Libri di Augusto Roascio
Arte vetraria e nobiltà. Gli stemmi dei vetrai altresi e la fine della loro autonomia
Augusto Roascio, Lino Genzano
Libro: Libro in brossura
editore: Sabatelli
anno edizione: 2024
pagine: 36
Altare ha avuto la possibilità di inserirsi nel percorso di un ramo della nobiltà, quello gentilizio, grazie alla particolare attività lavorativa, la “nobile arte del vetro”, praticata, a partire dal medioevo, da qualificati maestri appartenenti ad alcune distinte famiglie della città. Chiedersi dove e perché abbia avuto origine il riconoscimento della condizione nobiliare di queste famiglie, chi avesse avuto il potere di conferirla e che cosa abbia rappresentato nelle sue molteplici ramificazioni, è stato lo spunto per affrontare questa ricerca, limitata alle famiglie altaresi che nel 1856, riunitesi in cooperativa, fondarono la S.A.V. (Società Artistico Vetraria). Il risultato ottenuto è il frutto di ricerche documentali sulle fonti archivistiche conservate presso gli Istituti Araldici, Genealogici e gli Archivi di Stato Italiani.
I soldati altaresi nella grande guerra
Augusto Roascio
Libro: Libro in brossura
editore: Sabatelli
anno edizione: 2015
pagine: 432
Mons. Giuseppe Bertolotti. Sacerdote, uomo di cultura e di finanza
Augusto Roascio
Libro: Libro rilegato
editore: Sabatelli
anno edizione: 2021
pagine: 220
Dall’indagine del Roascio vien fuori un mons. Bertolotti “che, vissuto al di sopra delle possibilità sociali di un parroco, ha saputo e potuto realizzare un patrimonio inestimabile”. Insomma oggi diremmo che il Bertolotti possedeva il genio della finanza. La documentazione riportata dal Roascio, sempre rapportando le rendite di allora al valore attuale, ne è un’indubbia prova.