Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Chiesa

Quaderni di psicologia. Ediz. italiana e inglese. Volume 75-76

Quaderni di psicologia. Ediz. italiana e inglese. Volume 75-76

Libro: Copertina morbida

editore: ED-Enrico Damiani Editore

anno edizione: 2022

pagine: 480

Paesaggi nel tempo nasce in occasione dei trent'anni dei «Quaderni di Psicologia» e raccoglie alcuni contributi significativi scritti dai colleghi del Centro di Psicologia e Analisi Transazionale di Milano. Un testo che mostra la continuità con la visione fenomenologica di Eric Berne raccogliendo in questo doppio volume i modi in cui l'Analisi Transazionale è stata utilizzata e sviluppata nel guardare il rapporto tra psicoterapia e supervisione. Questo numero speciale vuole essere un riferimento in primis per gli analisti transazionali, sia in Italia che all'estero, e per questo ogni articolo è presente nella doppia versione italiana e inglese.
34,00

Le origini del legame genitori e figli

Le origini del legame genitori e figli

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2016

pagine: 195

Che cosa significa interrogarsi oggi sul tema delle origini? E quali implicazioni hanno queste riflessioni per i professionisti della cura? Intorno a questi interrogativi, il "Quaderno" 64 ha preso forma. Credo sia difficile dare una definizione univoca della parola origini: siamo infatti testimoni, in questi tempi, di un profondo cambiamento di significato di questo termine, un cambiamento che si intreccia all'evoluzione del pensiero scientifico, del contesto storico e culturale. Pensiamo ai bambini che oggi possiamo incontrare come psicologi, educatori, medici, insegnanti: bambini migranti che hanno lasciato il loro Paese d'origine con la propria famiglia oppure sono da poco stati ricongiunti a uno o a entrambi i genitori; bambini nati attraverso percorsi di fecondazione assistita autologa o eterologa; bambini adottati in cerca di connessioni possibili tra i propri genitori biologici e quelli adottivi. Per le nuove generazioni rispondere alla domanda "quali sono le tue origini?" può significare esplorare scenari di senso complessi, non scontati, certamente comporta un processo di ridefinizione di cosa significhi appartenere, un processo che permetta di rappresentarsi il luogo da cui si proviene e come si configura il proprio legame con le generazioni precedenti. Interrogarsi sul tema delle origini significa dunque provare a raccontare la storia che stiamo vivendo e insieme trovare un nuovo modo di descrivere le nostre radici.
16,00

I luoghi dell'intuizione

I luoghi dell'intuizione

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2014

pagine: 228

16,00

Bottega italiana. Rare italian instruments from the Chi-Mei collection

Bottega italiana. Rare italian instruments from the Chi-Mei collection

Libro: Copertina morbida

editore: MdV-Museo del Violino

anno edizione: 2013

pagine: 176

19 violini, 2 viole e 1 violoncello sono stati selezionati dalla collezione di strumenti musicali della Chi-Mei Culture Foundation di Tainan (Taiwan). Si tratta di 22 strumenti costruiti da eccellenti liutai italiani, poco noti e non particolarmente prolifici, ma di grande valore artistico. Alcuni di essi, come Carlo Bergonzi, Pietro Guarneri da Mantova e Francesco Gobetti, possono essere considerati tra i migliori liutai che mai siano esistiti. Tutti i 22 strumenti sono stati oggetto della mostra omonima, allestita presso il Padiglione delle Esposizioni Temporanee del Museo del Violino di Cremona (22 Settembre - 13 Ottobre 2013) e sono presentati in questo catalogo attraverso foto ad alta risoluzione, schede destrittive e schede misure.
80,00

