Libri di ArtCityLab
BienNoLo. Nunc est bibendum, nunc pede libero pulsanda tellus
Libro
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2022
pagine: 160
«L'evento milanese patrocinato dal Comune di Milano si preannuncia già cult e colto insieme, partendo dal titolo tratto da un ode di Orazio (Libro I,37,1), come ideale manifesto e auspicio del ritorno alla vita, alle relazioni, alla normalità di stare insieme per condividere l'arte appunto "quartierale", come evidenzia Carlo Vanoni, presidente di BiennoLo. E dopo l'estenuante e surreale periodo di distanziamento sociale, clausura e fobia dell'incontro con l'altro, nell'epoca pandemica, sarà banale ma è reale, abbiamo tutti bisogno di ritrovarci, perché siamo "animali sociali", per condividere occasioni di stare insieme. Dunque BienNoLo anche quest'anno all'insegna di un' arte non elitaria vetrinizzata ma inclusiva, fuori dai circuiti tradizionali, accogliente per fare comunità o comunella. Intrecciando vissuti, culture, etnie e contraddizioni all'insegna di una socialità "in presenza" ritrovata. Ma quest'anno BienNoLo sarà ancora più comunitaria, espansiva aggregativa e nomadica, visto che da NoLo (a Nord di Loreto), dove ha esordito con una memorabile mostra collettiva nell'ex Panettonificio Cova, per il 2021 punta su una modalità di esposizione diffusa, includendo luoghi diversi compresi nel quadrante Stazione Centrale-Viale Monza, fino alle rive del Naviglio Martesana, area Turro, per sconfinare nel vicino quartiere Isola, nel nuovo spazio LoroMilano, in via Ugo Bassi.» (Jacqueline Ceresoli)
BienNoLo. Eptacaidecafobia
Libro: Libro in brossura
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2019
pagine: 160
Dai panettoni alle installazioni: a Nolo la riqualificazione passa attraverso l'arte. Grazie a BienNolo, la prima biennale d'arte contemporanea del distretto in scena dal 17 al 26 maggio negli spazi dell'Ex laboratorio panettoni Giovanni Cova (via Popoli Uniti 11). Spiega l'assessore alla cultura Filippo Del Corno alla conferenza stampa di presentazione al Mercato Comunale di viale Monza: «Questa iniziativa, che già dal nome gioca in maniera ironica con quella che è la più importante manifestazione d'arte contemporanea del nostro paese, la Biennale di Venezia, crea nuove forme di connessione con il tessuto urbano»... (Il Corriere della Sera)
Andar x porte. Arte contemporanea a Milano
Libro: Libro in brossura
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2018
pagine: 116
È una antica questione quella dei cataloghi d'arte che non "mostrano" ciò che si trova in mostra ma solo le opere fotografate in ambienti neutri. Il catalogo della mostra "Andar X Porte" fa il contrario. L'esposizione è stata organizzata dell'associazione ArtCityLab nelle sale di Palazzo Archinto, dove aveva sede la collezione antica del Golgi Redaelli e dell'Archivio IPAB e dove una sessantina di artisti contemporanei hanno allestito nell'autunno del 2017 le proprie opere combinandole con le opere pre-esistenti. Come scrive Luca Palermo su “Artribune": “Quella curata da ArtCityLab è una mostra autentica, sincera; una mostra che si rivolge e parla direttamente allo spettatore invitandolo a riflettere su sé stesso e su ciò che lo circonda; una mostra per la quale non esiste alcun assillo di mercato (motivo che con sempre più veemenza intacca il contemporaneo); una mostra di ricerca; un piccolo lampo di luce in un panorama artistico sempre più cupo e sempre più guidato dall’economia piuttosto che dall’espressione libera e incondizionata".