Libri di B. Cocchi
Sociologia del mutamento. Come cambiano le società
Daniel Chirot
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 172
L'evoluzione delle società umane rivela sia continuità di lungo periodo sia discontinuità profonde. Alcuni fenomeni sociali ci connettono direttamente ai nostri antenati che vivevano nelle società di caccia e raccolta, se non addirittura ad altre specie di ominidi e primati; altri fenomeni sociali sono inconcepibili per chiunque sia nato anche soltanto qualche anno prima di noi e incomprensibili per chiunque sia nato qualche anno dopo. Alcuni cambiamenti vengono colti e interpretati all'interno delle vite individuali; altri richiedono secoli o millenni prima ancora che ci si accorga che qualcosa è accaduto. Questa sintesi delinea un quadro della sociologia del mutamento a partire da una serie di interrogativi fondamentali: cosa cambia (e come), cosa si mantiene stabile (e come), cosa collega il cambiamento di alcune cose con la stabilità di altre. Daniel Chirot è docente di Sociologia e International Studies all'Università di Washington.
Istituzioni, partiti, società civile
Seymour M. Lipset
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 508
Qualche cinefilo ricorderà ancora il film di John Belushi "Chiamami Aquila": nella baita in cui si ritrovano per qualche tempo i due protagonisti ci sono pochissimi libri, quelli da portare assolutamente con sé in cima alla montagna più isolata. Tra questi si vede, inquadrato brevemente ma chiaramente, "Political Man" (nell'edizione italiana "L'uomo e la politica"). Quell'inquadratura suggerisce nel modo più efficace l'enorme notorietà conquistata da Seymour Martin Lipset, protagonista di una "success story" tipicamente americana: figlio di un tipografo russo immigrato negli Stati Uniti e di una cucitrice ebrea russa, nato ad Harlem e cresciuto nel Bronx povero e multietnico degli anni Trenta, attivista in gioventù della trotzkista Quarta Internazionale, Lipset è diventato un autore ormai classico della scienza politica e della sociologia, tradotto in almeno una ventina di lingue. Il presente volume raccoglie, nella sua vasta produzione, i contributi più significativi sui temi che furono al centro dei suoi interessi: le condizioni economiche, sociali e culturali della democrazia negli Usa e nel resto del mondo, le conseguenze politiche della stratificazione e della mobilità sociale, le origini del fascismo e del socialismo, i rapporti tra religione e politica, le rivoluzioni, l'autoritarismo delle classi operaie, il ruolo degli intellettuali in politica.