Libri di Associazione i Semi Neri
L'eredità del Frignano. Viaggio alla scoperta di feste, riti, miti e tradizioni della montagna
Associazione i Semi Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Damster
anno edizione: 2023
pagine: 232
Quali sono le origini dei riti di Candelora? Qual è il significato del Carnevale? Come mai per la Festa di Halloween è diffusa la tradizione di mascherarsi? Perché a Natale ci scambiamo i doni e addobbiamo di luci un abete? Queste sono alcune delle domande che si sono posti gli Autori di questo libro, andando a cercare le risposte nella Storia e nelle tradizioni del passato, con particolare attenzione al Frignano e alla Provincia di Modena e uno sguardo al territorio di altre città e regioni. Un saggio affascinante, che si legge come un romanzo e accompagna il lettore in un viaggio attraverso solstizi ed equinozi per conoscere le radici profonde delle più importanti feste dell'anno.
La casa dei segni. Viaggio nella memoria della terra del Frignano
Libro: Libro in brossura
editore: Colombini
anno edizione: 2018
pagine: 310
Una notte gelida. Un ricovero di fortuna, la neve che scende silenziosa e due ragazzi che, per scaldarsi le mani e il cuore, rivivono storie antiche di secoli. Racconti narrati sul filo impalpabile della fantasia, ma saldamente ancorati alla Storia, alle vicende che hanno segnato nel tempo un territorio montano, il Frignano, che ha visto avvicendarsi signori e governi, subito guerre e assedi, sopportato catastrofi naturali, affrontato distruzioni e ricostruzioni fondando la propria rinascita sul senso di comunità che lega strettamente le persone che vivono fra questi monti. Nei piccoli borghi, nei boschi di castagni o sulle rive dei torrenti, nei campi avari di frutti, all'ombra di un piccolo oratorio innalzato su un poggio, lungo i sentieri inerpicati sui monti o ai bordi delle grandi vie di comunicazione, fra torri e castelli dove il tempo pare essersi fermato prendono vita voci e storie immerse in questi luoghi, nelle tradizioni secolari, tra signori e briganti, nel ciclo quotidiano della vita contadina fatta di povertà e di fede, scandita dal ritmo delle stagioni e dal tempo della chiesa, che regola i giorni e le ore degli uomini, il lavoro, il riposo, la fede, la festa...

