Libri di Bridget Asher
Amore al profumo di lavanda
Bridget Asher
Libro: Libro in brossura
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2013
pagine: 355
A trent'anni, Heidi ha smesso di sognare. Rimasta vedova troppo giovane, con un figlio troppo piccolo, non riesce più a guardare al futuro. Almeno fino al giorno in cui la madre le propone di trascorrere qualche settimana in Provenza, nella vecchia casa di famiglia dove altre donne prima di lei hanno trovato una cura per il cuore infranto. Heidi accetta e parte alla volta del sud della Francia con il figlio Abbot e la nipote adolescente Charlotte. Si rifugia così nel delizioso paesino ai piedi del Mont Sainte-Victoire che ha ospitato molte estati felici della sua infanzia. Un luogo incantevole dove il tempo sembra essersi fermato e la serenità sembra ancora a portata di mano. E mentre Charlotte deve fare i conti con una notizia inaspettata e i vicini iniziano a curiosare nella vita dei nuovi arrivati, Heidi ritrova Julien, il compagno di mille giochi dimenticati, ora un uomo affascinante e premuroso. Cullati dai venti caldi del Mediterraneo, dal profumo della lavanda e dalle risate a tarda notte, i due riscoprono una complicità che credevano perduta e diventano più uniti che mai. Insieme si dedicano ai lavori di ristrutturazione della grande casa, finendo così sulle tracce di uno sconvolgente segreto di famiglia: un amore proibito, consumato sotto il sole della Provenza, tra vini di ottima annata e squisita pâtisserie francese. Un amore che riesce a risvegliare i sensi di Heidi, aprendo il suo cuore alla magia di una casa in cui tutto pare finalmente possibile...
Moglie per finta
Bridget Asher
Libro: Libro in brossura
editore: Cairo Publishing
anno edizione: 2009
pagine: 286
Che cosa succede se stai facendo la coda in gelateria e qualcuno alle tue spalle, invece di crema e cioccolato, chiede due palline di te? Ti volti, sgrani gli occhi e poi comincia a batterti forte il cuore. È quello che capita a Gwen Merchant quando si ritrova faccia a faccia con Elliot Hull, il suo grande, intenso, eccessivo amore dei tempi del college. Gwen ora è sposata con Peter, anestesista solido e posato; ha un cane senza una zampa, dopo che lei stessa l'ha investito; due amiche del cuore con cui confidarsi; un lavoro di scarsa soddisfazione e una ferita che fa ancora tanto male: la morte della madre, prematura e tragica, di cui il padre non è mai riuscito a parlare. Ed ecco che, dopo essere rientrato per caso nella sua vita, Elliot se ne esce con una proposta a dir poco strabiliante: Gwen deve diventare sua moglie. Sua moglie per finta. Solo una breve recita gentile e malinconica per dare conforto a una vecchia signora in fin di vita, sua madre. Gwen, che non ha mai avuto una vera famiglia, si cala perfettamente nella parte: stringe un legame inaspettato e forte con Vivian, magnetica e arguta anche in punto di morte; si affeziona a Jennifer, sorella di Elliot, e ai suoi due figli, Bib e Porcospino, e soprattutto si ritrova a riflettere sui suoi sentimenti per Elliot, a confrontarli con ciò che prova per Peter. Davvero il suo matrimonio è quello che ogni matrimonio dovrebbe essere ovvero, per dirla con Vivian, "una conversazione che dura tutta una vita"?
Mio marito e le altre
Bridget Asher
Libro: Libro in brossura
editore: Cairo Publishing
anno edizione: 2008
pagine: 271
Lucy non sa che fare. Da sei mesi se n'è andata di casa e si è buttata a capofitto nel lavoro. Da quando cioè ha scoperto che suo marito, il romantico e affascinante Artie, l'ha sempre tradita. Ma ora è venuta a sapere che lui sta per morire. Potrebbe essere l'ennesimo trucco per riconquistarla, come i fiori che le fa recapitare ogni giorno ovunque lei si trovi. Oppure, semplicemente, potrebbe essere la verità. Ma allora perché proprio lei, la moglie tradita, deve occuparsi di ogni cosa? Se le Altre erano lì a godersi i bei momenti, perché non dovrebbero sorbirsi anche i tempi grami? Lucy ha deciso: tornerà a casa, ma non si farà carico da sola della malattia di Artie. Prenderà l'affollata agenda del fedifrago, chiamerà i numeri di tutte le sue amanti invitandole per l'estremo saluto. L'ultima cosa che Lucy si aspetta, però, è che qualcuno si presenti davvero. E invece una dopo l'altra arrivano: quella che lo odia, quella che gli deve la vita, quella che con lui si è scoperta lesbica, quella che grazie a lui ha imparato a ballare. E poi, il fuoco d'artificio: il giovane John, forse il suo figlio perduto. Tra lacrime, confessioni e scenate, Lucy e le Altre si ritrovano a condividere ricordi e segreti, si scoprono compiici e rivali, creano un legame che somiglia molto al calore di una nuova, inattesa, famiglia. E Lucy, osservando le amanti che si radunano al capezzale del marito, impara a conoscere l'uomo che non riesce ancora a perdonare ma che non si rassegna a perdere.