Libri di Carla Falluomini
I goti. Percorsi storici, letterari e linguistici
Vittoria Dolcetti Corazza, Carla Falluomini
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2020
pagine: 296
Questo libro ripercorre i circa sette secoli di storia dei Goti, dalle prime notizie riportate dalle fonti, riferibili all'inizio dell'era volgare, fino alla conquista araba della Spagna visigota. L'approccio interdisciplinare ha permesso di ricostruire il loro progressivo processo di acculturazione e di adesione al cristianesimo, in seguito ai contatti con il mondo romano e con quello greco, e di contestualizzare e analizzare dal punto di vista ecdotico e linguistico quell'opera straordinaria che è la traduzione della Bibbia, realizzata dal vescovo ariano Ulfila alla metà del IV secolo e pervenuta (frammentaria) in manoscritti prodotti - verosimilmente - nell'Italia ostrogota.
I Longobardi in Italia. Lingua e cultura
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2015
pagine: 447
Intorno alle saghe norrene. 14° Seminario avanzato in filologia germanica
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2014
pagine: 284
Questo volume raccoglie le lezioni e le comunicazioni presentate durante il XIV Seminario avanzato in Filologia germanica, svoltosi a Torino dal 9 al 13 Settembre 2013 e intitolato "Intorno alle saghe norrene". Il Seminario ha visto la partecipazione di docenti (M. Bampi, S. Brugnolo, F. Ferrari, M.C. Lombardi, A. Meregalli e A. Rizzuti) provenienti da varie Università italiane, che hanno offerto i risultati delle loro ricerche sulle saghe, mettendone in luce le caratteristiche e le peculiarità all'interno della cultura medioevale e sottolineandone aspetti filologici, letterari, linguistici e storico-culturali. Di argomento diverso come nei precedenti Seminari è l'ultima lezione, di M.L. Porzio Gernia (Università di Torino), che ha affrontato un importante testo della cultura indoeuropea (le Tavole Iguvine) da differenti punti di vista. Alle lezioni seguono le comunicazioni di giovani studiosi (D. Bullitta, A. Calaresu, M. Camiz, S. Mantoan), che in quest'occasione hanno presentato le loro ricerche. In Appendice sono offerti i risultati dello studio di R.B. Finazzi e P. Tornaghi sul nuovo frammento gotico scoperto recentemente a Bologna.