Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Frosinini

La Pala di San Marco del Beato Angelico: restauro e ricerche

La Pala di San Marco del Beato Angelico: restauro e ricerche

Libro: Copertina morbida

editore: EDIFIR

anno edizione: 2022

pagine: 240

Questo volume presenta i risultati del progetto di ricerca e di conservazione che l'OPD ha realizzato sulla Pala di San Marco del Beato Angelico. Già le fonti antiche citano l'opera come innovativa, la prima 'tavola quadra' all'antica della pittura italiana, inserita in una monumentale cornice, purtroppo perduta, ispirata alla classicità modernamente rivissuta. Allo stesso tempo, la Pala di San Marco è il frutto perfetto della sintesi eloquente tra Arte e Potere: l'arte aggiornatissima e sublime dell'Angelico e il potere di Cosimo de' Medici il Vecchio, patrono della chiesa e del convento, ristrutturati a sue spese dall'architetto di famiglia Michelozzo secondo i più recenti dettati del Brunelleschi. L'operazione di restauro è stata segnata da molte difficoltà e da una non comune complessità che riguardava sia la conservazione del supporto ligneo, sia della pellicola pittorica e per entrambe sono state messe a punto specifiche ed innovative metodiche, frutto dell'impostazione generale del progetto di restauro come un progetto di ricerca. Uno dei risultati dell'attuale intervento consiste nell'aver evidenziato il suo ruolo centrale nell'attività del pittore e nell'immagine del Museo stesso, dedicato a questo insediamento domenicano. In tal senso, assai opportuna è stata la collocazione dell'opera nella nuova Sala del Beato Angelico, dove è concentrata la più importante raccolta al mondo di capolavori su tavola del Frate pittore, e che è stata interamente rinnovata e riallestita in tutti i suoi aspetti. In tal modo, è stato così restituito al mondo un capolavoro assoluto, recuperandone gli stupefacenti valori pittorici, cromatici, prospettici, volumetrici, iconografici e simbolici che sembravano perduti, ma che sono stati splendidamente ritrovati.
40,00

Palazzo Pitti. Le pitture murali delle Sale dei Pianeti. Storia dell'arte, restauro, indagini diagnostiche

Palazzo Pitti. Le pitture murali delle Sale dei Pianeti. Storia dell'arte, restauro, indagini diagnostiche

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2020

pagine: 240

Fra il 1641 e il 1643, Pietro Berrettini, detto Pietro da Cortona (Cortona 1597 - Roma 1669) realizzò su commissione del granduca Ferdinando II de' Medici il grande ciclo decorativo delle sale di rappresentanza di Palazzo Pitti, poi concluso dall'allievo e collaboratore principale Ciro Ferri. L'innovativa e grandiosa decorazione delle volte, che comprendeva pitture in affresco e stucchi, mirava a costruire un effetto straordinario, in cui le tre arti - pittura, scultura e architettura - creavano uno spazio aperto e senza limiti. Il tema principale, quello delle fasi della vita e dell'attività del sovrano, si esplica attraverso rappresentazioni mitologiche ed astronomiche, legate all'interesse della corte medicea per le recenti scoperte galileiane dei cosiddetti "astri medicei", i satelliti di Giove. Ognuna delle cosiddette Sale dei Pianeti, inizialmente pensate in numero di 7, poi ridotte a 5, è dedicata a una divinità e un pianeta che illustrano l'educazione affettiva del principe (Sala di Venere); la sua formazione all'apprezzamento delle arti (Sala di Apollo); le sue virtù eroiche (Sala di Marte); il buon governo (Sala di Giove); il coronamento della fama e della gloria (Sala di Saturno). Tre di queste Sale, quelle dedicate a Saturno, a Giove e a Marte, sono state oggetto, dal 1996 al 2008, di una importante e complessa campagna di restauri da parte dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Gli studi effettuati sulla tecnica delle pitture murali e degli stucchi e i risultati del restauro, qui presentati per la prima volta in una veste complessiva, hanno offerto l'occasione per un approfondimento del grande ciclo decorativo, di cui si dà ampio conto in queste pagine.
39,00

Progetto Giotto. Tecnica artistica e stato di conservazione delle pitture murali nelle cappelle Peruzzi e Bardi a Santa Croce

Progetto Giotto. Tecnica artistica e stato di conservazione delle pitture murali nelle cappelle Peruzzi e Bardi a Santa Croce

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2018

pagine: 255

La straordinaria importanza dei dipinti murali di Giotto nelle cappelle Bardi e Peruzzi nella Basilica di Santa Croce per la storia dell’arte di tutti i tempi è unanimemente riconosciuta. Il cospicuo corpus degli studi sui capolavori giotteschi si arricchisce oggi dei risultati delle ricerche frutto di indagini compiute dall'Opificio delle Pietre Dure, in collaborazione con l’Opera di Santa Croce e il sostegno finanziario della Getty Foundation di Los Angeles. Le due cappelle, infatti, non erano mai state indagate modernamente e i risultati, presentati In questo volume, danno conto di scoperte importantissime, relative alla tecnica originaria e alle successive vicende conservative che hanno pesantemente inciso sull'aspetto dei dipinti. Nel volume saggi di impostazione storico artistica si affiancano ai contributi dei restauratori e dei tecnici per dare conto delle nuove conoscenze maturate nell’ambito di questo significativo progetto. Presentazioni di Marco Ciatti, Irene Sansesi, Deborah Marrow, Isabella Lapi Ballerini.
25,00