Il posto delle fragole

Il posto delle fragole

Dolores Munari Poda

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2012

pagine: 699

Il posto delle fragole raccoglie gli scritti di Dolores Munari Poda, psicologa e psicoterapeuta: narra di bambini e adolescenti e della straordinaria relazione che prende origine e si dipana, incontro dopo incontro, nella stanza della terapia. Le storie nate in questo luogo si snodano con semplicità, parlano dei protagonisti e rendono visibili attraverso disegni, poesie, filastrocche, racconti, le tracce nascoste di ogni singolo mondo interiore, ne portano in luce capacità e risorse. Dolores Munari Poda interroga e propone, intrecciandole ai racconti dei bambini, storie vissute, scritti, poesie, di psicoanalisti, scrittori, poeti, musicisti: ne esce un testo ricco di parole e di immagini, un testo in cui la riflessione analitica si nutre di intuizione e traduce in esperienza diretta, fruibile, le riflessioni nate nel luogo della terapia. Il posto delle fragole, pur avendo una precisa impostazione scientifica e una solida base di pensiero, è lontano da una visione dottrinaria che divarica teoria ed esperienza. Nel testo sono riconoscibili le radici di conoscenza utilizzate dall'autrice nel suo lavoro con i bambini e gli adolescenti, in particolare l'attenzione alla psicoanalisi, alla relazione interpersonale, alla Daseinsanalyse, all'Analisi Transazionale. Prefazione di Silvia Attanasio Romanini.
40,00

La favola dei caldomorbidi

La favola dei caldomorbidi

Claude Steiner

Libro: Cartonato

editore: Artebambini

anno edizione: 2009

pagine: 46

È una metafora del bisogno umano di contatto e riconoscimento, scritta nel 1969 da Claude Steiner, psicologo e stretto collaboratore di Eric Berne, il fondatore dell'Analisi Transazionale. Un utile strumento per una prima alfabetizzazione sulle emozioni e sulla comunicazione. I bambini, protagonisti di questa fiaba, possono contare, fin dalla nascita, sul benefico tepore creato dal contatto con i Caldomorbidi, almeno fin quando una strega malefica modifica questa situazione ideale. I riconoscimenti, la vicinanza e l'intimità che i Caldomorbidi rappresentano vengono infatti scambiati dalla strega, avida e invidiosa, con dei sostituti, che sotto un'apparenza attraente, si rivelano in realtà Freddoruvidi, che tengono a distanza. Sarà una giovane donna dai fianchi larghi a proporre di nuovo il permesso di scambiare Caldomorbidi. In questa nuova relazione i bambini, e chissà forse anche i grandi, potranno riscoprire il piacere dell'espressione autentica dei propri bisogni e dell'intimità. Età di lettura: da 4 anni.
14,50

La favola dei caldomorbidi. Kamishibai

La favola dei caldomorbidi. Kamishibai

Claude Steiner

Libro: Libro in brossura

editore: Artebambini

anno edizione: 2014

pagine: 18

È una metafora del bisogno umano di contatto e riconoscimento, scritta nel 1969 da Claude Steiner, psicologo e stretto collaboratore di Eric Berne, il fondatore dell'Analisi Transazionale. Un utile strumento per una prima alfabetizzazione sulle emozioni e sulla comunicazione. I bambini, protagonisti di questa fiaba, possono contare, fin dalla nascita, sul benefico tepore creato dal contatto con i Caldomorbidi, almeno fin quando una strega malefica modifica questa situazione ideale. I riconoscimenti, la vicinanza e l'intimità che i Caldomorbidi rappresentano vengono infatti scambiati dalla strega, avida e invidiosa, con dei sostituti, che sotto un'apparenza attraente, si rivelano in realtà Freddoruvidi, che tengono a distanza. Sarà una giovane donna dai fianchi larghi a proporre di nuovo il permesso di scambiare Caldomorbidi. In questa nuova relazione i bambini, e chissà forse anche i grandi, potranno riscoprire il piacere dell'espressione autentica dei propri bisogni e dell'intimità. Età di lettura: da 4 anni.
25,00

Antonio Stradivari. L'estetica sublime. Ediz. inglese
120,00

Antonio Stradivari. L'estetica sublime. Ediz. inglese
100,00

I capolavori cremonesi della Royal Academy of Music. Testo inglese a fronte
50,00

E furono liutai in Cremona. Dal Rinascimento al Romanticismo

E furono liutai in Cremona. Dal Rinascimento al Romanticismo

Libro: Libro in brossura

editore: Consorzio Liutai A. Stradivari

anno edizione: 2000

pagine: 222

60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.