Libri di C. Gemma
Come vorrei essere. Desideri e speranze nei racconti degli insegnanti in formazione
Libro
editore: Cafagna
anno edizione: 2020
pagine: 128
«All'estensione in superficie è da preferirsi il crescere in senso verticale: cercare le ragioni profonde e salire in altezza. Perché noi sentiamo che non si insegna quello che si sa, ma quello che si vive, e si educa per quello che si è. [...] Solo dalla vita può venire la vita». A partire da questa sollecitazione, oltre ottanta studenti, futuri insegnanti di scuola secondaria, si sono impegnati in un esercizio di scrittura autobiografica, proiettandosi al di là del banco e provando ad immaginarsi insegnanti. Ne è emerso un quadro variopinto, vivace, straordinariamente denso, che attesta, ancora una volta, quanto la voce degli studenti possa contribuire in modo proficuo a ripensare e a ridisegnare i contesti scolastici a partire anche dagli sguardi di coloro che quotidianamente li vivono. Il libro - arricchito da saggi di approfondimento - presenta una selezione di ventotto narrazioni - particolarmente rappresentative dei temi emersi -, i cui titoli sono stati ottenuti condensando in una sola parola il loro senso più profondo. Parole fondamentali, dunque, cariche di significato, che, poste in sequenza alfabetica, vengono a costituire una sorta di dizionario di base delle qualità della professionalità docente vista dalla prospettiva degli studenti.
A scuola... perché? Racconti dal banco
Libro
editore: Cafagna
anno edizione: 2019
pagine: 112
A scuola si vive o ci si prepara a vivere? A partire da questa sollecitazione ottanta studentesse, future insegnanti di scuola secondaria, si sono impegnate in un esercizio di scrittura autobiografica che ha restituito un'immagine di scuola in fermento, vivace, ma anche ricca di contraddizioni. Una scuola che inanella successi, ma anche sconfitte che non possono essere sottaciute. Uno scenario variopinto che attesta, ancora una volta, quanto la voce degli studenti possa contribuire in modo proficuo a ripensare e a ridisegnare i contesti scolastici a partire anche dalle prospettive di coloro che quotidianamente li vivono. Il libro presenta una selezione di venti narrazioni, scelte perché meglio rappresentative dei tanti temi emersi. Tra questi, due in particolare sembrano rimbalzare con maggiore frequenza e con più intensità: il primo riguarda i saperi scolastici, la loro sostanziale "assenza" nelle narrazioni delle studentesse, il loro non configurarsi mai, o quasi mai, come occasioni di crescita; il secondo esplicita l'istanza, molto avvertita, di una visione democratica e inclusiva della scuola, che oggi è chiamata ad essere sempre più ampia e articolata a seguito delle innumerevoli sfide da affrontare: disturbi, disagi, violenze, migrazioni, criminalità...
Parole e storie inclusive. Itinerari possibili
Libro
editore: Cafagna
anno edizione: 2019
pagine: 160
Parole e storie inclusive costituisce l'ulteriore tassello che si vuole offrire per la diffusione di una cultura inclusiva. L'idea di inclusione che emerge non descrive, non diagnostica, non classifica problemi né difficoltà, né circoscrive private situazioni difficili. Non si rappresenta in modo superficiale, scorretto e strumentale, né si riconduce, esclusivamente, ad alcune tipologie di persone (disabili, migranti, donne, minori ecc.) e di contesti (scolastici, universitari, lavorativi ecc.). Vuole, al contrario rinviare ad un significato particolarmente complesso che ingloba sì altri, ma li supera e li distanzia riferendosi essenzialmente a caratteristiche contestuali che mirano a creare tutte quelle condizioni favorevoli perché ciascuno possa vivere una vita qualitativamente elevata.
Il tirocinio indiretto. Tutor e tirocinanti si narrano
Libro
editore: Cafagna
anno edizione: 2018
pagine: 128
Quale può essere il modello che ha ispirato l'organizzazione del Tirocinio indiretto all'interno del Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, istituito presso l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"? Il TFA Sostegno (dm. 249/2010; dm. 30/2011; dm. 81/2013), ormai alla terza edizione, ha rappresentato un'occasione per implementare nuovi dispositivi formativi per la professionalizzazione docente e per mettere alla prova organizzazione, modelli e percorsi calibrati sulle peculiarità delle realtà territoriali. Attraverso il dispositivo narrativo, utilizzato da tirocinanti e tutor, l'esperienza che qui si presenta è la testimonianza della ricchezza interpretativa di coloro che, a vario titolo, sono implicati nel percorso formativo.
Narrare le differenze. Più voci a confronto
Libro: Copertina morbida
editore: Cafagna
anno edizione: 2016
pagine: 208
Narrare le differenze, a partire dal confronto di più voci, rappresenta l'istanza di fondo di questo volume. L'articolazione del testo dà immediatamente contezza della proposta e lo fa attraverso contributi che conducono il lettore a scoprire la valenza della narrazione come via per una crescita personale e professionale. Di qui la proposta: la scelta di un approccio narrativo alla e per la disabilità ai fini di una didattica pienamente rispondente alla dimensione ontologica di ogni soggetto. L'intento del volume è dunque duplice: per un verso, focalizzare l'attenzione sull'importanza delle voci e delle narrazioni in prima persona di insegnanti, famiglie e studenti; per l'altro, restituire alcune differenti disabilità/disturbi a partire dalla loro definizione per poi richiamare linee di intervento educativo-didattico e schiudere, infine, una prospettiva pedagogica rispettosa della categoria dell'inclusione.
La forza dell'educare e la voce della scrittura
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2015
pagine: 334
Questo volume raccoglie una serie di contributi in onore di Mino Laneve. In tale raccolta vi sono sia giovani che meno giovani, padri della pedagogia italiana, ma anche studiosi di altra provenienza scientifica, tra i quali Franco Frabboni, Franco Cambi, Elio Damiano e Giuseppe Zanniello.
Abitare la differenza. Premessa all'impegno didattico
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2014
pagine: 246
Vivere l'Università così sono studente
Libro
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2014
pagine: 152
Il volume propone un intenso viaggio alla scoperta di bisogni e di risorse necessari per affrontare il difficile compito di transizione nel mondo del lavoro. Vivere l'università studiando, socializzando, collaborando, comunicando in lingua, valutandosi senza la tentazione di abbandonare, ma anche fare l'esperienza di viaggiare attraverso programmi di scambio europeo, rappresentano, per le autrici del volume, l'hard core delle competenze accademiche utili a promuovere la formazione globale dello studente in vista della realizzazione personale e professionale, anche oltre i confini dell'istituzione universitaria.