Libri di Asterio Savelli
Spazio turistico e società globale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 336
Quando la società si rappresenta come sistema globale, il turista non sa più trovarne i confini, né può identificarne con sicurezza il centro e la periferia. L'immagine del territorio perde i suoi margini esterni e le sue gerarchie interne e al soggetto non resta che la propria interpretazione della realtà per costruire itinerari e cercare mete. La destinazione turistica si sposta allora dai margini di un sistema spazio-temporale al quale il soggetto appartiene (le linee di costa, i deserti, le catene montuose, le matrici storiche, le frontiere del futuro) ai luoghi dotati di significati specifici ed autonomi. Ogni luogo diventa oggetto potenziale dello sguardo turistico e, in una sorta di concorrenza globale tra spazi locali, ciascuno di essi tende ad accentuare i suoi caratteri e a far emergere la sua immagine, nel quadro di regioni turistiche complesse, capaci di offrire inesauribili possibilità di scelta e di esperienza. Alcuni studiosi presentano le loro esperienze di osservazione e di ricerca, identificando i caratteri del movimento turistico, le sue dimensioni territoriali e le reti attraverso cui si definiscono nuove strategie e nuove immagini del territorio.
Strategie di comunità nel turismo mediterraneo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 336
Sociologia del turismo balneare
Asterio Savelli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 368
Il volume è dedicato alla comparsa e alla diffusione del turismo marittimo e balneare lungo le coste europee e ai significati sociali che il fenomeno ha assunto nelle varie fasi del suo sviluppo. La forza mitica della riva del mare viene colta attraverso le opere dell'arte figurativa, mentre le matrici culturali della vita di spiaggia vengono evidenziate attraverso le opere letterarie, i consigli dei medici e le ricerche compiute dalla sociologia e dall'antropologia culturale. L'estendersi della pratica balneare dalle coste settentrionali a quelle meridionali evidenzia i diversi modi di fruire del mare e della riva al variare delle latitudini e delle stagioni, nei quasi tre secoli di storia del turismo balneare marittimo. Particolare attenzione viene riservata alla spiaggia, alla vita che vi si svolge, al carattere simbolico dei comportamenti e delle manifestazioni che vi hanno luogo, considerando le diverse fasi della società industriale e il recente ingresso nella società postindustriale. Il riemergere della soggettività dei fruitori e la sfida che essa rappresenta per un assetto territoriale e imprenditoriale costituitosi in funzione del turismo di massa forniscono gli interrogativi che animano oggi la ricerca sociologica sul turismo balneare. La seconda parte del volume, dedicata alla Riviera Romagnola, intende cogliere le matrici sociali del suo successo, le fasi della sua evoluzione, i fattori di crisi e di mutamento.
Turismo, territorio, identità. Ricerche ed esperienze nell'area mediterranea
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 368
Le differenze tra i luoghi - geografiche, etniche o culturali - sono una componente fondamentale della motivazione turistica. Questo volume affronta il tema della globalizzazione del mercato turistico e raccoglie studi su numerose località e regioni turistiche dell'area mediterranea, documentando esperienze compiute e processi ancora in atto orientati alla valorizzazione delle risorse più specifiche di ogni luogo. Particolare attenzione viene rivolta ai processi di aggregazione imprenditoriale e territoriale che si propongono di utilizzare proprio la specificità dell'offerta locale per penetrare più efficacemente le grandi reti infrastrutturali della dimensione globale.