Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Venturoli

Voci dal verbo violare. Analisi e sfide educative contro la violenza sulle donne

Voci dal verbo violare. Analisi e sfide educative contro la violenza sulle donne

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2010

pagine: 235

Quali sono le specifiche competenze per operare nel sostegno alle donne che subiscono violenza? Questo testo, composto a più voci, nasce per dare una risposta a tali quesiti. Partendo da un'esigenza di riflessione interdisciplinare all'interno delle scienze dell'educazione, il volume si rivolge alle future educatrici ed educatori che si troveranno a confrontarsi nella loro professionalità con le donne maltrattate. Una disanima storica ci spinge a rilevare differenze e mutamenti, nei contesti e nel tempo, che accompagnano le drammatiche vicende della violenza di genere, mentre i saggi che si succedono nel volume si soffermano su aspetti essenziali del problema, come lo stretto legame fra prostituzione e violenza; il ricorso all'autodifesa come strumento di contrasto del fenomeno; la scrittura come momento di autoriflessione; le modalità dell'accoglienza delle donne nei centri antiviolenza e le pratiche di intervento in questo ambito delle figure professionali del settore. Nella conclusione la riflessione è posta proprio sull'educazione che guidi verso il cambiamento culturale e individuale. Il testo vuole rappresentare, dunque, l'occasione di problematizzare le competenze per le professionalità educative che lavorano con donne che escono e/o si trovano in situazioni di violenza fisica, psicologica o socio-economica, ndividuando esperienze e buone pratiche da adottare nei contesti di aiuto e di uscita dalla violenza di genere.
16,00

Patrimoni culturali tra storia e futuro

Patrimoni culturali tra storia e futuro

Libro: Libro rilegato

editore: Pàtron

anno edizione: 2009

pagine: 200

16,00

2 agosto 1980. Dov'eri?

2 agosto 1980. Dov'eri?

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2004

pagine: 88

L'Associazione tra i familiari delle vittime del 2 agosto e il Centro di documentazione storico-politica sullo stragismo raccolgono le testimonianze di alcuni di coloro che si ricordano dove si trovavano la mattina del 2 agosto 1980, quando appresero la notizia della strage alla stazione di Bologna. Questo "album di fotografie letterarie" collega la memoria privata a quella pubblica e miscela le testimonianze delle persone comuni a quelle di artisti, politici, amministratori che, come molti altri, non hanno scordato quel 2 agosto 1980. Una data che ha formato la coscienza civile di molti, costruendo, in alcuni casi, forti identità politiche.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.