Libri di C. E. Schillaci
Microelettronica & saperi locali. Ipotesi di sviluppo di un polo high-tech a Catania
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: 210
L'affermazione di nuove tecnologie ha favorito, negli ultimi tempi, anche nel nostro Paese, la modifica dei territori, che in passato sono stati definiti "marginali", e il superamento di alcune delle barriere competitive che ne limitano la crescita. Nel bacino gravitazionale della provincia di Catania, in un'area caratterizzata da non spiccate vocazioni settoriali e da modelli imprenditoriali frazionati, si è messo da qualche anno in moto un meccanismo di crescita generato da una serie di attività legate al settore microlettronico. Il volume intende ricostruire i percorsi che hanno coniugato lo sviluppo di attività fortemente innovative con i saperi locali accumulati in un lungo processo di sedimentazione storica e culturale.
Tendenze nuove negli studi economico-aziendali. L'evoluzione dei rapporti azienda-società
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 606
Il mondo contemporaneo sta attraversando il suo periodo più complesso in termini di sfide, incertezze e impatto tecnologico, politico, sociale ed esistenziale. I modelli sociali ed economici non sono più adeguati alle nuove emergenze sociali, all'incalzare della tecnologia, alle nuove geografie del lavoro, alle crescenti complessità. L'impatto dell'innovazione tecnologica è particolarmente dirompente nel business e con un ritmo frenetico e rivoluzionario definisce e ridefinisce settori, processi produttivi, filiere e cluster, modelli di consumo. Il carattere «disruptive», «smart» e «open» dei percorsi innovativi nelle aziende sta portando a obsolescenza i processi decisionali tradizionali, rendendo necessaria una verifica sostanziale sulla permanenza o meno delle logiche tradizionali in contesti caratterizzati da non predittività e da comprensione parziale delle cose. Occorrono nuovi approcci e modelli cognitivi e operativi che capovolgano completamente gli attuali orientamenti e consentano alle aziende non tanto di sopravvivere in contesti così complessi e incerti, quanto, piuttosto, di trarre vantaggio e prosperare in condizioni di dinamicità e volatilità. Con questo volume, la comunità scientifica aziendale italiana intende dare un contributo per rendersi interprete del cambiamento e per diventare fonte di stimolo creativo nell'indirizzare le nuove generazioni di studiosi verso percorsi integrati di conoscenza e di azione.
Territorio e nuovi modelli di consumo. L'affermazione del format del centro commerciale
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
Tra i modelli innovativi proposti dai nuovi format della distribuzione commerciale certamente un ruolo rilevante in Italia è rivestito dai centri commerciali. In questo lavoro ci si propone di esplorare il rapporto tra i centri commerciali, catalizzatori di sviluppo, e il territorio. In particolare, l'analisi è rivolta a ricostruire i rapporti di causalità tra i processi di insediamento di un centro commerciale e l'evoluzione degli spazi circostanti e dei comportamenti d'acquisto e di consumo dei fruitori.

