Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Augusto Giuffredi

Il restauro di tre modelli in gesso dell' Accadermia di Belle Arti di Ravenna

Il restauro di tre modelli in gesso dell' Accadermia di Belle Arti di Ravenna

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2020

pagine: 64

«Gli operatori del restauro italiani si sono qualificati a tal punto da essere riconosciuti nel mondo quali professionisti dotati di una eccellente formazione. A questo risultato ha contribuito il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo con l'emanazione delle linee guida applicative dell'articolo 182 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, concernente la disciplina transitoria del conseguimento delle qualifiche professionali di restauratore di beni culturali e di collaboratore restauratore di beni culturali. L'Accademia delle Belle Arti di Bologna ha fatto sua la disciplina relativa ai professionisti dei beni culturali ed ha individuato l'essenza dell'insegnamento nella preparazione di personale idoneo, con possesso dei requisiti e delle competenze, per gli interventi operativi di tutela, protezione, conservazione valorizzazione fruizione dei beni culturali, ognuno nell'ambito della propria competenza. Augusto Giuffredi, attualmente docente di restauro stucchi e gessi presso le Accademia di Belle Arti di Bologna e Napoli, ci presenta il positivo risultato dell'insegnamento e di guida conseguito nel corso di "Restauro", negli anni accademici 2017-18, con le allieve Mariana Azimondi, Carlotta Capanna ed Irene Ciacci. Ho riscontrato in questo scritto la corretta, concreta applicazione delle linee guida dettate dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, che sintetizzerei in: conservare quello che i secoli ci hanno tramandato, restituirlo alla luce, se trascurato, rimetterlo nel giusto valore, rimuovere le cause dei danni, proteggerlo contro future insidie del tempo, e inoltre evitare creazioni ex novo o fantasiose integrazioni; non imitare e non falsificare, ricordando che quanto è perduto è perduto e non può essere risarcito da interventi arbitrari che, al contrario, rappresentano sempre qualche cosa di estraneo all'opera d'arte...» (Michelangelo Poletti Presidente dell'Accademia di Belle Arti di Bologna)
12,00

Il cantiere di restauro. Materiali, tecniche, applicazioni
26,00

Scultura in pietra. Strumenti e tecniche

Scultura in pietra. Strumenti e tecniche

Augusto Giuffredi

Libro: Libro in brossura

editore: Alinea

anno edizione: 2012

pagine: 386

Il testo prende in esame il ciclo della lavorazione della pietra: dall'estrazione del materiale all'opera ultimata. È un percorso che si snoda tra notizie storiche, tecniche tradizionali e nuove tecnologie applicate alla scultura. L'autore, attraverso 1248 immagini per lo più inedite, dimostra come i principi alla base delle lavorazioni siano essenzialmente l'evoluzione e la continuazione di intuizioni plurisecolari. Non è quindi un'evocazione nostalgica del passato bensì un'analisi di quanto il pensiero e l'operatività umana hanno fatto nel campo della lavorazione dei materiali lapidei. Grande apporto alla stesura del manuale hanno dato i numerosi viaggi compiuti dall'autore in varie parti d'Europa, dell'Asia e delle Americhe. Non è un testo puramente compilativo infatti raccoglie tesi messe a punto e dimostrate dall'autore, con ampia documentazione fotografica, frutto di una ricerca pluridecennale. Questo volume, primo della collana "Le tecniche artistiche ed il restauro" curata dallo stesso autore, si rivolge a tutti coloro che si avvicinano al mondo della scultura in pietra, in particolare a studiosi, studenti ed appassionati d'arte che potranno trovarvi temi e tecniche di base con indicazioni per approfondire i vari argomenti. La semplicità del testo, la struttura divisa per sezioni tematiche, il glossario e gli indici ragionati rendono il testo un manuale di semplice e rapida consultazione.
70,00

Formatura e fonderia. Guida ai processi di lavorazione

Formatura e fonderia. Guida ai processi di lavorazione

Augusto Giuffredi

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2010

pagine: 272

La conoscenza non può che derivare dal confronto tra diversi sistemi e modi di vedere. Per questo gli artisti da sempre hanno considerato il viaggio come parte integrante della propria formazione. Questo testo, che è alla seconda edizione completamente rivista ed ampliata, è il frutto di una continua ricerca condotta anche in paesi lontani. Attraverso 970 riprese fotografi che vengono illustrate le fasi di complessi procedimenti che la sola descrizione non riesce a chiarire. Anche dall'osservazione delle immagini ci si rende conto di come i processi tecnici non siano una semplice sequenza di operazioni meccaniche ma essi stessi arte. La formatura e la fonderia, nelle loro infinite varianti, rappresentano nel modo migliore la capacità dell'uomo di affrontare e risolvere problemi sempre nuovi e differenti in base alle risorse ed ai mezzi a disposizione. Il lavoro è rivolto a coloro che operano direttamente nel campo dell.arte come gli scultori i formatori e fonditori e i modellisti. Anche chi studia la storia dell'arte, l'architettura e l'archeologia avrà modo di trovare utili informazioni. Nella presente edizione è stato ampliato anche il capitolo inerente i calchi da opere antiche e sulla sostituzione con copie di bronzi posti all'aperto. Il taglio didattico è stato studiato pensando agli studenti degli Istituti d'Arte, dei Licei Artistici e in particolare agli allievi delle Accademie di Belle Arti ai quali questo testo è in prevalenza dedicato.
35,00

Manuale delle tecniche di formatura e fonderia

Manuale delle tecniche di formatura e fonderia

Augusto Giuffredi

Libro: Copertina morbida

editore: Alinea

anno edizione: 2006

pagine: 224

La funzione di questo libro è prevalentemente didattica. L'autore ha affiancato testo e immagini per spiegare le varie fasi delle tecniche descritte. La formatura permette di riprodurre forme tridimensionali tramite stampi, mentre la fonderia le traduce in metallo. La conoscenza dei processi inerenti queste due discipline è di fondamentale importanza sia per chi voglia intraprendere la professione di formatore o di fonditore, ma anche per chi pratica la scultura o la modellistica industriale. Anche chi si occupa di storia dell'arte, architettura, archeologia e di restauro, troverà utili informazioni su alcuni aspetti tecnici che influiscono talvolta in modo determinante sul risultato finale di un'opera.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.