Libri di B. Saracino
Annuario scienza tecnologia e società
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 189
Le istituzioni di ricerca e gli scienziati sono sempre più impegnati nella comunicazione pubblica del loro lavoro. Questa tendenza incontra una crescente esigenza del pubblico di conoscere il mondo delle scienze per coglierne le potenzialità ascoltando la viva voce dei protagonisti. L'edizione 2019 dell'Annuario Scienza Tecnologia e Società propone dati, ricerche e riflessioni su questi temi, offrendosi come un punto di riferimento per lettori e addetti ai lavori grazie alla raccolta aggiornata dei dati e delle informazioni provenienti dalle più accreditate fonti nazionali e internazionali e ai risultati delle ricerche originali svolte da Observa Science in Society.
Avetrana al calcio d'inizio
Pietro Capogrosso
Libro: Copertina morbida
editore: Assist
anno edizione: 2015
pagine: 113
La figura che emerge da questo scritto è quella di Carmelo Pignatelli, raccontata dall'autore con discrezione, attraverso i ricordi della gente che lo ha conosciuto ed apprezzato. Capogrosso è solo un osservatore della storia avetranese e il suo naturale distacco rende obiettivo il giudizio sull'uomo sfrondandolo da ogni parzialità paesana e da ogni steccato ideologico. Capogrosso è riuscito a leggere la dedizione celata dall'umiltà e ne ha dato il giusto rilievo. È scaturita l'immagine di un organizzatore efficiente e di un mecenate generoso. Con questo lavoro l'autore ha rispolverato vecchi ricordi popolari, facendo manifestare il luccichio di pietre preziose nascoste sotto uno strato opaco di dimenticanze spesso volute.
Giovani e nuovi media. Cinque ricerche italiane sul tema
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2013
pagine: 160
Il Centro Studi Minori e Media svolge attività di ricerca e documentazione in ambito nazionale ed europeo sui temi attinenti il rapporto dei minori con i media. Questo libro raccoglie le prime cinque indagini realizzate dal Centro in collaborazione con l'Università di Firenze attraverso la somministrazione di questionari a campioni nazionali di studenti. La ricerca del 2006 analizza la diffusione dei videogiochi; quella del 2007 si interroga sull'uso del cellulare da parte dei bambini e dei ragazzi. Il Centro Studi ha rilevato nel 2008 il rapporto tra studenti delle scuole superiori, mass media e politica; nel 2009 la percezione della crisi economica e le eventuali modifiche nelle abitudini e nei consumi; nel 2010 le opinioni sulla diversità in termini di etnia, religione, orientamento sessuale, genere, opinioni politiche e condizione sociale. Il libro propone i risultati delle cinque ricerche dedicando molta attenzione alle rappresentazioni grafiche e tabellari dei dati.