Libri di Bruno Concina
Un uccellino chiamato Francesco
Bruno Concina
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2021
pagine: 160
Un uccellino appena nato di nome Francesco, spensierato e con poche certezze, viola la Prima Regola degli uccelli rifiutandosi di mangiare un verme bello grasso. Preoccupati, i genitori decidono di affidarlo alle cure del Saggio Solitario, un vecchio falco che medita in una grotta sul suo passato di crudeltà. Come insegnamento, il falco racconta al pulcino dell'uomo che amava tutto il creato: San Francesco. È una morale più profonda quella che il falco intende trasmettere al pulcino, una morale meno legata a norme e divieti astratti, e che quindi anche i bambini riescono a far propria. Ma a patto che ci sia un falco sempre pronto a suggerire esempi 'a misura di piccoli' e a evitare che Francesco finisca di nuovo nei guai. Ben presto l'uccellino e i suoi amici animali impareranno che la Prima Regola non può essere cieca e assoluta, ma adattata ai pulcini, ai piccoli degli uomini e agli uomini stessi. Età di lettura: da 6 anni.
Angelo Lino custode birichino
Bruno Concina
Libro
editore: Euno Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 208
Pensare il fumetto. Manuale pratico di sceneggiatura
Bruno Concina
Libro
editore: Trentini
anno edizione: 1999
pagine: 174
Un uccellino chiamato Francesco
Bruno Concina
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2010
pagine: 152
Un uccellino appena nato di nome Francesco, spensierato e con poche certezze nel suo piccolo cervello, viola la Prima Regola degli uccelli rifiutandosi di mangiare un verme bello grasso. Preoccupati, i genitori decidono di affidarlo alle cure di un falco solitario che medita in una grotta sul suo passato di crudeltà e di saggezza; e, come insegnamento, il falco racconta al pulcino dell'uomo che amava tutto il creato: San Francesco. È una morale diversa, quella che il falco intende in questo modo trasmettere al pulcino; una morale più profonda, meno legata a norme e divieti astratti, che quindi anche i bambini riescono a comprendere e, come l'uccellino Francesco, a fare propria. Ma a patto che, accanto, ci sia un 'falco' sempre pronto a suggerire esempi 'a misura di piccoli': la parabola del lupo, infatti, è valida solo se non la si segue alla lettera, rischiando di venire divorati; il digiuno è salutare, ma un pulcino può rischiare di morire di fame. Un falco mediatore, quindi, necessario e benefico per questi nostri tempi di fanatismo, dove la Prima Regola non può essere cieca e assoluta, ma adattata ai pulcini, ai piccoli degli uomini e agli uomini stessi. Età di lettura: da 6 anni.
La ragazza che sognava i draghi. Per la Scuola media
Bruno Concina
Libro
editore: Promodis Italia
anno edizione: 2009
Un uccellino chiamato Francesco
Bruno Concina
Libro: Libro rilegato
editore: Salani
anno edizione: 2003
pagine: 128
Un uccellino di nome Francesco viola la prima regola degli uccelli e si rifiuta di mangiare un verme bello grasso. Preoccupati, i genitori decidono di affidarlo alle cure del vecchio saggio, che Franceco scoprirà essere un terribile falco con una benda sull'occhio. Questi cerca di educare il pulcino raccontandogli dell'uomo che amava tutto il creato: San Francesco. L'uccellino ne resta talmente affascinato che rischia la morte digiunando o cercando di convincere una volpe affamata a dei menù vegetariani. Il falco cerca di rimediare e ben presto anche gli altri animali cominciano a intuire che a ogni regola corrisponde una regola superiore: e quando c'è abbondanza anche la prima regola, quella di procurarsi il cibo, può essere sbagliata.