Il ritratto di Lionello d'Este di Pisanello

Il ritratto di Lionello d'Este di Pisanello

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2017

pagine: 78

Il Ritratto di Lionello d’Este fu dipinto da Pisanello probabilmente nel 1441 ed è una delle immagini più famose di tutta l’arte rinascimentale italiana, per la straordinaria resa naturale del personaggio e per la raffinatissima stesura pittorica. Dalle raccolte estensi, arrivò poi alla collezione Constabili di Ferrara nella prima metà dell’Ottocento, e venne infine comperato dal noto conoscitore Giovanni Morelli, il quale lo lasciò per legato testamentario all’Accademia Carrara nel 1891. L'intervento di restauro su questa preziosa piccola tavola era necessario da tempo e fu richiesto all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, dove il restauro ha avuto luogo tra il 2004 e il 2008. La delicatissima pulitura della superficie ha portato a numerose novità, sia per la forma che per la cromia del dipinto. Si è scoperto, ad esempio, che la pittura originale finisce in alto in corrispondenza quasi della linea sommitale della testa di Lionello. L’immagine risultava quindi più compressa nello spazio a somiglianza delle raffigurazioni emblematiche del duca, come rappresentate nelle medaglie coniate dallo stesso Pisanello. In un'epoca imprecisata, per ragioni inerenti lo stato di conservazione del supporto, il dipinto venne decurtato in alto di una porzione e, poi, integrato con un listello di maggiori dimensioni, che fingeva, anche sul fronte, uno spazio maggiore di alloggiamento dell'immagine. Il restauro ha inoltre recuperato la brillantezza dei colori prima oscurati dal deposito di materiali soprastanti, e particolari preziosi come i tocchi di luce sulle perle dell’abito o le dorature e gli spessori materici del broccato dell'abito. Un importante recupero è anche quello del blu intenso del fondo, prima coperto da un sorda stesura nera, che è perfettamente coerente, invece, allo spazio atmosferico consono al roseto su cui si staglia il personaggio.
18,00

Agnolo Gaddi e la Cappella Maggiore di Santa Croce a Firenze. Studi in occasione del restauro
40,00

La pittura su tavola del secolo XII. Riconsiderazioni e nuove acquisizioni a seguito del restauro della Croce di Rosano

La pittura su tavola del secolo XII. Riconsiderazioni e nuove acquisizioni a seguito del restauro della Croce di Rosano

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2012

pagine: 255

Con questo volume che presenta i contributi agli studi sulla pittura del XII secolo, stimolati dallo straordinario restauro della Croce di Rosano, ha inizio una nuova collana, frutto della collaborazione tra Edifir e Opificio delle Pietre Dure. "Dal restauro agli studi" anche nel titolo indica la linea di programma di porsi come una raccolta di ricerche storiche, scientifiche e tecniche che sempre più concorrono al restauro o da esso sono fortemente stimolate. Caso esemplare è questo primo numero della collana, fortemente voluto dal Kunsthistorisches Institut in Florenz, Max-Planck-Institut e dall'Università degli studi del Molise con l'Opificio delle Pietre Dure a seguito del restauro della Croce di Rosano, che ha riportato al centro dell'attenzione questo capolavoro artistico finora misconosciuto, focalizzando sulla pittura del XII secolo l'interesse della storia dell'arte.
25,00

La croce dipinta dell'Abbazia di Rosano. Visibile e invisibile. Studio e restauro

La croce dipinta dell'Abbazia di Rosano. Visibile e invisibile. Studio e restauro

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2007

pagine: 208

Il Crocifisso, prodotto e costantemente conservato nell'abbazia di Santa Maria di Rosano (alle soglie occidentali di Firenze, lungo il corso dell'Arno, nel comune di Rignano), "rappresenta forse il dipinto più antico che gli studi hanno attribuito alla scuola fiorentina di pittura (XII secolo)". L'opera ha subito una parziale revisione in ambito controriformista, agli inizi del XVII secolo, dalla quale il recente, emozionante, restauro curato dall'Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze la ha emancipata riportandola all'antico splendore. Il libro ne ripercorre con forte impianto scientifico anche la vicenda storica e artistica dando conto al contempo delle fasi del restauro.
30,00

Masolino tra Italia e Francia

Masolino tra Italia e Francia

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2007

pagine: 96

20,00

I materiali cartacei

I materiali cartacei

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Di

anno edizione: 2006

pagine: 256

Costituita da volumi monotematici, la collana creata in collaborazione con l'Opificio delle Pietre Dure di Firenze, nasce con lo scopo di soddisfare le crescenti esigenze di studenti, restauratori ed esperti che chiedono uno strumento specialistico che sia allo stesso tempo agile e a un prezzo accessibile. Saranno pubblicati due volumi all'anno, una in primavera e una in autunno. Ciascuno raccoglierà gli articoli più significativi, su uno specifico argomento apparsi sulla rivista "OPD Restauro" e ormai spesso introvabili. Tali articoli sono selezionati dai responsabili dei vari settori ed introdotti da brevi saggi ed aggiornate prefazioni.
18,00

Il Gentile risorto. Il polittico dell'Intercessione di Gentile da Fabriano

Il Gentile risorto. Il polittico dell'Intercessione di Gentile da Fabriano

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2005

pagine: 224

Dopo decenni di oblio nei depositi delle Gallerie fiorentine, considerato dagli studiosi ormai irrimediabilmente perduto, riemerge il Polittico dell'intercessione di Gentile da Fabriano. L'Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze tenta l'impresa "impossibile". Un gruppo di restauratori, storici dell'arte ed esperti scientifici racconta la vicenda del progressivo recupero dell'opera, attraverso la ricerca quotidiana e il difficile restauro.
30,00

Restauri e ricerche. Dipinti su tela e tavola. Atti della Giornata di studio (Firenze, 17 dicembre 2002)
20,00

L'immagine antica

L'immagine antica

Libro: Libro rilegato

editore: EDIFIR

anno edizione: 2003

pagine: 184

26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.