Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bernardino Romano

Pianificazione sostenibile del territorio

Pianificazione sostenibile del territorio

Bernardino Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Verdone

anno edizione: 2014

pagine: 240

25,00

Frammentazione e connettività. Dall'analisi ecologica alla pianificazione ambientale

Frammentazione e connettività. Dall'analisi ecologica alla pianificazione ambientale

Corrado Battisti, Bernardino Romano

Libro: Libro in brossura

editore: CittàStudi

anno edizione: 2007

pagine: XXVI

Nella programmazione delle trasformazioni territoriali è sempre più necessario pervenire a un confronto multidisciplinare nel quale linguaggi, approcci e metodi ricerchino punti di riferimento comuni per conseguire l'obiettivo del "disegno di futuro" che è proprio di ogni forma di pianificazione. Pianificare vuoi dire occuparsi delle modificazioni che l'uomo induce sul territorio e, quindi, anche della frammentazione come processo trasformativo a scala di paesaggio che altera la connettività a tutti i livelli ecologici. La conoscenza dell'ecologia di base, della biogeografia, della dinamica, della genetica e della struttura spaziale delle popolazioni e delle comunità è quindi determinante nei confronti delle decisioni e delle scelte che riguardano la componente antropica. Al lettore viene offerto un panorama ricostruttivo e sintetizzato dei profili concettuali e delle evoluzioni di pensiero che dalla metà degli anni Novanta hanno portato le "reti ecologiche" all'attuale considerazione.
34,00

L'interferenza insediativa nelle strutture ecosistemiche. Modelli per la rete ecologica del Veneto

L'interferenza insediativa nelle strutture ecosistemiche. Modelli per la rete ecologica del Veneto

Bernardino Romano, Gabriele Paolinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2007

pagine: 112

I materiali pubblicati nel volume sono tratti dalla ricerca commissionata dalla Regione Veneto all'Università degli Studi dell'Aquila nel dicembre 2005 dal titolo "Le conoscenze per la Rete Ecologica Regionale: Analisi delle interferenze ambientali dell'insediamento e linee di pianificazione" coordinata da Bernardino Romano e con la partecipazione di Serena Ciabò, Mauro Fabrizio, Simona Olivieri, Gabriele Paolinelli, Giulio Tamburini, Antonella Valentini. È stato compilato ed indagato un ampio set di indici territoriali e ambientali in modo da evidenziare le condizioni concorrenti che determinano situazioni di disturbo-intrusione da parte dell'insediamento verso i caratteri ecosistemici e di continuità ambientale. Secondo una metodologia, in via di sperimentazione anche su altre regioni italiane, come l'Umbria e le Marche, gli indici sono stati organizzati mediante un quadro valutativo, suddiviso per condizioni correnti, fattori di pressione e condizioni tendenziali, teso alla costruzione di profili di selezione e classificazione dei fenomeni. L'intersezione ragionata dei fenomeni stessi, articolati per gradi di intensità, consente di individuare le parti territoriali contraddistinte da situazioni più o meno avanzate di consumo di suolo, disturbi da urbanizzazione, erosioni pronunciate delle matrici ambientali, maggiore e o minore potenziale di recupero e di inversione delle situazioni deteriori.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.