccacciano di Andrea Camilleri; a completare il volume, ancora, contributi sul Gattopardo di Tomasi di Lampedusa, sull'Erodiade di Francesco Mastriani, su Francesco Saverio Salfi, Italo Svevo, Salvatore Di Giacomo, sugli itinerari della Napoli littoria ricostruiti attraverso i romanzi di Enzo Striano e Michele Prisco, sull'incrociarsi dei percorsi di Contini e Falqui sul terreno dell'Antologia, su Natalia Ginzburg e sulla funzione degli oggetti nella sua narrativa, sui simboli e le implicazioni letterarie dei nomi utilizzati da Rocco Scotellaro.
16,00

«Liberi di dire». Saggi su poeti contemporanei

«Liberi di dire». Saggi su poeti contemporanei

Carlangelo Mauro

Libro: Copertina morbida

editore: Sinestesie

anno edizione: 2017

pagine: 268

15,00

Liberi di dire. Saggi su poeti contemporanei

Liberi di dire. Saggi su poeti contemporanei

Carlangelo Mauro

Libro: Copertina morbida

editore: Sinestesie

anno edizione: 2013

pagine: 196

I poeti presi in considerazione in questo studio sono molto diversi fra loro, anche se in ognuno di essi sembra forte il legame con il luogo, elemento fondante del loro "fare poesia". La poesia di Fontanella, che si è stabilito da anni in America, non può non riconnettersi al luogo di origine, quella di Cucchi e De Angelis si inscrive nelle periferie milanesi, la poesia di Piersanti abita profondamente Urbino - ciò permette di confrontarla con la scrittura volponiana - e il paesaggio delle Cesane, mentre in quella di Neri rivive la guerra 'civile' del 1943-1945 tra Erba e dintorni. Anche questi vogliono essere poeti nuovi, 'liberi di dire' dopo l'egemonia della Neoavanguardia, alla ricerca di altri spazi e inediti rapporti con le tradizioni poetiche, che non possono non essere negate, dichiarate morte o richiamate in vita, sotto altre forme.
15,00

«Rifare un mondo». Sui Colloqui di Quasimodo

«Rifare un mondo». Sui Colloqui di Quasimodo

Carlangelo Mauro

Libro: Copertina morbida

editore: Sinestesie

anno edizione: 2013

pagine: 240

"Per rifare un mondo è necessario preparare nudo il terreno", dice Quasimodo ai giovani che sono i destinatari principali dei "Colloqui con i lettori" su "Tempo" (1964-1968). In anni di mutamenti epocali nella cultura, nella ideologia, nel costume, egli sembra anticipare diverse idee di Pasolini, critico come è di fronte al nuovo potere della televisione e dei media. Quasimodo non rinuncia però alla sua fede nel progresso dell'uomo e nel ruolo dell'intellettuale.
15,00

«Rifare un mondo». Sui Colloqui di Quasimodo

«Rifare un mondo». Sui Colloqui di Quasimodo

Carlangelo Mauro

Libro: Copertina morbida

editore: Sinestesie

anno edizione: 2012

pagine: 220

"Per rifare un mondo è necessario preparare nudo il terreno", dice Quasimodo ai giovani che sono i destinatari principali dei "Colloqui con i lettori" su "Tempo" (1964-1968). In anni di mutamenti epocali nella cultura, nella ideologia, nel costume, egli sembra anticipare diverse idee di Pasolini, critico come è di fronte al nuovo potere della televisione e dei media. Quasimodo non rinuncia però alla sua fede nel progresso dell'uomo e nel ruolo dell'intellettuale.
20,00

Il giardino e i passi

Il giardino e i passi

Carlangelo Mauro

Libro: Copertina morbida

editore: Archinto

anno edizione: 2012

pagine: 87

In questa sua ultima raccolta Carlangelo Mauro si muove alla ricerca della propria origine: un mondo di umili, lontano, rimosso, che riaffiora per segni e ritrovamenti di sepolti in una lenta, spesso impossibile discesa, segnata com'è dagli "occultamenti" del presente. Di fronte agli avvenimenti irrevocabili e catastrofici della storia, l'economia di gesti domestici e di "voci in disarmo" costituisce una sapienza perduta per la stessa poesia che rivela la sua insufficienza. Le parole di quel mondo "che valgono una vita / senza essere mai scritte" sono infatti irripetibili, i piccoli rimangono "foglie disperse / senza racconto o rima". Nei suoi luoghi abitualmente vissuti, l'autore incontra morti e reperti umani "sigillati" dal materiale piroclastico del Vesuvio, che sembrano comunque voler esprimere, a fronte dei "roghi perfidi" dell'oggi, il valore della marginalità, individuale e storica. Prefazione di Maurizio Cucchi.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.