Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Barbara Pasquinelli

Città eloquenti. Le vedute urbane delle Marche e dell'Umbria come strumenti di propaganda e devozione tra XV e XVI secolo

Città eloquenti. Le vedute urbane delle Marche e dell'Umbria come strumenti di propaganda e devozione tra XV e XVI secolo

Barbara Pasquinelli

Libro

editore: Il Lavoro Editoriale

anno edizione: 2012

pagine: 160

Gli Ordini Mendicanti hanno svolto un ruolo essenziale nel processo di sviluppo della società italiana durante i secoli XIII-XV. La loro azione pastorale nelle città, specie dell'Italia centrale e settentrionale, non coinvolse soltanto la fede, ma si espresse in ogni ambito della vita umana: quello politico-istituzionale, amministrativo ed economico, sociale e assistenziale. Nel Quattrocento i predicatori mendicanti, in particolare i membri dell'Osservanza minoritica, utilizzano la città, o piuttosto la sua immagine, come uno dei più efficaci strumenti retorici per rivolgersi ai fedeli attraverso l'applicazione delle regole dell'Arte della memoria, che utilizzava i loci urbani (le stanze, i palazzi e le figure architettoniche in genere) per favorire la comprensione di concetti complessi ed astratti. Le immagini urbane familiari al pubblico dei laici che affollava le piazze durante la predicazione divennero così "figure" centrali nella vivacissima campagna di propaganda di un ideale di vita capace di conciliare la dimensione mondana e civica con i principi della morale cristiana. Quelle stesse immagini furono strumenti essenziali per la meditazione e la preghiera silenziosa insegnata nei manuali di istruzione delle coscienze. Analizzando il fenomeno con un originale metodo interpretativo, Barbara Pasquinelli ricostruisce i riferimenti teorici e metodologici della predicazione del XIV e XV secolo, per poi leggere in modo nuovo alcune rappresentazioni urbane umbre e marchigiane.
30,00

Il gesto e l'espressione

Il gesto e l'espressione

Barbara Pasquinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2005

pagine: 367

Nelle opere d'arte che vedono protagonista la figura umana il gesto è parte integrante della struttura visiva, ne completa e concentra i significati. Per questo motivo pittori e scultori mostrano la figura in una gamma infinita di posture, atteggiamenti ed espressioni codificati che racchiudono precisi significati e suggeriscono i sentimenti, i moti dell'anima, la vita morale dei personaggi raffigurati. Questo volume riunisce un repertorio di gesti ed espressioni di grande ricchezza, da quelli semplicemente descrittivi a quelli espressivi, dai gesti della disperazione a quelli osceni, dalla preghiera all'estasi, fino ad affrontare le questioni poste dalla fisiognomica.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.