Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bruno Marinelli

Maccaroni vermicelli tagliolini. Paste alimentari a Foligno tra Seicento e Novecento

Maccaroni vermicelli tagliolini. Paste alimentari a Foligno tra Seicento e Novecento

Fabio Bettoni, Bruno Marinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2019

pagine: 160

«"La pasta è il piatto più democratico al mondo: mette d’accordo tutti!" (Antonino Cannavacciuolo). E anche per questo, il libro racconta di come, pur in una piccola realtà di provincia, si sia sviluppata dapprima in modo artigianale e via via sempre più a livello industriale, una delle attività che maggiormente caratterizza i nostri tempi: l’industria del cibo e in particolare del piatto principe della cucina italiana: la pasta. Conoscere come a Foligno è nata la produzione e la commercializzazione della pasta, quali famiglie, quali produttori, quali commercianti, attraverso una vasta documentazione, dal Seicento al Novecento, ci renderà più consapevoli di far parte di un universo più che mai attuale, forchettata dopo forchettata.» (Dalla nota dell'editore)
15,00

Altari, cappelle e sepolcri. Il caso della chiesa di San Domenico in Foligno (1410-1859)
15,00

Foligno. Storia, arte, memorie nel centro antico

Foligno. Storia, arte, memorie nel centro antico

Fabio Bettoni, Bruno Marinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Orfini-Numeister

anno edizione: 2018

pagine: 216

Guida alla città di Foligno in 5 itinerari, 16 schede di approfondimento e appendice epigrafica.
20,00

Attesa di te

Attesa di te

Bruno Marinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Lombar Key

anno edizione: 2010

pagine: 128

Sul filo dell'alternanza tra incontro e nostalgia il dialogo con Dio assume la fisionomia di un'autentica e profonda avventura interiore.
10,00

Viverti

Viverti

Bruno Marinelli

Libro

editore: Pardes Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 112

Sorprende la semplicità della poesia di Bruno Marinelli. Non è difficile cogliere, dietro le parole, il vissuto del poeta. Altrettanto facile risulta immedesimarsi in questo vissuto per chiunque abbia provato, anche una volta sola, il desiderio di un amore assolutamente puro. Da dove scaturisce, potrebbe chiedersi il lettore, tanta semplicità? È forse il risultato di una consapevole operazione letteraria, tesa al recupero di temi e vocaboli del vivere quotidiano? Il distillato di un digiuno esistenziale e linguistico? Nulla di tutto questo. È molto di meno, ed insieme molto di più. È il frutto dell'innocenza. Alcuni versi inediti possono aiutarci a gettare una luce sulla poetica di Martinelli. [dalla postfazione di Paolo Zordan].
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.