Libri di Astrid Mazzola
Quando intrecciavamo fiori
Astrid Mazzola
Libro
editore: IoScrittore
anno edizione: 2019
pagine: 222
Dopo gli attentati che hanno sconvolto la vita della sua cittadina, Irene è fuggita, da tutto e da tutti. Sola nella sua casa tra le montagne, ultimo regalo dell'amatissimo nonno, si sente alla fine di un lungo viaggio, forse anche all'inizio di un altro, dalla meta ancora sconosciuta. È il momento di scrivere, di rivivere sulle pagine del suo diario la storia della sua adolescenza e delle persone che l'hanno segnata. I suoi amici innanzitutto, dalla strana Linda, con le sue teorie sulla rivoluzione pacifica, a Ruben, il rockettaro privo di senso pratico, e poi i genitori, con i quali il rapporto non è mai stato facile. Ma c'è anche un altro incontro da raccontare, uno di quelli che ti sconvolgono la vita. Mentre l'autunno ammanta i boschi con i suoi colori che sanno di perdita ma anche di rinascita, Irene capisce che è giunto il momento di affrontare il dolore che si porta dentro e di aprirsi di nuovo alla speranza e alla fiducia. Un originale romanzo di formazione, la storia semplice e profonda di una ragazza che impara la gioia di rifiorire.
La vita inattesa
Astrid Mazzola
Libro
editore: IoScrittore
anno edizione: 2019
pagine: 240
Ex bibliotecario, ex suonatore dilettante di chitarra, vedovo, Livio Aldegheri ha superato la soglia degli ottant’anni, e ha imparato a convivere con il suo bagaglio di rimpianti, sensi di colpa e desideri irrealizzati. Coltiva il suo giardino e organizza piani dettagliati per non farsi cogliere impreparato dalla morte. Ma il destino ha in serbo altri piani per lui: da un giorno all’altro i due figli con i quali ha interrotto ogni rapporto da molto tempo decidono di chiuderlo in una casa di riposo. Quello che sembra il vero inizio della fine, per Livio diventa l’occasione per una rivincita. Deciso a non farsi mettere da parte come un oggetto inutile, organizza una rocambolesca fuga dall’ospizio, che gli consentirà di scoprire che anche l’ultima stagione della vita può contenere tante sorprese e istanti di folgorante bellezza: si può fare buona musica, adottare un cane, forse perfino innamorarsi. E soprattutto Livio capirà che non è mai troppo tardi per lasciare una traccia da seguire a chi si affaccia alla vita. Il romanzo di formazione di un ottantenne, una storia che commuove, diverte e trascina con il ritmo di una commedia on the road.
Firme in cielo. Viaggio tra i libri di vetta
Astrid Mazzola
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2013
pagine: 200
L'uomo e la montagna: da sempre attrazione, timore, mistero. L'alpinismo del XX secolo rappresenta il culmine di questa relazione verticale, dello slancio verso il cielo, della passione viscerale per quell'immensamente grande. Una testimonianza, talvolta toccante, del rapporto che lega l'uomo moderno alla montagna sono i libri di vetta e di bivacco: sempre meno sono raccolte di firme con il compito di testimoniare un'ascesa e sempre più simili a un dialogo a tu per tu con le cime. Messaggi lirici, estatici, dolorosi, commoventi, scritti su agende o quaderni, che danno voce alle persone silenziose. Esplorando uno straordinario patrimonio di memoria, custodito dalla biblioteca della Sat, il club degli alpinisti di Trento, un vastissimo archivio che raccoglie libri di vetta, libri di rifugio e libri delle guide alpine, dalla fine dell'Ottocento a oggi, l'autrice compie un viaggio inedito nei mille diari degli esploratori delle vette.
Kosovo: tutto ok. Attraverso un giovane Paese stanco di guerra
Astrid Mazzola
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2010
pagine: 272
Il libro si apre con un'accurata ricostruzione storica della regione, soffermandosi poi sugli eventi del recente passato per scandagliarne radici, motivazioni, conseguenze. Frutto di viaggi e incontri con alcuni dei più significativi protagonisti della storia recente, il testo della giovane autrice getta infine uno sguardo sulla complessa transizione del presente e propone una chiave di lettura per comprendere il futuro di un Paese fondamentale nello scacchiere balcanico.