Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Nubola

Grazia e giustizia. Figure della clemenza fra tardo medioevo ed età contemporanea

Grazia e giustizia. Figure della clemenza fra tardo medioevo ed età contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 627

Le raffigurazioni del giglio e della spada rappresentano i simboli dei due poteri attribuiti alla sovranità: quello di punire e quello di perdonare. La grazia, il potere di condonare in tutto o in parte una pena, è, nei lunghi secoli dell'età moderna, uno dei segni distintivi della sovranità. Il potere di grazia non si esaurisce però con la fine dell'antico regime ma permane, in modi e in forme diversi, anche all'interno di molti ordinamenti costituzionali e giuridici dell'Europa contemporanea. I saggi contenuti in questo volume si propongono come una riflessione storica, giuridica, teologica e politica, sui temi del perdono, della grazia, della giustizia, partendo dall'oggi per risalire alle radici. Muovendo dai problemi generali e dai lessici, si passa a indagare le modalità di conseguimento del perdono e della grazia, le procedure, i linguaggi, i rituali, i protagonisti e i mediatori. Alla concessione della grazia sono connessi anche processi di contrattazione. La richiesta di grazia, in tal modo, costituisce una modalità di azione della quale possono usufruire le comunità, le famiglie, i singoli imputati. Da ultimo sono affrontati i problemi della riconciliazione e del perdono in chiave più propriamente politica, nell'Italia dal secondo dopoguerra a oggi.
45,00

Maria Arcangela Biondini (1641-1712) e il monastero delle Serve di Maria di Arco. Una fondatrice e un archivio. Atti del Convegno (Trento 6-7 maggio 2004)

Maria Arcangela Biondini (1641-1712) e il monastero delle Serve di Maria di Arco. Una fondatrice e un archivio. Atti del Convegno (Trento 6-7 maggio 2004)

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 338

Maria Arcangela Biondini, fondatrice nel 1689 del monastero delle Serve di Maria riformate di Arco, nella diocesi di Trento, è una figura carismatica all'interno del panorama religioso e sociale della seconda metà del XVII secolo. La sua vasta produzione letteraria di carattere autobiografico, spirituale, mistico, storico e poetico è conservata nell'archivio del monastero delle Serve di Maria di Arco. I saggi del volume intendono fornire un primo contributo alla comprensione di suor Maria Arcangela e della sua opera dal punto di vista storico, teologico, letterario, psicanalitico.
24,00

Suppliche al pontefice. Diocesi di Trento (1513-1565)

Suppliche al pontefice. Diocesi di Trento (1513-1565)

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 1037

Il volume raccoglie i primi risultati del lavoro di ricerca relativo alle suppliche della diocesi di Trento contenute nei Registri delle suppliche conservati presso l'Archivio Segreto Vaticano per i pontificati compresi tra Leone X (1513-1521) e Pio IV (1559-1565). Le suppliche, documenti inviati da vescovi e principi, sacerdoti, monasteri e capitoli cattedrali, comunità, uomini e donne direttamente al papa per chiedere grazie, dispense, licenze e assoluzioni, permettono di indagare i rapporti tra la Chiesa diocesana e la curia romana. Per la diocesi tridentina, inoltre, caratterizzata dall'appartenenza al Sacro Romano Impero Germanico, le suppliche consentono di studiare le relazioni tra i principi vescovi di Trento e i vertici politici rappresentati dall'imperatore e dal conte del Tirolo. Il primo tomo è dedicato allo studio della fonte e alla ricostruzione della struttura e dell'iter di questi documenti, dalla stesura fino all'approvazione. Dal punto di vista delle tematiche, le richieste sono le più diversificate; in particolare le suppliche permettono di ricostruire il sistema beneficiale nel suo complesso e la rete dei chierici locali, ma spesso anche curiali e "stranieri", che ottengono dalla curia romana benefici e prebende in diocesi di Trento.
75,00

Suppliche e gravàmina. Politica, amministrazione, giustizia in Europa (secoli XIV-XVIII)
35,00

Per una banca dati delle visite pastorali italiane. Le visite della diocesi di Trento (1537-1940)
36,15

Visite pastorali ed elaborazione dei dati. Esperienze e metodi

Visite pastorali ed elaborazione dei dati. Esperienze e metodi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1993

pagine: 456

25,82

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.