Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Langella

Design & scienza

Design & scienza

C. Langella

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2019

pagine: 168

Negli ultimi decenni il design, inteso sia come pratica sia come pensiero progettuale, si trova sempre più frequentemente a intersecare i suoi percorsi con le scienze, generando nuovi scenari. Attraverso una lettura critica e comparata delle forme di design che collaborano con le cosiddette scienze hard -fisica, chimica, matematica e biologia- e con quelle contemporanee più fluide e interdisciplinari, questo libro propone una indagine delle diverse e inedite opportunità offerte alla dimensione del progetto. L'incontro tra design e scienze crea occasioni di contaminazione che consentono loro di cooperare, per ricavare vantaggi reciproci e prefigurare insieme futuri possibili. Molte delle conquiste raggiunte nei diversi campi della scienza producono rivoluzioni che incidono profondamente sul modo di vivere delle persone, sulle loro opinioni e scelte. Il design ha un ruolo importante nei processi di decodifica di questi mutamenti, nel dare loro forma e significato per trasmetterli alla società e favorirne l'adattamento. Il metodo adottato nell'indagine di queste relazioni si fonda su un'analisi di casi studio progettuali e di percorsi teorici volta a mettere in luce gli approcci metodologici e i possibili effetti sulla cultura del progetto, ma anche i limiti e gli equivoci correlati a questi fenomeni. Il libro attinge, inoltre, dall'esperienza dell'autrice maturata nell'ambito dell'Hybrid Design Lab, laboratorio di ricerca, didattica e sperimentazione progettuale del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", dedicato alle relazioni di collaborazione mutuale tra design e scienze.
20,00

Design intersections. Il pensiero progettuale intermedio

Design intersections. Il pensiero progettuale intermedio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 160

Il design deve essere sempre più in grado di comprendere linguaggi in passato considerati esterni e differenti e di seguire le dinamiche evolutive della ricerca scientifica e tecnologica in un percorso nel quale nascono incontri, intersezioni, attraverso cui le spinte all'innovazione si traducono in risultati tangibili, in prodotti e sistemi di prodotti in grado di apportare grandi e piccoli miglioramenti alla qualità della vita dell'uomo.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.