Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bruno Surace

TikTok. Capire le dinamiche della comunicazione ipersocial

TikTok. Capire le dinamiche della comunicazione ipersocial

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2023

pagine: XLII-182

Il primo saggio italiano dedicato a TikTok esplora finalmente a fondo questo nuovo universo comunicativo e culturale, tra rigore accademico e scrittura divulgativa, analisi scientifica e sguardo da insider. Il testo propone un inquadramento teorico scritto pensando oltre le rigide griglie del linguaggio specialistico e arricchito da uno sguardo interdisciplinare (sociologia, media studies, semiotica, linguistica). I capitoli presentano una suddivisione tematica: i formati e i generi audiovisivi, il sound e la musica, la moda e i personaggi, la lingua e il gergo, la sessualità e le modalità di autorappresentazione. Il volume si rivolge a quanti vogliano comprendere TikTok al di là del suo funzionamento tecnico e della sua monetizzabilità, approcciandolo come oggetto culturale a 360 gradi: professionisti della comunicazione e del marketing, studiosi e studenti dei corsi di comunicazione, creativi e content creator.
24,90

I volti dell'infanzia nelle culture audiovisive. Cinema, immagini, nuovi media

I volti dell'infanzia nelle culture audiovisive. Cinema, immagini, nuovi media

Bruno Surace

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 312

Il volto dell'infanzia è un oggetto culturale tanto carico di significato quanto ad oggi inesplorato. Ciò appare controintuitivo: oggi avanzano con una certa dirompenza face studies che delineano la natura pervasiva del volto in quanto dispositivo comunicativo, retorico, empatico, tuttavia tali approcci sono concentrati quasi esclusivamente sul volto adulto. Al contrario la mediasfera contemporanea è popolata di volti di bambini, che assumono i più svariati e complessi significati. Se l'infanzia è il convitato di pietra negli studi sul volto, una culturologia dei volti infantili si rende essenziale. Ne consegue la necessità di una messa a sistema, che in questo volume si diparte dal più ingente deposito dell'immaginario visivo dalla fine del 1800 a oggi. Si articolano così le premesse metodologiche per uno studio sistematico a partire dal cinema, luogo d'elezione del volto dell'infanzia, ma anche prisma attraverso cui si rifrangono le culture audiovisive contemporanee, dalla newborn photography a FaceApp, passando per Samara Morgan, Shirley Temple, i Teletubbies e molti altri.
26,00

The waterfall and the fountain. Comparative semiotic essays on contemporary arts in China
25,00

Il destino impresso. Per una teoria della destinalità nel cinema

Il destino impresso. Per una teoria della destinalità nel cinema

Bruno Surace

Libro: Libro in brossura

editore: Kaplan

anno edizione: 2019

pagine: 448

25,00

I discorsi della fine. Catastrofi, disastri, apocalissi

I discorsi della fine. Catastrofi, disastri, apocalissi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 260

Le retoriche giornalistiche e gli immaginari mediali ci parlano di un mondo in declino, il cui orizzonte si fa sempre più difficile da scorgere, tormentato da innumerevoli paure e messo in discussione da catastrofi imminenti. Crisi politiche, disastri ecologici, complotti globali, scenari da fine del mondo. Ma qual è il confine tra pericoli attuali o futuri, narrazioni mediali e immaginario socioculturale? Cosa rende il catastrofismo così radicato nell'immaginario collettivo, sin dai tempi antichi? Come si propaga nella società contemporanea e attraverso i media? Il volume rende conto di questo complesso intreccio simbolico e culturale, ponendo le basi per leggere analiticamente i discorsi contemporanei della e sulla catastrofe: mappandone le strutture e i temi comuni, ricordando le teorie matematico-semiotiche che lo hanno utilizzato, indagando le dinamiche culturali e il concretizzarsi della catastrofe nelle immagini, e indagando le narrazioni e le esperienze percepite durante e in seguito a tali eventi, i resti culturali e concreti della loro influenza nella nostra cultura.
18,00

Cinema liminale

Bruno Surace

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Estemporanee

anno edizione: 2025

pagine: 340

Apocalissi e diete su tiktok, riscaldamento globale e guerre, antropocene e mostri, giochi mortali e nostalgie digitali, identità fluide e cancel culture, si incontrano e si scontrano in un volume che rilegge lo stato dell'arte di un'umanità proiettata allo scoccare dell'orologio della fine del mondo. Di film in film siamo così accompagnati in una riscoperta estetica ed etica del nostro tempo, con il coraggio di non scendere a patti con alcun cliché, calandoci nell'abisso dei nervi più scoperti dell'oggi, che gli spazi liminali – espressione enigmatica nata su internet e divenuta un'ossessione culturale – intercettano e coagulano, e di proporre una via per ripensare noi stessi, partendo dal disperato presupposto di mettere in gioco le nostre più profonde incertezze. "Cinema liminale" ci conduce in un viaggio insolito e inquietante, dal 1990 a oggi. Un'odissea che coniuga filosofia e semiotica, sociologia e antropologia, per decostruire i luoghi comuni del nostro tempo, capirne le ossessioni e i malesseri alla luce di una nuova prospettiva.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.