Libri di C. Lauro
Partial least squares. Modelling for studying Social Issues
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2020
pagine: 168
Sussidiarietà e... città abitabile. Rapporto sulla sussidiarietà 2011
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Sussidiarietà
anno edizione: 2012
pagine: 176
La Fondazione per la Sussidiarietà è stata costituita nel 2002 come luogo di dialogo tra soggetti impegnati a "sostenere la persona nel suo itinerario formativo, di presenza e di espressione nella società" (art. 2 dello Statuto). Il suo operato trae ispirazione dal principio di sussidiarietà, che afferma il primato della persona rispetto alla società (sussidiarietà orizzontale) e della società rispetto allo Stato (sussidiarietà verticale), affinché ogni decisione attinente l'interesse generale sia presa al livello più vicino al cittadino. La ricerca è uno dei compiti fondamentali della Fondazione. La più importante delle iniziative in questo campo è il Rapporto sulla sussidiarietà, un'indagine condotta annualmente con lo scopo di indagare il livello di applicazione del principio di sussidiarietà nei diversi settori della vita pubblica e individuare in essi i potenziali spazi di sviluppo che possono derivare dall'applicazione del principio stesso. All'interno di questo progetto, la Fondazione per la Sussidiarietà, insieme a Mondadori Università, ha dato vita alla collana Sussidiarietà e..., in cui viene pubblicato ogni anno il rapporto dell'indagine commentato da autorevoli esperti.
Sussidiarietà e... Istruzione e formazione professionale. Rapporto sulla sussidiarietà 2010
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2011
pagine: 476
La Fondazione per la Sussidiarietà, in collaborazione con il CERIS-CNR (Istituto di ricerca sull'impresa e lo sviluppo del Centro Nazionale Ricerche), ha elaborato il quinto Rapporto sulla Sussidiarietà, dedicato quest'anno al tema "Sussidiarietà e Istruzione e Formazione Professionale".
Sussidiarietà e... pubblica amministrazione locale. Rapporto sulla sussidiarietà 2009
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2010
pagine: 288
Il libro nasce da un'indagine condotta dalla Fondazione per la Sussidiarietà nei Comuni italiani superiori a 10.000 abitanti, ponendo ai funzionari che si occupano dei servizi di welfare alcune domande relative sia al principio in generale sia a come esso è stato attuato nel settore di loro competenza. Da tempo molti studi hanno messo in luce come tutti i soggetti (famiglie, associazioni, gruppi sociali, organizzazioni non profit, imprese, Enti pubblici etc.) presenti nei diversi territori siano abilitati a essere "soggetti di sussidiarietà" cui spetta, secondo la dizione costituzionale, una primazia rispetto all'azione dei pubblici poteri. Tuttavia, il settore esaminato è apparso particolarmente adatto a testare l'applicazione del principio, e i risultati ottenuti non mancano di darne evidenza. Completa la ricerca una indagine tra i capifamiglia volta a tastare il polso dell'utente medio dei servizi forniti ai cittadini dalla Pubblica Amministrazione in tutte le sue articolazioni territoriali (Comuni, Province e Regioni) per comprendere il livello di soddisfazione.

