Libri di Aurelia Galletti
Dialogando con Bleger. Strategie per il cambiamento sociale e individuale
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2025
pagine: 162
Ci sono incontri che aprono per un istante il sipario su mondi possibili e modi possibili di abitarli. Sta a noi impedirne la chiusura, per recuperarne la visione. L’incontro con l’opera di José Bleger mostra tutta l’attualità del suo pensiero, che vede la vita psichica del soggetto costituita dai legami sociali e coniuga la lettura dell’intrapsichico e del relazionale con il sociale e l’impegno politico. Partendo dal presupposto che “l’indagine e l’azione sono inseparabili”, il pensiero di Bleger contrasta l’idea, che devasta anche lo spazio della politica, secondo la quale la comunità non serve a nulla perché, come diceva la Thatcher, “esiste solo l’individuo”. Bleger estende l’uso della psicoanalisi al trattamento della psicosi, all’utilizzo terapeutico dei gruppi e al lavoro con le istituzioni sanitarie e dell’istruzione. Per questo il compito dello psicologo – oltre alla cura – è quello di promuovere il benessere e la salute, intervenendo sulla “società malata”, produttrice di patologia. Il senso e l’attualità dell’opera di José Bleger, sottolineati dagli interventi dei diversi autori, sono ulteriormente arricchiti da un’intervista a Leopoldo Bleger, psicoanalista e figlio di José, e da una sua Postfazione al libro.
Maternità e sesso. Studio psicoanalitico e psicosomatico
Marie Langer
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2022
pagine: 350
"Maternità e sesso", uscito nel 1951 in Argentina, è stato il primo testo di Marie Langer ad essere pubblicato in Italia nel 1981, collocandosi all’interno della lunga ricerca che le psicoanaliste donne hanno intrapreso per rispondere all’interrogativo di Freud: «La grande domanda, alla quale nemmeno io ho saputo rispondere malgrado trent’anni di lunghe ricerche, è questa: che cosa vuole la donna?» Attraverso questo testo, Marie Langer aiuta a scoprire e a portare avanti la ricerca sul sentire femminile, sul vissuto interiore della donna, sulle conflittualità relazionali che vivono ogni madre, moglie e figlia. Sono sentimenti, stati d’animo e vissuti contraddittori che ancor di più in questo inizio del terzo millennio, a distanza di settanta anni dalla prima pubblicazione di questo testo, segnano il nostro tempo. Ad una maggior libertà culturale non ha dunque corrisposto un’importante liberazione psichica. Alle volte i sintomi che narrano questa storia di identificazioni tra donne della famiglia sono ancora più enigmatici, ma permangono dolorosamente nella vita di molte ragazze, madri e anziane signore. La repressione sessuale oggi è meno incisiva, ma non è meno intenso il dialogo di ogni donna con il suo corpo. Riproporre al pubblico questo libro significa riportare la dimensione femminile al centro della ricerca del sapere psicosocioanalitico mostrando come le fantasie sul corpo determinino le paure più profonde. Dice Langer aprendo il suo libro: “Questo è un libro in più sulla donna. Uno tra i tanti”. Noi vorremmo ribadire che è un libro unico e cruciale per comprendere il mondo femminile. (dalla Presentazione a cura di Aurelia Galletti e Paola Scalari)
La violenza di genere. Una questione complessa
Cristina Barbieri, Aurelia Galletti
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2021
pagine: 114
La violenza sulle donne o “violenza di genere”, che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito “una pandemia invisibile”, continua a rappresentare una minaccia, tra quelle rilevanti, per la salute pubblica globale. Il fenomeno si è acuito in modo sensibile durante il periodo di lockdown per il Covid-19 che ha costretto alla convivenza e all’isolamento coppie e famiglie. La stesura di questo testo nasce dall’importante lavoro di ricerca fatto dalle autrici sul tema della violenza sulle donne, con riferimento ad un ampio contesto storico, culturale e sociale, secondo il modello psicosocioanalitico, di cui le autrici sono portavoce e a cui sempre più guarda chi opera in campo Psicosociale.
Con la lente della mente. Alle radici dell'osservazione psicoanalitica
Aurelia Galletti, Leonardo Speri
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2020
pagine: 112
L’osservazione, strumento classico della ricerca scientifica, è diventata nel tempo anche un oggetto di studio e dovrebbe sempre più venire introiettata e diventare parte integrante del lavoro terapeutico. Pensiamo infatti che l’osservazione psicoanalitica sia una delle competenze fondamentali dello psicoterapeuta, sia che lavori con il singolo individuo, con coppie, con famiglie, sia con i gruppi, con le istituzioni, con la collettività nelle sue diverse forme ed espressioni più o meno organizzate. La capacità di osservare psicoanaliticamente è il risultato di un lungo processo di apprendimento che mette insieme teorie e teorie della tecnica con la pratica dell’osservazione nei diversi setting di ricerca e di lavoro che coinvolgono lo psicoterapeuta. Questo nostro lavoro è un contributo in tal senso.
Psicoterapia «Attuale». Nodi di una rete emotiva e cognitiva tra individuo, gruppo e istituzione
Annamaria Burlini, Aurelia Galletti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 112
Il testo si pone come obiettivo la ricontestualizzazione di una serie di concetti di teoria e di teoria della tecnica psicoanalitica e della gruppoanalisi, anche alla luce degli sviluppi della ricerca clinica in campo psicosocioanalitico, delle teorie dell'apprendimento e della complessità. Attraverso l'analisi di casi clinici individuali e di gruppo le autrici forniscono un'esemplificazione e chiarificazione delle parti teoriche proposte alla riflessione.