Libri di Battista Marello
Ordito. Il paese dei mestieri mai visti
Franco Arminio
Libro: Libro in brossura
editore: Terre Blu
anno edizione: 2024
pagine: 66
Ordito esce dalla penna di un poeta, con le eteree visioni di mestieri mai visti. Su un filo di inchiostro Arminio costruisce un paese immaginario. Il suo tratto è delicato, forte l'intento. Ci sono uomini, vivi e morti, e alberi e animali e nuvole basse, uffici e botteghe artigianali e anche curiosi arnesi da lavoro. Il luogo riflette un ordine la cui cifra appare misteriosa. Nella Ordito di Marello il filo di inchiostro si ispessisce. L'artista per rendere manifesto il mai visto ridisegna tarocchi a loro volta mai visti, 22 i trionfi, o arcani, come 22 sono i mestieri ideati da Arminio. Così sul tavolo sono messe giù una ad una le carte: lo stiranuvole, la tritanebbia, il catturavento e tutte le altre figure. La Ordito del testo ha dentro l'essenza dei paesi della Paesologia con gli abitanti in bilico sul margine di una possibilità. La Ordito delle immagini ha bene in vista la ciminiera di Ferdinandopoli, città esperimento di una possibile organizzazione del lavoro e della comunità. Gli inchiostri di chi scrive e di chi disegna intrecciandosi si fanno trama di seta, il poeta e l'artista diventano interpreti di mestieri inauditi: maneggiatori del sacro e custodi di utopie.
MaDonne. Madre è vita in Terra di Lavoro
Bruno Cristillo
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Paparo
anno edizione: 2023
pagine: 208
Il libro presenta per la prima volta una raccolta completa, illustrata dalle fotografie di Bruno Cristillo, degli affreschi e dei dipinti relativi ad un’iconografia bella e interessante, molto diffusa in Terra di Lavoro fra tardo Medioevo e Rinascimento, quello delle Madonne del Latte. Questa documentazione, finora sparsa e quasi tutta poco nota, ora puntualmente catalogata e illustrata, costituisce un punto fermo per la conoscenza dell’arte di un’area che fu cerniera tra Roma, l’Italia centrale (dove essa anche è particolarmente diffusa), il Meridione, la Sicilia, il Mediterraneo e Bisanzio, e una mirabile testimonianza di fede e di storia. Un contributo importante, quindi, degli Uffici Diocesani dell’area Casertana per la tutela e la valorizzazione dell’Arte sacra.