Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di B. A. Raviola

Portogallo e Piemonte. Nove secoli (XII-XX) di relazioni dinastiche e politiche

Portogallo e Piemonte. Nove secoli (XII-XX) di relazioni dinastiche e politiche

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 272

Questo libro racconta di un legame di lunghissima durata: quello fra il Portogallo - una delle principali monarchie nazionali della prima età moderna - e il ducato di Savoia, piccolo Stato transalpino in cerca di riconoscimento internazionale. Grazie ai contributi di autori di diversa provenienza e di ambiti disciplinari differenti emerge un quadro istituzionale e dinastico variegato, condizionato dagli eventi della politica europea. Sono per lo più le donne, principesse portoghesi o piemontesi, a fungere da pedine diplomatiche e parentali nel tessuto delle relazioni secolari luso-sabaude: Mafalda di Moriana e Savoia, prima regina del Portogallo; Beatrice de Aviz duchessa di Savoia; Margherita di Savoia, viceregina di Portogallo per conto della dominazione spagnola; Maria Francesca Isabella di Savoia Nemours, regina del trono portoghese restaurato; infine Maria Pia di Savoia, penultima regina della monarchia portoghese. Ma sono anche i disegni delle due casate, come nel caso del ventilato matrimonio fra l'infanta Isabel Luisa e il futuro Vittorio Amedeo II di Savoia, a consolidare un'alleanza lontana nello spazio, ma fruttuosa nel tempo. Non a caso il Portogallo fu meta d'esilio per due sovrani sabaudi, Carlo Alberto, re di Sardegna, e Umberto II re d'Italia. Dalle Alpi all'Atlantico, e dall'Atlantico alle Alpi, si potrebbe riassumere il secolare legame tra Portogallo e Piemonte, in una densa contaminazione fra cerimoniali, usi di corte e modelli culturali fra due Paesi solo in apparenza distanti.
29,00

Corti e diplomazia nell'Europa del Seicento. Correggio e Ottavio Bolognesi (1580-1646)

Corti e diplomazia nell'Europa del Seicento. Correggio e Ottavio Bolognesi (1580-1646)

Libro: Libro in brossura

editore: Universitas Studiorum

anno edizione: 2014

pagine: 270

Chi è Ottavio Bolognesi? Dopo Antonio Allegri, è probabilmente il personaggio più noto della Correggio di età moderna e, come il grande pittore, rappresentativo di un'intensa stagione culturale e politica della città e del Principato. Non più l'epoca del Rinascimento, però, bensì quella della Ragion di Stato che vide le dinastie italiane contrapporsi, allearsi e difendersi in fragile equilibrio tra le potenze del tempo, la Spagna, l'Impero e la Francia. Lo strumento della diplomazia, già raffinatissima nelle corti quattrocentesche della penisola, divenne indispensabile per gli stati medio-piccoli che avevano bisogno di affermare le loro prerogative territoriali e Ottavio Bolognesi fu appunto un diplomatico. Questo libro permette di riscoprire un personaggio di notevole livello e, attraverso la sua biografia, paradigmatica di una professione e di un contesto politico precisi, di rileggere la storia di Correggio nel primo Seicento inserendola nel più ampio quadro europeo.
15,00

L'infanta. Caterina d'Austria, duchessa di Savoia (1567-1597)

L'infanta. Caterina d'Austria, duchessa di Savoia (1567-1597)

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 582

Secondogenita di Filippo II di Spagna e di Elisabetta di Valois, l'Infanta Caterina Micaela (1567-1597) sposò Carlo Emanuele i nel 1585 e fu duchessa di Savoia fino alla morte. Il volume indaga le molteplici sfaccettature della sua persona e del fortunato e prolifico matrimonio di cui fu protagonista. A fronte dell'importanza tradizionalmente riconosciuta alla sorella Isabella Clara Eugenia, infatti, Caterina è meno nota e la sua immagine è stata di solito ricondotta alla severità dell'etichetta spagnola che introdusse alla corte di Torino. Osservata attraverso fonti finora poco frequentate e da studiosi spagnoli e italiani, appare qui invece in tutta la sua complessa statura di figlia di re e di duchessa abile al governo, nel quadro degli intensi rapporti che intercorsero tra il Piemonte e il sistema degli "Austrias" nella seconda metà del Cinquecento. Scanditi dalle tappe della sua vita biologica e dinastica, i capitoli del libro affrontano tre aspetti: la sua condizione di figlia e apprendista del "Rey prudente"; gli anni della permanenza a Torino e la fitta trama di relazioni intessuta con il padre, il marito, la sorella, gli ufficiali sabaudi e gli artisti di corte; e infine l'impronta conferita da Caterina alla struttura della Casa, alla politica estera del Ducato di Savoia e all'educazione dei figli e delle figlie, alcuni dei quali furono personaggi chiave delle vicende italiane ed europee del Seicento.
63,00

Il duca d'Alba

Il duca d'Alba

Henry Kamen

Libro: Libro rilegato

editore: UTET

anno edizione: 2006

pagine: VIII-245

Ferdinando Alvarez de Toledo, terzo duca d'Alba (1507-1582) fu il generale che portò avanti con la massima energia la politica repressiva di Filippo II nei Paesi Bassi: si rese responsabile di feroci carneficine sostenendo che fosse meglio radere al suolo l'intero Paese piuttosto che lasciarlo nelle mani degli eretici. Il duca d'Alba finì così per incarnare, tanto presso i contemporanei quanto per le generazioni future, il volto più intollerabile e cupo dell'imperialismo spagnolo. In questa avvincente rivalutazione della sua figura, Henry Kamen narra le vicende della storia personale del duca, guardando al di là dell'immagine convenzionale per comprenderne le ragioni profonde e per spiegarle piuttosto che, semplicemente, condannarle. Kamen esamina i primi anni della vita del duca d'Alba, i suoi viaggi attraverso l'Europa intera e la sua carriera politica, che ne fece il maggior generale della Spagna di età imperiale. Basandosi sulla ricca e pregnante corrispondenza conservatasi, Kamen esplora i pensieri del duca d'Alba collocandone le azioni più infami nel contesto del suo tempo e delle strategie adottate dai monarchi che servì, l'imperatore Carlo V e il re di Spagna Filippo II.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.