Libri di C. Parisi Presicce (cur.)
Il museo universale. Dal sogno di Napoleone a Canova
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2017
pagine: 312
A distanza di due secoli dal rientro delle opere d'arte requisite dai commissari napoleonici nei territori degli Stati italiani tra il 1796 e il 1814, un gruppo di studiosi ripercorre, in questo volume, la vicenda storica e rilegge criticamente un evento complesso e contraddittorio nelle sue motivazioni politiche e culturali. La spoliazione di opere d'arte dei territori interessati dalla conquista militare non è di certo una novità quando le truppe francesi, nell'aprile del 1796, invadono l'Italia. E tuttavia un fatto inedito che il prelievo dei beni venga fatto rientrare in alcuni casi tra le clausole dei trattati di pace e che una commissione, composta da esperti, sia incaricata di selezionare i materiali da inviare al nascente museo del Louvre, concepito come "museo della libertà". Si tratta, in definitiva, di un'operazione che fin dall'avvio intende sottrarsi alla logica di usurpazione, propria di un esercito vincitore, per apparire piuttosto come l'attuazione di un diritto acquisito, sulla spinta di nuovi principi e ideali politici. Dietro tale ottica è possibile recuperare tutto il peso della tradizione artistica italiana, avvertita come elemento di un'identità collettiva nel momento in cui si fa strada, in Europa, la coscienza del bene culturale quale risorsa impareggiabile di pubblica utilità.
Campidoglio. Mito, memoria, archeologia
Libro: Copertina morbida
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2016
pagine: 312
L'età dell'equilibrio. Traiano, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio
Libro: Copertina rigida
editore: MondoMostre
anno edizione: 2012
pagine: 375
La mostra "L'età dell'equilibrio. Traiano, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio", è il terzo appuntamento del ciclo "I giorni di Roma", progetto quinquennale di mostre dedicate alla lunga storia di Roma, dall'epoca repubblicana fino all'epoca tardo-antica. La mostra intende approfondire la conoscenza di un periodo storico di grande splendore artistico nel quale sembra essere stato raggiunto un momento di equilibrio politico e sociale tra Roma e le sue province, 98-180 d.C.: dal principato di Traiano a quello di Marco Aurelio. Gli ottant'anni dei tempi aurei, o meglio definiti i felicia tempora, sono una lunga fase di diffuso benessere per tutti coloro che avevano definitivamente accettato di essere partecipi dell'impero romano.