Libri di Axel Nielsen
Il triciclo rosso
Axel Nielsen
Libro
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2025
pagine: 96
Idee che in inquieta libertà si sono accomunate in parole e sono precipitate sulla carta un po' a caso, quasi come le sementi di quel contadino nel crepuscolare quadro di Van Gogh che le sparge prendendone da una borsa, una pezza di tela che porta avvolta al corpo, stretta fermamente con la sinistra, la mano destra aperta in donazione ampia e generosa. Momento intimo di dialogo tra l'uomo-contadino e la terra. Un tramonto dove un immenso sole annebbiato e morente sulla sua testa lo santifica idealmente, lui che nutre la terra nel ciclo che condensa le attese della semina e il raccolto. Vita e morte. Dialogo mediato dalla mano: notate le immense mani dei suoi contadini che anche Millet metteva in risalto. La sapienza delle mani, avrebbe detto Henri Focillon nel suo Elogio della mano. Il seminatore è ottimista, generoso e paziente. Cova dentro di sé l'ansia dell'insicurezza, dell'incertezza. Il suo gesto deve essere agile, preciso e ordinato. Sparge i semi come note in un multiforme e sterminato pentagramma. I movimenti del vento e della luce intesseranno la vegetazione in onde, sussurri, sensazioni e odori.
Panamericana
Axel Nielsen
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2022
pagine: 160
Nei suoi racconti Axel Nielsen evoca suggestioni, aneddoti, strane coincidenze, visi rimasti sullo sfondo dei ricordi e conversazioni con persone conosciute tempo addietro e mai dimenticate. Ambientati tra l’Europa, l’Asia Minore e l’America Latina, le storie uniscono fantasia e memoria in una continua alternanza di realtà e immaginazione, di presente e passato in un vortice di immagini che accompagnano il lettore attraverso incontri, analogie, dettagli e percorsi.
Circolari conversazioni con la memoria
Axel Nielsen
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2019
pagine: 137
La memoria di una persona cara – un amico dell'adolescenza – porta Axel Nielsen, come fosse attratto da un'invisibile e impaziente calamita, a fissare lo sguardo sull'universo delle persone che le varie circostanze gli presentano. Un via vai di immagini, conversazioni, turbinii di pensieri ribelli e inquieti che ritornano in modo "circolare", faticando a trovare uno schema preciso, gli permette di scavare nel passato con la cura di un intagliatore che sgrossa un ricordo, spostando con delicatezza piccoli trucioli, e lo trasforma in qualcosa di personale e unico. Il volo di un leggero aliante, metafora della nascita e della morte, trasporta inesorabilmente l'autore, un po' come avvenuto già nel precedente volume "Tracce", a inseguire sottili fili di pensiero in un immenso labirinto creato da persone, incontri di viaggio e interrogativi sul senso del quotidiano e del delinearsi della nostra storia nei momenti di passaggio.
Tracce. Insicure indagini sulla memoria (forse)
Axel Nielsen
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2015
pagine: 147
Grazie ai sottili, impalpabili ma anche fortissimi richiami innescati dagli oggetti e dalle immagini della vita quotidiana (quasi fossero tutti delle "madeleine" di proustiana memoria), Axel Nielsen ci trascina con sé, e con grande libertà narrativa, attraverso il tempo (e naturalmente la memoria) e in giro per il mondo (che percorre in lungo e in largo con grande agilità dietro al suo mestiere di restauratore, scelta certo non casuale vista la sua passione per le "cose"), costruendo una fitta e affascinante ragnatela di rimandi e suggestioni che - sembra suggerirci - costituiscono, per quanto labile e "insicuro" (e certamente disordinato), il vero archivio di cui si alimentano il nostro stesso "senso della vita" e la continuità della nostra coscienza. Presentazione di Anna Giaufret.

