Libri di B. Parrella
Codice libero. Free as in freedom. Richard Stallman e la crociata per il software libero
Sam Williams
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2021
pagine: 256
Idealista e rivoluzionario, Richard Stallman ha dato il via al movimento "free software" che sta scuotendo le fondamenta di tutto il mercato informatico, rappresentando un inevitabile punto di confronto per le grandi corporation del software. Secondo Stallman, il prodotto dell'ingegno deve restare libero: il codice sorgente di qualunque programma rappresenta un bene comune e proteggerlo con brevetti e copyright andrebbe considerato un "crimine contro l'umanità". Questa è la storia di un genio eccentrico del software, uno dei personaggi più rappresentativi della cultura hacker, e della sua crociata in difesa della libera circolazione delle idee creative. Ma non solo: attraverso la biografia, Sam Williams ci fa conoscere i retroscena di uno scontro, che si sta facendo sempre più acceso, fra i sostenitori del software libero e i grandi interessi commerciali.
La mia vita con Jack. Le memorie della prima moglie di Jack Kerouac
Edie Kerouac-Parker
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2008
pagine: 189
Edie Parker aveva diciott'anni quando conobbe Jack Kerouac alla Columbia University nel 1940. Proveniente da una famiglia benestante di Grosse Pointe, in Michigan, aveva fatto il grande salto a New York per studiare arte e si trovò a cavalcare l'eccitazione e la libertà che la grande città offriva a una ragazza inesperta di quell'epoca. Anche Jack Kerouac aveva diciott'anni. Frequentava la Columbia grazie a una borsa di studio perché eccelso giocatore di football, facendo colpo sugli amici per l'acume intellettuale e l'erudizione letteraria. Conosciutisi tramite un amico comune, Jack e Edie s'innamorarono a prima vista e presto decisero di andare a vivere insieme, dividendo un appartamento con Joan Adams (che in seguito avrebbe sposato William Burroughs). Questa è la storia dei loro anni a New York e delle amicizie che finiranno per accompagnarli lungo tutta la vita, con Allen Ginsberg, William Burroughs e molti altri.
Programma o sarai programmato. Dieci istruzioni per sopravvivere all'era digitale
Douglas Rushkoff
Libro: Copertina morbida
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2012
pagine: 128
Il media-guru Douglas Rushkoff comincia dal punto in cui aveva finito Marshall McLuhan, aiutando i lettori a riconoscere la programmazione come la nuova alfabetizzazione dell'era digitale, un modello attraverso il quale vedere oltre le convenzioni sociali e le strutture di potere che ci hanno tormentato per secoli. Il problema vero è se noi sappiamo gestire la tecnologia o è lei a stabilire cosa facciamo? Per Douglas Rushkoff è necessario scegliere la prima ipotesi "per avere accesso al pannello di controllo della civiltà".
Fisica sociale. Come si propagano le buone idee
Alex Pentland
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2015
pagine: XVI-263
Se la rivoluzione dei big data ha un genio che la presiede, questi è certamente Alex Pentland. In anni di esperimenti innovativi ha distillato scoperte che oggi spalancano le porte di un campo scientifico completamente nuovo: la fisica sociale. La fisica sociale si occupa del flusso delle idee e di come le reti sociali le diffondano e le trasformino in comportamenti. Finora le ricerche dei sociologi sono dipese da set di dati limitati e da indagini che ci dicono ciò che le persone dichiarano circa i propri pensieri e comportamenti, piuttosto che ciò che veramente pensano e fanno. Siamo rimasti ancorati all'uso di categorie quali le classi sociali o il mercato. In realtà, gli esseri umani rispondono in modo molto più potente a stimoli sociali che implichino la gratificazione degli altri e rafforzino i legami, invece che a stimoli che implichino solo il loro proprio interesse economico. Pentland conduce i lettori oltre la soglia della più importante rivoluzione nello studio del comportamento sociale, verso un modo completamente nuovo di guardare alla vita stessa. Prefazione di Filippo Barbera, postfazione di Cosimo Accoto.
L'abisso dei social media. Nuove reti oltre l'economia dei like
Geert Lovink
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2016
pagine: XXIX-272
I giganti dell'info-tech hanno perso l'originaria innocenza, la cultura di internet come spazio illimitato, di libertà e apertura si va scontrando sempre più con la realtà delle controversie e delle proteste sulla sorte che possono avere i dati o sugli autobus di Google o su Uber e su Airbnb. L'autore affronta le questioni emergenti partendo dalle architetture dei social media e dai modelli di business online, non per concedere spazio a una forma di "romanticismo offline" tutto focalizzato su preoccupazioni per eccesso di informazioni, effetto del multitasking e temi simili. Cose importanti, ma il nocciolo è l'invisibilità di internet, piuttosto che l'onnipresenza: il digitale è la nuova, confortevole norma generale, indiscussa e i social media non sono macchine mostruose, ma uno strumento soft di influenza, che viene raccolta nello sfondo, più che nelle immagini. È dunque il momento di "progettare" una diversa sensibilità digitale, puntando a reti organizzate, gruppi di utenti mirati, capaci di operare al di fuori dell'economia del "mi piace" e dei suoi deboli link. È possibile - per l'autore - un rinascimento cooperativo su internet.
Ossessioni collettive. Critica dei social media
Geert Lovink
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2016
pagine: XXV-277
Con la grande maggioranza degli utenti di Facebook presa dalla smania di aggiungere amici, scrivere "mi piace", lasciare commenti, sarebbe forse il caso di fermarci e riflettere sugli effetti che i social network hanno sulle nostre vite oramai sature di informazioni. Che cosa ci spinge, quasi fosse un obbligo, a impegnarci tanto diligentemente con i diversi network? Il libro esamina la nostra ossessione collettiva per l'identità e il management di sé stessi coniugati con la frammentazione e il sovraccarico di informazione della cultura online. Lovink traccia un percorso innovativo, analizzando criticamente motori di ricerca, video online, blog, radio digitale, mediattivismo e Wikileaks. Questo libro lancia un forte messaggio rivolto a tutti gli utenti della Rete: liberiamo le nostre capacità critiche e cerchiamo di influenzare tecnologia e spazi di lavoro, o saremo destinati a sparire nella rete. Pungente e acuto, senza essere pessimista, Lovink offre una critica delle strutture politiche e del potere incorporati nelle tecnologie che modellano la nostra vita quotidiana.
Reti di indignazione e speranza. Movimenti sociali nell'era di internet
Manuel Castells
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2012
pagine: XXXI-270
Un'esplorazione delle nuove forme dei movimenti sociali e di protesta: dalle rivolte del mondo arabo al movimento degli indignados in Spagna e a Occupy Wall Street negli Stati Uniti. Mentre questi e altri simili movimenti differiscono per molti aspetti importanti, c'è una cosa che hanno in comune: sono tutti inestricabilmente legati alla creazione di reti di comunicazione autonome, supportate da Internet e da trasmissioni wireless. In questo libro Manuel Castells - il maggior studioso della società in rete - esamina le radici sociali, culturali e politiche dei nuovi movimenti; ne studia le forme innovative di auto-organizzazione; valuta criticamente il particolare e decisivo ruolo che la tecnologia ha giocato nelle dinamiche dei movimenti; suggerisce e indaga le ragioni del sostegno che essi hanno trovato in larghi strati della società e sonda la loro capacità di provocare cambiamenti politici attraverso l'influenza esercitata sul modo di pensare delle persone.
La rivoluzione incompiuta. Manifesto per una tecnologia antropocentrica
Michael Dertouzos
Libro
editore: Apogeo
anno edizione: 2002
pagine: 239
Con questo libro Michael Dertouzos fornisce una analisi dei motivi per cui la rivoluzione informatica è ancora incompiuta, e dei traguardi che bisogna raggiungere per portarla a compimento. Anche se l'analisi è impietosa, Dertouzos non era un catastrofista, ma uno scienziato impegnato e ottimista: il futuro di cui parla non è fantascienza, bensì una possibilità concreta e alla nostra portata; gli scenari che descrive non sono così avveniristici, impossibili allo stato attuale delle nostre conoscenze. Tutto ruota attorna a un'idea chiave: la tecnologia è ancora troppo orientata alle macchine, deve diventare invece antropocentrica, centrata sugli esseri umani e sulle loro esigenze.
La vita sullo schermo. Nuove identità e relazioni sociali nell'epoca di Internet
Sherry Turkle
Libro
editore: Apogeo
anno edizione: 2002
pagine: 464
Software libero pensiero libero. Volume 1
Richard Stallman
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2003
pagine: 192
Il volume raccoglie una scelta di scritti e di interventi di Richard Stallman, l'ideatore del movimento del software libero. Dagli abusi del copyright (diritto d'autore) alla necessità del copyleft (permesso d'autore), dai pericoli dei brevetti sul software alla storia dettagliata del "free software". Vent'anni di testi e interventi pubblici su argomenti che hanno modificato la concezione dell'informatica e della tecnologia.
Codice libero. Free as in freedom. Richard Stallman e la crociata per il software libero
Sam Williams
Libro
editore: Apogeo
anno edizione: 2004
pagine: 240
La storia di un genio eccentrico del software, a partire dalle sue esperienze scolastiche e universitarie, fino alle battaglie combattute contro le grandi corporation. Idealista e rivoluzionario, Stallman ha dato il via al movimento "free software" che sta scuotendo le fondamenta di tutto il mercato informatico, rappresentando un inevitabile punto di confronto per colossi come Microsoft. Secondo Stallman, il prodotto dell'ingegno deve restare libero: il codice sorgente di qualunque programma rappresenta un bene comune e, proteggerlo con brevetti e copyright, andrebbe considerato un "crimine contro l'umanità".
La vita sullo schermo. Nuove identità e relazioni sociali nell'epoca di Internet
Sherry Turkle
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2005
pagine: 386
La vita reale e quella sullo schermo sono veramente mondi separati e distinti? Quale influenza ha il rapporto con la macchina sul nostro modo di pensare riguardo l'evoluzione, le relazioni, la politica, il sesso, noi stessi? In quasi vent'anni di ricerche sul campo, Sherry Turkle ha osservato e partecipato a incontri fra persone e computer, ha discusso con molti le loro esperienze nell'uso della macchina e, in un certo senso, ha interrogato il computer stesso. Ne esce il racconto di come il nostro rapporto con il computer stia modificando la nostra mente e i nostri cuori.